Pagina 3 - INDICE; Indice
INDICE Italian – 3 Indice SIMBOLOGIA I simboli sulla macchina: ....................................... 2 Simboli nelle istruzioni per l’uso: .......................... 2 INDICE Indice .................................................................... 3 INTRODUZIONE Alla gentile clientela ............
Pagina 4 - INTRODUZIONE; Alla gentile clientela
4 – Italian INTRODUZIONE Alla gentile clientela Congratulazioni per aver scelto di acquistare un prodotto Husqvarna! Le origini della Husqvarna risalgono al 1689 quando il re Karl XI fece costruire una fabbrica sulle rive del fiume Huskvarnaån per la produzione di moschetti. La posizione sul fiume H...
Pagina 6 - NORME GENERALI DI SICUREZZA; Importante
NORME GENERALI DI SICUREZZA 6 – Italian Interventi prima di usare una nuova motosega • Leggere attentamente le istruzioni per l’uso. • Controllare il montaggio e la messa a punto dell’attrezzatura di taglio. Vedi istruzioni alla voce Montaggio. • Effettuare il rifornimento e accendere la motosega. V...
Pagina 7 - Abbigliamento protettivo
NORME GENERALI DI SICUREZZA Italian – 7 esitare a contattare il rivenditore o il produttore per qualsiasi domanda sull’utilizzo della motosega. Siamo a vostra disposizione per fornirvi consigli che vi permettono di utilizzare la motosega in modo migliore e più sicuro. Vi consigliamo di frequentare u...
Pagina 9 - Fermo del gas
NORME GENERALI DI SICUREZZA Italian – 9 all’operatore, il freno della catena viene azionato dalla mano sinistra. • In posizione di abbattimento, la mano sinistra si trova in una posizione che non permette l’attivazione manuale del freno della catena. Durante questo tipo di interventi, cioè quando la...
Pagina 10 - Sistema di smorzamento delle vibrazioni; Attrezzatura di taglio
NORME GENERALI DI SICUREZZA 10 – Italian Sistema di smorzamento delle vibrazioni Il sistema di smorzamento delle vibrazioni adottato, elimina la maggior parte delle vibrazioni che si sviluppano durante l’uso della macchina. Il sistema di smorzamento delle vibrazioni della macchina ne riduce la propa...
Pagina 11 - Regole basilari; Gruppo di taglio a sobbalzo ridotto
NORME GENERALI DI SICUREZZA Italian – 11 Regole basilari • Usare solo attrezzatura di taglio da noi consigliata! Vedere le istruzioni alla sezione Dati tecnici. • Tenere sempre ben affilati i denti della catena! Seguire le istruzioni e usare i riscontri raccomandati. Se la catena non è ben affilata,...
Pagina 13 - Tensionamento della catena
NORME GENERALI DI SICUREZZA Italian – 13 in merito al diametro della lima tonda e all’affilatore raccomandato per la catena della motosega. • Controllare che la catena sia ben tesa. In caso contrario la catena si muove lateralmente ed è più difficile ottenere una corretta affilatura. • Affilare semp...
Pagina 14 - Lubrificazione dell’attrezzatura di taglio
NORME GENERALI DI SICUREZZA 14 – Italian 455 Rancher, 460 Rancher • Allentare i dadi della lama che bloccano il coperchio della frizione/freno della catena. Usare la chiave combinato. Stringere poi i dadi a mano, il più possibile. • Sollevare la punta della lama e tirare la catena avvitando la vite ...
Pagina 17 - MONTAGGIO; Montaggio di lama e catena
MONTAGGIO Italian – 17 Montaggio di lama e catena 455 Rancher, 460 Rancher Controllare che il freno della catena non sia attivato tirando la protezione anticontraccolpo verso l’impugnatura anteriore. Svitare i dadi della lama, togliendo anche il coperchio della frizione (freno della catena). Elimina...
Pagina 18 - Montaggio dell’appoggio per la corteccia
MONTAGGIO 18 – Italian motrice e farla passare nella scanalatura. Cominciare dalla parte superiore. Controllare che il taglio dei denti sia rivolto in avanti, sul lato superiore della lama. Montare il coperchio della frizione e individuare il tendicatena nella sede sulla lama. Controllare che i dent...
Pagina 21 - AVVIAMENTO E ARRESTO; Avviamento e arresto; Motore freddo
AVVIAMENTO E ARRESTO Italian – 21 Avviamento e arresto Avviamento: Il freno della catena dev’essere inserito all’avviamento della motosega. Attivare il freno spingendo avanti la protezione anticontraccolpo. Motore freddo Interruttore di arresto; starter (A): Portare il comando della valvola dell'ari...
Pagina 22 - Arresto
AVVIAMENTO E ARRESTO 22 – Italian Dato che il freno della catena è ancora inserito il regime del motore deve scendere al minimo il più presto possibile, il che si ottiene disattivando il fermo del gas. A tale scopo, agire leggermente sulla leva dell'acceleratore. In questo modo si evita di usurare i...
Pagina 25 - Tecnica basilare di taglio
TECNICA DI LAVORO Italian – 25 lavorare mai in piedi su una scala, su un albero o senza un piano stabile su cui stare. 6 Tagliare sempre con un’elevata velocità della catena, cioè con il motore al massimo. 7 Fare particolare attenzione lavorando con la parte superiore della lama, cioè dalla sezione ...
