FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI - GRAPHITE 58G952 - Manuale d'uso - Pagina 15

GRAPHITE 58G952

Motosega GRAPHITE 58G952 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

139

dadi di fissaggio della barra di guida (

7

).

Tendere oppor tunamente la catena della motosega con la
vite di regolazione della tensione della catena (

8

). La tensione

della catena è corretta quando è possibile sollevare la catena
di 3 – 4 mm al centro della barra di guida posta in posizione
orizzontale.

Serrare a fondo i dadi di fissaggio della barra di guida (

7

)

tenendo allo stesso tempo la punta della barra.

Prima di montare la barra di guida e la catena bisogna
controllare la posizione corretta dei denti della catena (la
posizione corretta della catena sulla barra di guida è indicata
sulla punta della barra). Per evitare ferite a causa dei denti
affilati, durante il controllo e il montaggio della catena
bisogna sempre indossare guanti protettivi.

Una nuova catena della motosega richiede un periodo di
rodaggio, che dura circa 5 minuti. In questa fase è molto
impor tante la lubrificazione della catena. Dopo il periodo di
rodaggio controllare la tensione della catena e correggerla se
necessario. La tensione della catena va controllata abbastanza
spesso, in quanto una catena troppo lenta più uscire dalla
barra di guida, consumarsi troppo rapidamente o provocare
una rapida usura della barra.

R I E M P I M E N TO D E L S E R B ATO I O D E L L’O L I O D E L L A M OTO-
S E G A

la motosega nuova ha il serbatoio dell’olio vuoto. Per questo
prima del primo utilizzo il serbatoio dell’olio va riempito.

Svitare il tappo dell’olio (

18

).

Riempire d’olio - quantità massima 260 ml (bisogna fare
attenzione che nessuna impurità penetri all’interno del
serbatoio durante il suo riempimento).

A

vvitare il tappo dell’olio (

18

).

È vietato utilizzare olio usato o rigenerato, poiché questo può
danneggiare la pompa dell’olio.

Bisogna utilizzare olio SAE

10W/30 per tutto l’anno, oppure SAE 30W/40 l’estate, e SAE
20W/30 l’inverno.

R I E M P I M E N TO D E L S E R B ATO I O D E L C A R B U R A N T E

Durante il riempimento del carburante bisogna rispettare
quanto segue:

I

l motore deve essere spento.

N

on bisogna permettere che il carburante si versi.

M

iscelare la benzina (senza piombo, a 95 ottani) con un olio di

buona qualità per motori a due tempi, secondo la tabella sotto
ripor tata.

P R O P O R Z I O N I CO N S I G L I AT E P E R L A M I S C E L A

Condizioni di lavoro

Benzina : olio

Prime 20 ore di lavoro

20 : 1

Dopo 20 ore di lavoro

25 : 1

Svitare il tappo del carburante (

15

).

Versare la miscela di carburante preparata precedentemente
(max. 550 ml).

A

vvitare il tappo del carburante (

15

).

La maggior par te dei problemi con i motori a scoppio sono
dovuti direttamente o indirettamente al carburante utilizzato.
Bisogna fare par ticolarmente attenzione a non utilizzare nella
miscela olio motore destinato ai motori a 4 tempi.

FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI

AV V I O D E L M OTO R E

Durante il funzionamento bisogna tenere la motosega a
catena con entrambe le mani.

Controllare il riempimento del serbatoio del carburante e del
serbatoio dell’olio.

Controllare che la leva del freno (

6

) si trovi in posizione di

inserimento (spinta in avanti).

Con il motore freddo tirare lo star ter (

2

).

Porre l’interruttore di accensione (

14

) nella posizione di

accensione (

dis. C

).

Porre la motosega su un pavimento stabile (per terra).

Tenendo la motosega saldamente appoggiata a terra, tirare
la corda di avviamento (

13

) prima lentamente fino a sentire

l’innesto della frizione e poi tirarla con forza (

dis. D

).

Dopo l’avvio premere il blocco della leva del gas (

1

)

e leggermente la leva del gas (

11

) (lo star ter ritorna

automaticamente nella posizione di disattivazione).

Permettere che il motore si riscaldi tenendo leggermente
premuta la leva del gas (

11

).

Spostare la leva del freno (

6

) nella posizione di disinserimento

(spinta all’indietro).

Effettuare il taglio.

