GRAPHITE 58G952 - Manuale d'uso - Pagina 16

GRAPHITE 58G952

Motosega GRAPHITE 58G952 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

140

B A R R A D I G U I DA D E L L A C AT E N A

La barra di guida (

20

) è esposta ad un consumo intenso della

par te anteriore e inferiore. Per prevenire un consumo su una
sola par te, come conseguenza dell’attrito, si consiglia di girare
la barra guida ad ogni affilatura della catena.

I

n tale occasione

bisogna pulire le scanalature della barra di guida e le aper ture
per l’olio. La scanalatura di guida ha una forma rettangolare.
Controllare il consumo della scanalatura.

A

ccostare una riga alla

barra di guida e alla super ficie esterna del dente della catena.
Se viene osser vata una fessura tra loro questo vuol dire che
la scanalatura è a posto.

I

n caso contrario la barra di guida va

considerata consumata, e va sostituita.

RUOTA DENTATA

La ruota dentata motrice è un elemento par ticolarmente
soggetto a usura. Se vengono notati segni evidenti di usura
sui denti della ruota dentata, è necessario sostituirla. Una
ruota dentata consumata accorcia la durata della catena della
motosega. La ruota dentata deve essere sostituita da par te di un
centro di assistenza tecnica autorizzato.

R E G O L A Z I O N E D E L C A R B U R ATO R E

I

l carburatore della motosega è stato regolato in fabbrica, ma può

richiedere una regolazione più precisa al variare delle condizioni
di lavoro. Prima di regolare il carburatore bisogna accer tarsi di
avere montato un nuovo filtro dell’aria e del carburante, e che sia
stato riempito il serbatoio con una miscela di carburante adatta.

La regolazione del carburatore si effettua con barra di guida e
catena montate.

Serrare entrambe le viti di regolazione (L w H) (

16

) fino in

fondo (non serrare con forza eccessiva) (

dis. G

).

I

nizialmente ruotare entrambe le viti di regolazione (

16

) come

sotto indicato:

-

Vite L: 1 1/4 di giro

-

Vite H: 1 3/8 di giro

A

vviare il motore e permettere che si riscaldi, tenendo la leva

del gas (

11

) tirata a metà.

Dopo il riscaldamento del motore rilasciare la leva del gas (

11

)

e permettere che il motore lavori al minimo.

Ruotare lentamente la vite (

L

) a destra, fino alla posizione

nella quale il numero di giri al minimo raggiunge il massimo, e
successivamente tornare indietro di 1/4 di giro.

Ruotare la vite di regolazione del minimo (

T

) (

17

) a sinistra,

finche la catena si ferma. Se i giri al minimo sono troppo bassi,
ruotare la vite a destra (

dis. G

).

Bisogna evitare di toccare il silenziatore. Il silenziatore
surriscaldato può provocare gravi ustioni.

F R E N O D E L L A C AT E N A

La motosega descritta è fornita di freno automatico, che
ferma il movimento della catena in caso avvenga un
contraccolpo durante il taglio con la motosega.

I

l freno agisce

automaticamente per azione della forza di inerzia su un peso
fissato all’interno dell’utensile.

I

l freno della catena può essere

anche attivato a mano, se la leva del freno (

6

) viene spostata

verso la barra di guida (

20

). L’attivazione del freno della catena

arresta il movimento della catena entro 0,12 s.

CO N T R O L LO D E L L A F U N Z I O N E D I F R E N O

Prima di ogni utilizzo della motosega bisogna controllare il
funzionamento del freno.

Porre la motosega accesa sopra al terreno e por tare il
motore della motosega al massimo numero di giri, tirando
completamente la leva del gas per 1 – 2 secondi.

Spingere la leva del freno (

6

) in avanti. La catena di deve

immediatamente fermare.

Se la catena si ferma lentamente o non si ferma bisogna
sostituire il nastro del freno e il tamburo della frizione prima
di utilizzare la motosega.

Per disattivare il freno bisogna tirare la leva del freno (

6

) verso

l’impugnatura principale (

12

) fino a sentire il lo scatto dello

sblocco.

Il controllo del funzionamento del freno della catena e il
controllo dello stato di affilatura della catena prima di ogni
utilizzo della motosega sono operazioni molto impor tanti,
che permette di tenere sotto controllo il rischio legato al
fenomeno del contraccolpo.

CO N T R O L LO D E L L’AT T I VA Z I O N E D E L F R E N O

Durante l’esecuzione di tale controllo il motore della motosega
deve essere spento.