Pagina 27 - Tecnica di abbattimento
TECNICA DI LAVORO Italian – 27 Terminare il taglio dal di sotto andando ad incontrare il taglio già eseguito. Tecnica di abbattimento Distanza di sicurezza La distanza di sicurezza dall’albero da abbattere è di 2,5 volte l’altezza dell’albero stesso. Osservare che non vi siano nessuno nella zona di ...
Pagina 30 - Prevenzione del contraccolpo; Che cos’e il contraccolpo?
TECNICA DI LAVORO 30 – Italian Se è necessario praticare un taglio passante nell’albero/ramo, eseguire due o tre tagli di profondità di 3-5 cm a intervalli di 3 cm. Praticare tagli sempre più profondi finché non si allenta la tensione dell’albero/ramo. Segare l’albero/ramo dal lato opposto, dopo ave...
Pagina 31 - MANUTENZIONE
MANUTENZIONE Italian – 31 Generalità L'utilizzatore può eseguire solo le operazioni di manutenzione e assistenza descritte in questo manuale delle istruzioni. Per operazioni di maggiore entità rivolgersi ad un'officina autorizzata. Regolazione del carburatore Conseguentemente alla legislazione in vi...
Pagina 32 - Ugello di massima H; Regolazione corretta del carburatore
MANUTENZIONE 32 – Italian regolarmente in ogni posizione e con buon marginale prima che la catena cominci a girare. Ugello di massima H Il motore viene registrato di fabbrica ad un’altitudine pari al livello del mare. In caso di esercizio ad altitudini elevate o in condizioni climatiche, di temperat...
Pagina 34 - Protezione della mano destra; Marmitta
MANUTENZIONE 34 – Italian Protezione della mano destra Controllare che la protezione della mano destra sia integra e senza difetti apparenti, quali lesioni del materiale. Sistema di smorzamento delle vibrazioni Controllare con regolarità che gli smorzatori non siano deformati o lesi. Controllare che...
Pagina 35 - Dispositivo di avviamento; Sostituzione della cordicella
MANUTENZIONE Italian – 35 Dispositivo di avviamento Sostituzione della cordicella • Smontare il dispositivo di avviamento togliendo le viti che lo fermano al blocco motore e sollevarlo. • Estrarre circa 30 cm di corda e sollevarla nella traccia sul bordo del disco portacorda. Scaricare la molla face...
Pagina 36 - Filtro dell’aria; Candela
MANUTENZIONE 36 – Italian Filtro dell’aria Pulire regolarmente il filtro dell’aria per evitare : • Disturbi di carburazione • Problemi di messa in moto • Riduzione della potenza sviluppata • Inutile usura dei componenti del motore • Consumi più elevati. • Per smontare il filtro sollevare il coperchi...
Pagina 37 - Regolazione della pompa dell’olio; Temperatura di 0
MANUTENZIONE Italian – 37 Regolazione della pompa dell’olio La regolazione avviene agendo sulla vite con un cacciavite o una chiave combinata. Di fabbrica la macchina viene fornita con la vite in posizione 2. Girando la vite in senso orario la portata dell’olio diminuisce, girando la vite in senso a...
Pagina 38 - Temperatura inferiore a -5
MANUTENZIONE 38 – Italian dal cilindro alla sede del carburatore evitando così che si formi del ghiaccio sul filtro dell’aria. Temperatura inferiore a -5 °°°° C: Per l’esercizio invernale e in presenza di neve farinosa, è disponibile un coperchio speciale da montarsi sul dispositivo di avviamento. I...
Pagina 39 - Schema di manutenzione
Italian – 39 MANUTENZIONE Schema di manutenzione Qui di seguito troverete una lista delle operazioni di manutenzione da eseguire sulla macchina. La maggior parte dei punti è descritta al capitolo Manutenzione. Manutenzione giornaliera Manutenzione settimanale Manutenzione mensile Pulire le parti est...
Pagina 40 - CARATTERISTICHE TECNICHE; Caratteristiche tecniche
40 – Italian CARATTERISTICHE TECNICHE Caratteristiche tecniche Nota 1: Emissione di rumore nell’ambiente misurato come potenza acustica (L WA ) in base alla direttiva CE 2000/14/CE. Nota 2: il livello di pressione acustica equivalente, ai sensi della norma ISO 22868, è calcolato come la quantità di ...
Pagina 41 - Combinazioni di lama e catena
Italian – 41 CARATTERISTICHE TECNICHE Combinazioni di lama e catena I seguenti gruppi di taglio sono approvati per i modelli Husqvarna 455e Rancher, 455 Rancher e 460 Rancher. Affilatura della catena e affilatori Lama Catena Lunghezza, pollici Partitura, pollici Larghezza della scanalatura, mm Numer...
Pagina 42 - Dichiarazione di conformità CE
42 – Italian CARATTERISTICHE TECNICHE Dichiarazione di conformità CE (Solo per l’Europa) Husqvarna AB , SE-561 82 Huskvarna, Svezia, tel: +46-36-146500, dichiara con la presente che le motoseghe per lavori di selvicoltura Husqvarna 455 Rancher, 455e Rancher e 460 Rancher a partire dai numeri di seri...