SERVIZIO E MANUTENZIONE - GRAPHITE 58G952 - Manuale d'uso - Pagina 18

Motosega GRAPHITE 58G952 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 12 – PROTECCIÓN MEDIOAMBIENTAL; TRADUZIONE DELLE; M OTO S E G A A C AT E N A; NORME PARTICOLARI DI SICUREZZA
- Pagina 14 – Spiegazione dei pittogrammi utilizzati.; PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
- Pagina 15 – FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI
- Pagina 17 – È vietato tagliare alberi nel caso in cui:
- Pagina 18 – SERVIZIO E MANUTENZIONE
- Pagina 19 – CARATTERISTICHE TECNICHE; Motosega a catena; PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
142
• Bisogna sempre terminare il taglio dal lato opposto alla
direzione delle forze di compressione, per evitare il blocco
dei denti della catena nella linea di taglio.
•
Prima di iniziare il lavoro controllare la localizzazione delle
forze di compressione e trazione nel tronco da tagliare, per
evitare il blocco dei denti della catena della motosega.
•
I
l primo taglio va effettuato sul lato sottoposto a compressione,
per eliminarla.
•
Tagliando un tronco posto a terra prima bisogna effettuare
un taglio per una profondità di 1/3 del suo diametro,
successivamente bisogna ruotare il tronco e terminare il taglio
dall’altra par te.
•
Tagliando un tronco posto a terra non bisogna permettere
che la catena di taglio penetri nel terreno che si trova sotto
il tronco. Trascurare questa avver tenza può provocare il
danneggiamento immediato della catena.
•
Tagliando un tronco posto su un pendio, l’operatore deve
trovarsi sempre a monte del tronco.
TAG L I O D I U N T R O N CO S O L L E VATO R I S P E T TO A T E R R A
N
el caso di tronchi sollevati o appoggiati su cavalletti stabili,
a seconda del punto di taglio bisogna sempre effettuare il
primo taglio per un terzo dello spessore sul lato sottoposto a
compressione e terminare il taglio sul lato opposto (
dis. P
e
R
).
TAG L I O D I R A M I D I A L B E R I E C E S P U G L I
•
I
l taglio di rami di un albero abbattuto può iniziare dalla base
dell’albero tagliato e continuare verso la cima.
I
rami piccoli
vanno tagliati con un taglio solo.
•
Prima bisogna controllare da che lato il ramo è incur vato.
Successivamente effettuare il taglio preliminare dal lato
della cur vatura e terminare il taglio dal lato opposto. Fare
attenzione alla possibilità di salto all’indietro dei rami tagliati.
•
Durante il taglio di rami di alberi bisogna sempre tagliare
dall’alto in basso, permettendo la libera caduta degli alberi
tagliati. Talvolta può essere tuttavia utile il taglio del ramo dal
basso (
dis. S
).
•
Bisogna fare par ticolare attenzione durante il taglio di alberi
che può trovarsi sotto tensione. Tale ramo dopo il taglio può
saltare dopo il taglio e colpire l’operatore.
È vietato tagliare i rami arrampicandosi sull’albero. È vietato
stare su scale, piattaforme, ceppi o in altre posizioni che
possono provocare la perdita di equilibrio e di controllo della
motosega. È vietato effettuare tagli al di sopra dell’altezza
delle spalle. La motosega va sempre tenuta con entrambe le
mani.
SERVIZIO E MANUTENZIONE
Prima di eseguire pulizie, controlli o riparazioni della
motosega bisogna assicurarsi che il motore dell’utensile sia
fermo e freddo. Scollegare il cavo della candela di accensione,
per evitare avviamenti accidentali del motore.
CO N S E RVA Z I O N E
•
Prima di immagazzinare l’utensile per un periodo maggiore di un
mese bisogna svuotare completamente il circuito del carburante.
•
Svuotare il serbatoio del carburante, avviare il motore e
permettere che si fermi per mancanza di carburante.
•
Ogni stagione utilizzare carburante fresco. È vietato utilizzare
nel serbatoio del carburante mezzi detergenti, in quanto può
provocare il danneggiamento del motore.
•
Bisogna fare par ticolare attenzione che le feritoie di
ventilazione del corpo del motore siano aper te.
•
Per pulire gli elementi in plastica bisogna usare un detergente
delicato e una spugna.
•
Con la motosega è possibile condurre solamente le operazioni
di manutenzione descritte nel presente manuale. Tutte le
altre operazioni possono essere eseguite solo da un centro di
assistenza tecnica autorizzato.
•
È vietato eseguire qualsiasi modifica della struttura della
motosega.
