Risultato del; Misura della durezza dell’acqua - DeLonghi EC950M - Manuale d'uso - Pagina 8

Indice:
- Pagina 4 – Pannello di controllo; • Lavare e asciugare tutti gli accessori, incluso il serbatoio
- Pagina 5 – COME PREPARARE UN CAFFÈ ESPRESSO
- Pagina 6 – I consigli del barista:; Temperatura per la preparazione del caffè
- Pagina 7 – Erogazione del vapore automatica; Ritardo tra pre-infusione e infusione
- Pagina 8 – Risultato del; Misura della durezza dell’acqua
- Pagina 10 – RISOLUZIONE DEI PROBLEMI; Problema
15
5.2 Decalcificazione
Per impostare la funzione decalcificazione, premere il tasto
(B6); la spia (B3) lampeggia e la spia
si accende.
Tenere premuto il tasto
(B6) per 3 secondi per avviare la
decalcificazione (vedere le istruzioni nella sezione Decalcificazio-
ne).
Se si attiva accidentalmente la funzione decalcificazione, è pos-
sibile interromperla tenendo premuto il tasto
(B6) per
almeno 10 secondi.
5.3 Spegnimento automatico
Per impostare lo spegnimento automatico, premere il tasto
(B7) :
5 minuti
1,5 ora
3 ora
5.4 Valori preimpostati
Per ripristinare i valori preimpostati, premere il tasto
(B5); la spia lampeggia. Tenere premuto il tasto
(B5) per
3 secondi per ripristinare tutte le impostazioni del menu.
5.5 Durezza dell’acqua
Per impostare uno dei 3 livelli di durezza dell’acqua, premere il
tasto (B4) :
Risultato del
test di durezza
dell'acqua
Spia
corrispondente
Livello
n
1
acqua dolce
nn
2
acqua media
nnn
nnnn
3
acqua dura o
molto dura
5.6 Misura della durezza dell’acqua
La spia (B3) si accende dopo un periodo di funzionamento
predeterminato che dipende dall'impostazione della durezza
dell'acqua. L'apparecchio può anche essere programmato in
base alla durezza effettiva dell'acqua locale, nel qual caso la de-
calcificazione può essere richiesta meno frequentemente.
• Estrarre il test di durezza dell'acqua (A19)
dalla confezione.
• Immergere completamente la carta in un bicchiere d'acqua
per un secondo.
• Togliere la carta dall'acqua e agitare leggermente. Dopo
circa un minuto si formano 1, 2, 3 o 4 quadrati rossi, a se-
conda della durezza dell'acqua.
6. PULIZIA
Importante:
Prima di procedere alla manutenzione o alla pu-
lizia dell'apparecchio, spegnerlo, staccare la spina dalla presa di
corrente e lasciarlo raffreddare.
Non utilizzare solventi, detergenti abrasivi o alcol per pulire la
macchina da caffè.
Non utilizzare oggetti metallici per rimuovere incrostazioni o de-
positi di caffè, poiché potrebbero graffiare le superfici metalliche
o in plastica.
Nessuno dei componenti o degli accessori è lavabile in lavasto-
viglie.
Se la macchina non viene utilizzata per più di una settimana,
prima di riutilizzarla si consiglia vivamente di eseguire un ciclo
di risciacquo.
Le seguenti parti della macchina devono essere pulite a mano e
asciugate regolarmente:
•
vaschetta raccogligocce (A8)
: la vaschetta raccogligocce
deve essere svuotata e pulita dopo ogni utilizzo o quando
l'indicatore di livello (rosso) sale attraverso la griglia metal-
lica.
Rimuovere la vaschetta raccogligocce, svuotare l'acqua e
pulire la vaschetta raccogligocce con un panno, asciugarla e
rimontarla.
•
filtro tazze (A15), (A16)
:Dopo l'uso dell'apparecchio,
sciacquare sempre i filtri sotto abbondante acqua corrente.
Per la pulizia utilizzare la spazzola (A9) (fig. 14).
•
erogatore caffè (A7)
: Dopo ogni 200 caffè, sciacquare
l’erogatore caffè erogando circa 0,5 l di acqua dallo stesso
erogatore (premere il tasto
(B6) senza utilizzare caffè
macinato).
•
serbatoio dell’acqua (A2)
:Pulire il serbatoio dell'acqua
regolarmente (circa una volta alla settimana) e ogni volta che
si sostituisce il filtro addolcitore acqua (se presente) con un
panno umido e un po' di detersivo per piatti delicato, soprat-
tutto all'interno dell’area del sensore (fig. 13); sciacquare con
acqua corrente.
13
•
lancia vapore (A5)
: Dopo ogni utilizzo, rimuovere con un
panno morbido e umido i residui di latte dalla lancia vapo-
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
11 Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere sempre le avvertenze di sicurezza. 1. DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO A1. Coperchio del serbatoio dell'acquaA2. Serbatoio dell'acquaA3. Sportello accessoriA4. Manopola vaporeA5. Lancia vaporeA6. Interruttore On/OffA7. Erogatore caffèA8. Vaschetta raccoglig...
12 • Fissare il portafiltro alla macchina allineando la maniglia del portafiltro su "INSERT", quindi ruotare la maniglia verso destra fino ad allinearla in posizione”CLOSE” (fig. 5). 5 • Posizionare un contenitore sotto il portafiltro.• Premere il tasto (B6). L'apparecchio eroga acqua da...
13 Potrebbe essere necessario aggiungere del caffè. Pressare correttamente il caffè macinato è fondamentale per otte-nere un buon espresso. Se si preme troppo forte, il caffè verrà erogato lentamente e sarà forte. Se si preme troppo leggermente, il caffè verrà erogato rapidamente e sarà leg-gero. I...
Altri modelli di macchine da caffè DeLonghi
-
DeLonghi EC9155GR
-
DeLonghi EC9155GRPKK
-
DeLonghi EC9155MB
-
DeLonghi EC9155MBPK
-
DeLonghi EC9155W
-
DeLonghi EC9155WPKK
-
DeLonghi EC9355BM
-
DeLonghi ECAM29031SB
-
DeLonghi ECAM29031SBPK
-
DeLonghi ECAM29083TB