Spiegazione dei pittogrammi utilizzati.; PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO - GRAPHITE 58G952 - Manuale d'uso - Pagina 14

GRAPHITE 58G952

Motosega GRAPHITE 58G952 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

138

Spiegazione dei pittogrammi utilizzati.

1.

A

ttenzione operare con par ticolare prudenza

2.

Rischio di incendio

3.

Rischio di intossicazione con i gas di scarico

4.

Utilizzare guanti di protezione

5.

Spegnere il motore e scollegare il cavo dalla candela di
accensione prima di iniziare manutenzioni o riparazioni

6.

Leggere il manuale per l’uso, rispettare le avver tenze e le
norme di sicurezza in esso contenute!

7.

Utilizzare protezioni per la testa, la vista e l’udito

8.

Rischio di contraccolpo

9.

Utilizzare indumenti protettivi

10.

Utilizzare calzature protettive

11.

Tenere mani e piedi a distanza dagli elementi taglienti

C A R AT T E R I S T I C H E E A P P L I C A Z I O N I

La motosega a catena è un utensile manuale. E’ alimentata da un
motore a due tempi raffreddato ad aria. Questo tipo di utensili
trova applicazione nell’esecuzione di lavori di giardinaggio.
La motosega può essere utilizzata per tagliare alberi, rami,
per preparare la legna da ardere e per altre applicazioni che
richiedono il taglio del legno.

È vietato utilizzare l’utensile in modo non conforme alla sua
destinazione d’uso.

D E S C R I Z I O N E D E L L E PAG I N E D E I D I S E G N I

La numerazione che segue si riferisce agli elementi dell’utensile
presentati nelle pagine dei disegni del presente manuale.

1.

Blocco della leva del gas

2.

Star ter

3.

Pomello del coperchio del filtro dell’aria

4.

Coperchio del filtro dell’aria

5.

I

mpugnatura anteriore

6.

Leva del freno

7.

Dadi di fissaggio della barra

8.

Vite di regolazione della tensione della catena

9.

Vite di regolazione della quantità di olio

10.

Car ter

11.

Leva del gas

12.

I

mpugnatura principale

13.

Corda di avviamento

14.

I

nterruttore di accensione

15.

Tappo del carburante

16.

Viti di regolazione del carburatore L e H

17.

Vite di regolazione del minimo T

18.

Tappo dell’olio

19.

A

r tiglio

20.

Barra di guida

21.

Catena

22.

Ruota dentata

* Possono presentarsi differenze tra il disegno e il prodotto.

D E S C R I Z I O N E D E I S I M B O L I G R A F I C I U T I L I Z Z AT I

A

T TE

N

Z

I

O

N

E

A

VVERTE

N

Z

A

M

O

N

T

A

GG

I

O/REGOL

A

Z

I

O

N

E

IN

FOR

MA

Z

I

O

N

E

E Q U I PAG G I A M E N TO E ACC E S S O R I

1.

Protezione della catena

– 1 pezzo

2.

Barra

di

guida –

1

pezzo

3.

Catena

1

pezzo

4.

A

r tiglio

+

viti –

1

completo

5.

Contenitore per la miscela olio-benzina

– 1 pezzo

6.

Chiave per candele con cacciavite

– 1 pezzo

7.

Cacciavite

1

pezzo

8.

Chiave

a

brugola

2

pezzi

9.

Lima –

1

pezzo

PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO

T R A S P O R TO D E L L A M OTO S E G A A C AT E N A

Prima di traspor tare la motosega a catena bisogna sempre
mettere la protezione della catena sulla barra di guida e
sulla catena. La motosega a catena va traspor tata mediante
l’impugnatura anteriore. È vietato traspor tare la motosega
tenendola per l’impugnatura principale. Se è necessario
eseguire in successione diverse operazioni di taglio tra le
successive operazioni la motosega deve essere spenta con
l’interruttore di accensione.

M O N TAG G I O D E L L’A R T I G L I O

Per motivi di sicurezza l’ar tiglio deve essere sempre montato
sulla motosega. Costituisce un punto di appoggio e riduce il
rischio di insorgenza del fenomeno del contraccolpo.

A

vvitare l’ar tiglio (

19

) al corpo della motosega (viti fornite).

M O N TAG G I O D E L L A B A R R A D I G U I DA E D E L L A C AT E N A

Per regolare la tensione della catena viene utilizzato il perno
e la vite di regolazione. è molto impor tante fare attenzione
che durante il montaggio della barra di guida il perno posto
sulla vite di regolazione entri nel foro della barra. Ruotando la
vite di regolazione è possibile far scorrere il perno in avanti e
all’indietro. Tali elementi vanno correttamente regolati prima
di iniziare il montaggio della barra di guida nella motosega.

La barra di guida della catena e la catena della motosega sono
fornite separatamente.

La leva del freno (

6

) si deve trovare nella posizione superiore

(ver ticale) (

dis. A

).

Svitare i dadi di fissaggio della barra di guida (

7

) ed estrarre

il car ter (

10

).

I

nserire la catena (

21

) sulla ruota dentata motrice, posta dietro

la frizione.

I

nserire la barra di guida (

20

) (infilandola dietro la frizione)

sulle viti di guida (

c

) e spingerla fino in fondo in direzione della

ruota dentata motrice (

dis. B

).

I

nserire la catena (

21

) dal basso, sulla ruota dentata della barra

(

22

).

A

llontanare la barra di guida (

20

) dalla ruota dentata motrice,

facendo attenzione che le maglie della catena si posizionino
sulla scanalatura della barra di guida.

Controllare che il perno (

a

) sulla vite di regolazione della

tensione della catena (

8

) si trovi all’interno del foro inferiore

(

b

) della barra di guida (

20

), (ne necessario effettuare la

regolazione) (

dis. B

).

Rimettere il car ter (

10

) al suo posto e avvitare leggermente i

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 12 - PROTECCIÓN MEDIOAMBIENTAL; TRADUZIONE DELLE; M OTO S E G A A C AT E N A; NORME PARTICOLARI DI SICUREZZA

136 Sistema de toma de aceite Bomba automatica con regulacion Rueda de cadena (dientes x escala) 7T x 8,255 mm Tamaño (longitud. x anchura. x altura) (sin guía) 400x240x280 mm Peso (sin guía y cadena) 5,35 kg Cadena en guía Rueda de dientes de cojinete Tipo de guía GR A PH I TE 18’’ (450 mm) Tipo de...

Pagina 14 - Spiegazione dei pittogrammi utilizzati.; PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO

138 Spiegazione dei pittogrammi utilizzati. 1. A ttenzione operare con par ticolare prudenza 2. Rischio di incendio 3. Rischio di intossicazione con i gas di scarico 4. Utilizzare guanti di protezione 5. Spegnere il motore e scollegare il cavo dalla candela di accensione prima di iniziare manutenzio...

Pagina 15 - FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI

139 dadi di fissaggio della barra di guida ( 7 ). • Tendere oppor tunamente la catena della motosega con la vite di regolazione della tensione della catena ( 8 ). La tensione della catena è corretta quando è possibile sollevare la catena di 3 – 4 mm al centro della barra di guida posta in posizione...