N

el caso in cui il motore non si dovesse accendere al primo

tentativo, tirare lo star ter (

2

) fino a metà e tirare nuovamente la

corda di avviamento.

è vietato avviare il motore tenendo la motosega in mano.
Durante l’avviamento la motosega deve essere appoggiata per
terra, e tenuta ferma. Bisogna controllare che la catena possa
ruotare liberamente, senza toccare alcun oggetto. è vietato
tagliare il materiale, se lo star ter è tirato.

A R R E S TO D E L M OTO R E

Rilasciare la leva del gas (

11

), in modo da far lavorare il motore

per alcuni minuti al minimo.

Porre l’interruttore di accensione (

14

) in posizione (STOP).

CO N T R O L LO D E L L A LU B R I F I C A Z I O N E D E L L A C AT E N A

Prima di iniziare il lavoro controllare la lubrificazione della catena
della motosega e il livello dell’olio nel serbatoio.

A

ccendere la

motosega e tenerla sopra il terreno. Se si vedono tracce di olio
che si allargano, questo vuol dire che la lubrificazione della
catena funziona correttamente (

dis. E

). Se non vi sono tracce

d’olio o vi sono tracce appena visibili bisogna effettuare la
regolazione mediante la vite di regolazione della quantità di olio
(

9

).

N

el caso di mancata reazione alla regolazione bisogna pulire

l’uscita dell’olio, l’aper tura superiore del tendicatena e il canale
dell’olio, o chiamare l’assistenza tecnica.

La regolazione va condotta a utensile acceso, rispettando
le misure di sicurezza e non permettendo mai che la barra
di guida tocchi il terreno. Per motivi di sicurezza mantenere
sempre una distanza di almeno 20 cm da terra.

M

ediante la vite di regolazione della quantità di olio (

9

) regolare

la quantità di olio fornito secondo le condizioni di lavoro.

Posizione „

MIN

” – il flusso di olio si riduce.

Posizione „

MAX

” – il flusso di olio aumenta (

dis. F

).

Quando si taglia legno duro e secco utilizzando per il taglio tutta
la lunghezza di lavoro della barra di guida, bisogna regolare la
vite di regolazione (

9

) nella posizione „

MAX

”.

Durante il taglio di legno morbido e umido o quando si utilizza
solo parzialmente la lunghezza di lavoro della barra di guida, è
possibile ridurre la quantità di olio emesso ruotando al vite di
regolazione (

9

) in direzione della posizione „

MIN

”.

Il serbatoio dell’olio deve essere quasi vuoto nel momento in
cui si svuota il serbatoio del carburante. Quando si aggiunge
il carburante bisogna ricordarsi di rabboccare il serbatoio
dell’olio.

M E Z Z I P E R L A LU B R I F I C A Z I O N E D E L L A C AT E N A

La durata della catena e della barra di guida della motosega in
grande misura dipendono dalla qualità del mezzo lubrificante
utilizzato. Bisogna utilizzare unicamente mezzi lubrificanti
destinati alle motoseghe a catena.

È vietato utilizzare olio usato o rigenerato per lubrificare la
catena della motosega.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 12 - PROTECCIÓN MEDIOAMBIENTAL; TRADUZIONE DELLE; M OTO S E G A A C AT E N A; NORME PARTICOLARI DI SICUREZZA

136 Sistema de toma de aceite Bomba automatica con regulacion Rueda de cadena (dientes x escala) 7T x 8,255 mm Tamaño (longitud. x anchura. x altura) (sin guía) 400x240x280 mm Peso (sin guía y cadena) 5,35 kg Cadena en guía Rueda de dientes de cojinete Tipo de guía GR A PH I TE 18’’ (450 mm) Tipo de...

Pagina 14 - Spiegazione dei pittogrammi utilizzati.; PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO

138 Spiegazione dei pittogrammi utilizzati. 1. A ttenzione operare con par ticolare prudenza 2. Rischio di incendio 3. Rischio di intossicazione con i gas di scarico 4. Utilizzare guanti di protezione 5. Spegnere il motore e scollegare il cavo dalla candela di accensione prima di iniziare manutenzio...

Pagina 15 - FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI

139 dadi di fissaggio della barra di guida ( 7 ). • Tendere oppor tunamente la catena della motosega con la vite di regolazione della tensione della catena ( 8 ). La tensione della catena è corretta quando è possibile sollevare la catena di 3 – 4 mm al centro della barra di guida posta in posizione...