Sollevare la motosega e tenerla per l’impugnatura anteriore
(

5

) e l’impugnatura principale (

12

) a circa 35 cm sopra un

elemento in legno.

Rilasciare l’impugnatura anteriore (

5

) e permettere che la

barra di guida si inclini per effetto del suo stesso peso, e tocchi
l’elemento in legno (

dis. H

).

A

l contatto con l’elemento in legno deve attivarsi il freno

della motosega (la leva del freno (

6

) viene automaticamente

spostata in avanti, in posizione di inserimento).

Prima di iniziare il lavoro bisogna controllare che il freno
della catena funzioni correttamente. Nel caso in cui il freno
non agisca in modo efficace, prima di utilizzare l’utensile è
necessario effettuare la regolazione o la riparazione in un
centro di assistenza tecnica autorizzato.

Se il motore funziona ad alto numero di giri con il freno della
catena inserito avviene il surriscaldamento della frizione
della motosega. Quando si attiva il freno della catena durante
il funzionamento del motore bisogna immediatamente
rilasciare la leva del gas e ripor tare il motore al minimo.

T E N S I O N E D E L L A C AT E N A D E L L A M OTO S E G A

Durante il funzionamento della motosega la catena di taglio si
allunga a causa del surriscaldamento. Una catena allungata è
troppo lenta, con il rischio di uscita dalla barra di guida.

A

llentare i dadi di fissaggio della barra di guida (

7

).

A

ssicurarsi che la catena (

21

)

si trovi sulla scanalatura di guida

della barra

(

20

).

Utilizzando un cacciavite ruotare a destra la vite della tensione
della catena (

8

) finché la catena non viene tesa in modo

corretto (tenere delicatamente la barra di guida in posizione
orizzontale).

Ricontrollare la tensione della catena (deve essere possibile
sollevare la catena a metà della barra di guida ad un’altezza di
circa 3 – 4 mm (

dis. I

).

Serrare a fondo i dadi di fissaggio della barra di guida (

7

).

Non è possibile tendere eccessivamente la catena. Un
regolazione effettuata con una catena molto surriscaldata può
condurre ad una sua tensione eccessiva una volta raffreddata.

F U N Z I O N A M E N TO D E L L A M OTO S E G A A C AT E N A

Prima di eseguire il lavoro progettato bisogna prendere
conoscenza delle norme per l’utilizzo in piena sicurezza della
motosega. Si consiglia di fare esperienza tagliando frammenti
di legno di scar to. Questo permette di conoscere da vicino le
possibilità della motosega.

Bisogna sempre rispettare le norme di sicurezza.

La motosega a catena può essere utilizzata esclusivamente per
il taglio del legno. È vietato tagliare altri materiali.

L’intensità delle vibrazioni e il fenomeno del contraccolpo
sono diversi durante il taglio di diversi tipi di alberi.

È vietato utilizzare la motosega a catena come leva per
sollevare, spostare o dividere oggetti.

N

el caso i denti della

catena si blocchino nel materiale, bisogna spegnere il motore
e inserire nel legno un cuneo in plastica o legno per liberare la
motosega (

dis. J

). Riaccendere l’utensile e riprendere il taglio

con prudenza.

È vietato fissare la motosega a postazioni fisse.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 12 - PROTECCIÓN MEDIOAMBIENTAL; TRADUZIONE DELLE; M OTO S E G A A C AT E N A; NORME PARTICOLARI DI SICUREZZA

136 Sistema de toma de aceite Bomba automatica con regulacion Rueda de cadena (dientes x escala) 7T x 8,255 mm Tamaño (longitud. x anchura. x altura) (sin guía) 400x240x280 mm Peso (sin guía y cadena) 5,35 kg Cadena en guía Rueda de dientes de cojinete Tipo de guía GR A PH I TE 18’’ (450 mm) Tipo de...

Pagina 14 - Spiegazione dei pittogrammi utilizzati.; PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO

138 Spiegazione dei pittogrammi utilizzati. 1. A ttenzione operare con par ticolare prudenza 2. Rischio di incendio 3. Rischio di intossicazione con i gas di scarico 4. Utilizzare guanti di protezione 5. Spegnere il motore e scollegare il cavo dalla candela di accensione prima di iniziare manutenzio...

Pagina 15 - FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI

139 dadi di fissaggio della barra di guida ( 7 ). • Tendere oppor tunamente la catena della motosega con la vite di regolazione della tensione della catena ( 8 ). La tensione della catena è corretta quando è possibile sollevare la catena di 3 – 4 mm al centro della barra di guida posta in posizione...