Tecnica basilare di taglio - Husqvarna T425 - Manuale d'uso - Pagina 25

Husqvarna T425
Caricamento dell'istruzione

TECNICA DI LAVORO

Italian

245

dell'attrezzo è distribuito in modo ottimale, alla base della
colonna vertebrale dell'operatore.

Quando si sposta la motosega da un punto di attacco ad
un altro, l'operatore deve accertarsi che l'attrezzo sia
fissato nella nuova posizione prima di sganciarlo
dall'attacco precedente.

Uso della motosega su un albero

L'analisi degli incidenti accaduti utilizzando questo tipo di
motoseghe sugli alberi dimostra che la principale causa di
infortuni è l'uso non corretto, con una sola mano, della
motosega. Nella maggior parte dei casi di incidente, gli
operatori non avevano adottato la precauzione di cercare
una posizione stabile che permettesse di impugnare
l'attrezzo con entrambe le mani. Ciò comporta maggiori
pericoli perché:

la presa non è solida a sufficienza per controllare i
contraccolpi.

lo scarso controllo dell'attrezzo rende più probabile il
contatto con le funi o addirittura con il corpo
dell'operatore (in particolare la mano e il braccio
sinistri).

anche la perdita di controllo a causa della posizione di
lavoro instabile può causare un contatto con la
motosega (ad esempio a causa di bruschi movimenti
durante le operazioni di taglio)

Posizione di lavoro sicura per impugnare l'attrezzo a
due mani

Per essere in grado di impugnare saldamente la
motosega con entrambe le mani, l'operatore deve, come
regola generale, adottare una posizione di lavoro sicura:
in particolare, tenere l'attrezzo:

al livello dei fianchi quando si eseguono tagli orizzontali.

a livello del plesso solare quando si eseguono tagli
verticali

Quando l'operatore agisce in prossimità di fusti verticali,
con ridotte forze laterali sulla posizione di lavoro, è
sufficiente una buona base di appoggio per mantenere
una posizione sicura. Tuttavia, quando l'operatore si
allontana dal fusto, deve muovere qualche passo per
contrastare le spinte laterali, ad esempio cambiando la
direzione della fune di sostegno tramite un ulteriore punto
di attacco o utilizzando una cinghia regolabile che
colleghi l'imbracatura ad un punto di ancoraggio.

Per ottenere un buon appoggio può essere di aiuto l'uso
di una staffa provvisoria creata con una cinghia ad anello,
in cui infilare il piede.

Avviare la motosega su un albero

Quando è necessario avviare la motosega sull'albero,
l'operatore deve:

a) Inserire il freno della catena prima dell'avviamento
della motosega.

b) tenere la motosega a destra o a sinistra del corpo
durante l'avviamento, cioè:

1

sul lato sinistro, reggere la motosega con la mano
sinistra sull'impugnatura anteriore e tenere l'attrezzo
lontano dal corpo mentre si tira la fune di avviamento
con l'altra mano.

2

sul lato destro, reggere la motosega con la mano
destra su una delle due impugnature e tenere
l'attrezzo lontano dal corpo mentre si tira la fune di
avviamento con la mano sinistra.

Il freno catena deve sempre essere inserito prima di
lasciare una motosega in funzione appesa alla cinghia di
sostegno. L'operatore deve sempre verificare che
l'attrezzo abbia carburante a sufficienza prima di iniziare
tagli difficoltosi.

Uso della motosega con una sola mano

L'operatore non deve mai usare una motosega con una
sola mano.

L'operatore non deve:

tagliare con la zona di contraccolpo in prossimità
dell'estremità della barra della motosega

"tagliare tenendo" le sezioni

tentare di afferrare le sezioni che cadono.

Procedere con il taglio quando è assicurato con una
sola fune. Usare sempre due funi fissate saldamente.

Controllare ad intervalli regolari e frequenti le
condizioni dell'imbracatura, delle funi e delle cinghie.

Liberare una motosega incastrata

Se la motosega rimane incastrata durante un taglio,
l'operatore deve:

spegnere la motosega a fissarla solidamente a una
parte di ramo prima del taglio (verso il tronco) oppure
ad una fune destinata unicamente a tale scopo.

estrarre la motosega dal taglio sollevando se
necessario il ramo.

nel caso, utilizzare una seconda motosega o una
sega a mano per liberare l'attrezzo bloccato, tagliando
ad almeno 30 cm dalla lama incastrata.

Se si usa una motosega o una sega a mano per liberare una
lama incastrata, il taglio deve essere effettuato verso
l'esterno, cioè tra la lama incastrata e la punta del ramo, per
evitare che dopo il taglio la motosega incastrata venga
trascinata con la sezione tagliata complicando la situazione.

Tecnica basilare di taglio

Generalità

Tagliare sempre con il motore al massimo!

Dopo ogni taglio decelerare il motore (l’esercizio
prolungato del motore ad alti regimi senza essere
sotto carico, vale a dire se la catena gira a vuoto,
provoca gravi avarie).

Tagliare dall’alto verso il basso = con la catena a tirare.

Tagliare dal basso verso l’alto = con la catena a
spingere.

!

AVVERTENZA! Non usare mai la
motosega tenendola con una sola mano.
La motosega non viene controllata in
modo sicuro con una sola mano; potete
provocarvi lesioni. Tenere sempre
l’impugnatura con una presa solida e
stabile con entrambe le mani.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - SIMBOLOGIA; I simboli sulla macchina:

SIMBOLOGIA Italian – 223 I simboli sulla macchina: AVVERTENZA! La motosega può essere pericolosa! L’uso improprio del mezzo può provocare lesioni anche mortali all’operatore o a terzi. Prima di usare la macchina, leggere per intero le istruzioni per l’uso e accertarsi di averne compreso il contenuto...

Pagina 4 - INDICE; Indice

INDICE 224 – Italian Indice SIMBOLOGIA I simboli sulla macchina: ....................................... 223 Simboli nelle istruzioni per l’uso: ........................... 223 INDICE Indice .................................................................... 224 INTRODUZIONE Alla gentile clientela ...

Pagina 5 - INTRODUZIONE; Alla gentile clientela

Italian – 225 INTRODUZIONE Alla gentile clientela Congratulazioni per aver scelto di acquistare un prodotto Husqvarna! Le origini della Husqvarna risalgono al 1689 quando il re Karl XI fece costruire una fabbrica sulle rive del fiume Huskvarnaån per la produzione di moschetti. La posizione sul fiume H...

Altri modelli di Husqvarna

Tutti i altri Husqvarna