•
La motosega, quando non è utilizzata, deve essere conser vata
pulita, su una super ficie piana, in un luogo asciutto, lontano
dalla por tata dei bambini.
È impor tante che durante la conser vazione non si raccolgano
depositi con par ticelle di gomma negli elementi fondamentali
del circuito del carburante, come il carburatore, il filtro del
carburante, il condotto del carburante o il serbatoio del
carburante. Il carburante miscelato ad alcol (etilico o metilico)
può assorbire l’umidità, e durante la conser vazione avviene
la separazione dei componenti della miscela di carburante
e la creazione di acidi. La benzina acida può danneggiare il
motore.
FILTRO DELL’ARIA
Un filtro dell’aria spor to provoca la riduzione dell’efficienza del
motore a scoppio e l’aumento del consumo del carburante.
I
l
filtro dell’aria va pulito ogni 5 ore di lavoro della motosega.
•
Pulire il coperchio del filtro dell’aria (
4
) e i dintorni, per non
far entrare lo sporco nella camera del carburatore durante
l’aper tura.
•
Svitare il pomello del coperchio del filtro dell’aria (
3
) e
smontare il coperchio del filtro dell’aria (
4
).
•
Estrarre il filtro dell’aria (
d
) (
dis. T
).
•
Pulire il filtro dell’aria con acqua e sapone, sciacquarlo con
acqua e asciugarlo.
•
Rimontare il filtro dell’aria assicurandosi che le scanalature
sul bordo del filtro corrispondano bene alle sporgenze sul
coperchio del filtro dell’aria (
4
).
•
M
ontando il coperchio del filtro dell’aria (
4
) assicurarsi che
il cavo della candela di accensione e i canestrelli delle viti di
regolazione del carburatori si trovino nei posti corretti.
Per evitare il rischio di incendio o di insorgenza di vapori
pericolosi, il filtro dell’aria non va lavato con benzina o con
altri solventi infiammabili
.
A L E T T E D E L C I L I N D R O
La polvere che si accumula sulle alette del cilindro può provocare
surriscaldamento del motore. Periodicamente controllare e
pulire le alette del cilindro, durante le operazioni di pulizia del
filtro dell’aria.
BARR A DI GUIDA E C ATENA
Ogni 5 ore di lavoro bisogna controllare le condizioni della barra
di guida e della catena.
•
Porre l’interruttore di accensione (
14
) nella posizione di
spegnimento.
•
A
llentare e svitare i dadi di fissaggio della barra di guida (
7
).
•
Estrarre il car ter (
10
) e smontare la barra di guida (
20
) e la
catena (
21
).
•
Pulire le aper ture dell’olio e la scanalatura (
e
) nella barra di
guida (
20
) (
dis. U
).
•
Lubrificare la ruota dentata della barra di guida (
22
) attraverso
il foro (
f
) che si trova sulla punta della barra di guida (
dis. W
)
•
Controllare le condizioni della catena (
21
).
A F F I L AT U R A D E L L A C AT E N A D E L L A M OTO S E G A
Bisogna dedicare par ticolare attenzione agli strumenti di taglio.
Gli strumenti di taglio devono essere affilati e puliti, per operare
con sicurezza ed efficacia.
I
l funzionamento della motosega con
una catena non affilata provoca un’usura accelerata della catena,
della barra di guida e della ruota dentata motrice della catena, e
in casi estremi può por tare alla rottura della catena. Per questo è
impor tante affilare in tempo la catena.
L’affilatura della catena è un’operazione complessa, che richiede
l’utilizzo di strumenti speciali così come una cer ta abilità. Si
consiglia di affidare tale operazione a personale qualificato.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
136 Sistema de toma de aceite Bomba automatica con regulacion Rueda de cadena (dientes x escala) 7T x 8,255 mm Tamaño (longitud. x anchura. x altura) (sin guía) 400x240x280 mm Peso (sin guía y cadena) 5,35 kg Cadena en guía Rueda de dientes de cojinete Tipo de guía GR A PH I TE 18’’ (450 mm) Tipo de...
138 Spiegazione dei pittogrammi utilizzati. 1. A ttenzione operare con par ticolare prudenza 2. Rischio di incendio 3. Rischio di intossicazione con i gas di scarico 4. Utilizzare guanti di protezione 5. Spegnere il motore e scollegare il cavo dalla candela di accensione prima di iniziare manutenzio...
139 dadi di fissaggio della barra di guida ( 7 ). • Tendere oppor tunamente la catena della motosega con la vite di regolazione della tensione della catena ( 8 ). La tensione della catena è corretta quando è possibile sollevare la catena di 3 – 4 mm al centro della barra di guida posta in posizione...