Indicazioni operative; Esempi di applicazione (vedi figure H – K); Manutenzione ed assistenza; Manutenzione e pulizia - Bosch GLL 2-50 - Manuale d'uso - Pagina 11

Bosch GLL 2-50

Strumento di misura Bosch GLL 2-50 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

Italiano |

45

Bosch Power Tools

1 609 92A 0KJ | (6.5.14)

Indicazioni operative

Per la marcatura utilizzare sempre e soltanto il centro
della linea laser.

La larghezza della linea laser cambia con

la distanza.

Lavorare con la piastra di allineamento

Tramite la piastra di allineamento

12

è possibile regolare lo

strumento di misura su una linea di riferimento oppure visua-
lizzare la linea laser verticale con un’angolo di 45 ° oppure 90 °
rispetto ad una linea di riferimento.

Mettere lo strumento di misura con l’attacco treppiede

6

so-

pra il perno

16

sulla piastra di allineamento. Posizionarlo sulla

piastra di allineamento in modo che la linea laser verticale (a
seconda dell’angolo desiderato) passi centralmente attraver-
so l’assistenza per l’allineamento

13

,

14

oppure

15

.

Regolare la piastra di allineamento

12

con l’aiuto dei corri-

spondenti indicatori per allineamento

13

,

14

oppure

15

ba-

sandosi sulla linea di riferimento richiesta.

Lavorare con la piastra di misurazione (accessori)
(vedi figure E – F)

Utilizzando la piastra di misurazione

20

è possibile trasmette-

re la marcatura del raggio laser sul pavimento oppure l’altezza
del raggio laser sulla parete.

Con il campo zero e la scala è possibile misurare la sfalsatura
rispetto all’altezza desiderata per poi ritracciarla su un altro
punto. In questo modo viene a mancare la regolazione esatta
dello strumento di misura sull’altezza che si vuole trasmettere.

La piastra di misurazione

20

è dotata di un rivestimento riflet-

tente in grado di migliorare la visibilità del raggio laser su lun-
ghe distanze oppure in caso di forte radiazione solare. L’au-
mento della luminosità può essere riscontrata guardando
parallelamente verso il raggio laser e verso la piastra di misu-
razione.

Utilizzo del treppiede (accessori)

Un treppiede permette di avere una base di misurazione sta-
bile e regolabile in altezza. Posizionare lo strumento di misura
con l’attacco treppiede

6

sulla filettatura da 1/4" del treppie-

de e serrarlo con la vite di arresto del treppiede stesso.

Lavorare con ricevitore laser (accessori) (vedi figura G)

In caso di condizioni di luce sfavorevoli (ambiente luminoso,
irradiazione solare diretta) e su grandi distanze utilizzare il ri-
cevitore laser

21

per una migliore individuazione delle linee

laser. Per lavori con il ricevitore laser inserire il funzionamen-
to ad impulsi (vedi «Funzionamento ad impulsi», pagina 42).

Occhiali visori per raggio laser (accessori)

Gli occhiali visori per raggio laser filtrano la luce ambientale.
In questo modo la luce rossa del laser risulta più visibile.

Non utilizzare gli occhiali visori per raggio laser come
occhiali di protezione.

Gli occhiali visori per raggio laser

servono a visualizzare meglio il raggio laser e non hanno la
funzione di proteggere dalla radiazione laser.

Non utilizzare gli occhiali visori per raggio laser come
occhiali da sole e neppure alla guida di autoveicoli.

Gli

occhiali visori per raggio laser non sono in grado di offrire
una completa protezione dai raggi UV e riducono la perce-
zione delle variazioni cromatiche.

Esempi di applicazione (vedi figure H – K)

Posa di piastrelle su pavimento con un angolo di 45 °
(vedi figura J)

Mettere lo strumento di misura con l’attacco treppiede

6

so-

pra il perno

16

sulla piastra di allineamento. Posizionarlo sul

rilievo centrale della piastra di allineamento

12

in modo che la

linea laser verticale passi centralmente attraverso l’assistenza
per l’allineamento

15

. Allineare quindi la piastra di allinea-

mento con le assistenze per l’allineamento

13

oppure

14

alla

linea di riferimento.

In caso di modo operativo squadro o verticale, la linea laser
verticale al pavimento indica l’angolo di 45 ° rispetto alla linea
di riferimento. Allineare le piastrelle basandosi su questa linea.

Trasmissione del punto del pavimento (filo a piombo a sa-
lire) al soffitto (vedi figura K)

Tracciare due linee che si incrociano ad angolo retto sul punto
che si vuole riportare sul soffitto. Applicare la piastra di alline-
amento

12

sulla croce laser e regolarla con le assistenze per

allineamento

13

e

14

sulla croce laser.

Mettere lo strumento di misura con l’attacco treppiede

6

so-

pra il perno

16

sulla piastra di allineamento. Posizionarlo su

uno dei due rilievi esterni sulla piastra di allineamento in mo-
do che la linea laser verticale passi centralmente attraverso la
relativa assistenza per l’allineamento

13

oppure

14

. Selezio-

nare il funzionamento verticale e segnare sul soffitto il centro
della linea che passa sopra lo strumento di misura.

Ruotare lo strumento di misura di 90 ° sulla piastra di allinea-
mento. Così facendo, attenzione a non spostare la piastra di
allineamento. Una volta eseguita l’operazione di livellamento,
tracciare il punto d’incrocio della linea laser verticale con la li-
nea già tracciata. Il punto d’incrocio delle due linee è il punto
di filo a piombo riportato.

Manutenzione ed assistenza

Manutenzione e pulizia

Conservare e trasportare lo strumento di misura esclusivamen-
te nell’astuccio di protezione

17

oppure nella valigetta

18

.

Avere cura di tenere lo strumento di misura sempre pulito.

Non immergere mai lo strumento di misura in acqua oppure in
liquidi di altra natura.

Pulire ogni tipo di sporcizia utilizzando un panno umido e morbi-
do. Non utilizzare mai prodotti detergenti e neppure solventi.

Pulire regolarmente specialmente le superfici dell’uscita del
raggio laser prestando particolare attenzione alla presenza di
peluria.

Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e di
controllo lo strumento di misura dovesse guastarsi, la ripara-
zione deve essere effettuata da un punto di assistenza auto-
rizzato per gli elettroutensili Bosch. Non aprire da soli lo stru-
mento di misura.

Per ogni tipo di richiesta o di ordinazione di pezzi di ricambio,
è indispensabile comunicare sempre il codice prodotto a dieci
cifre riportato sulla targhetta di fabbricazione dello strumento
di misura.

OBJ_BUCH-817-005.book Page 45 Tuesday, May 6, 2014 10:15 AM

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 6 - Italiano; Norme di sicurezza; Uso conforme alle norme

40 | Italiano 1 609 92A 0KJ | (6.5.14) Bosch Power Tools Italiano Norme di sicurezza Leggere e osservare tutte le avvertenze e le istruzioni, per lavorare con lo strumento di misura in modo sicuro e senza pericoli. Non rendere mai illeggibili le targhette di avver-tenza applicate sullo strumento di ...

Pagina 7 - Componenti illustrati; Montaggio; Applicazione/sostituzione delle batterie; Uso; Messa in funzione

Italiano | 41 Bosch Power Tools 1 609 92A 0KJ | (6.5.14) Componenti illustrati La numerazione dei componenti si riferisce all’illustrazione dello strumento di misura che si trova sulla pagina con la rap-presentazione grafica. 1 Uscita del raggio laser 2 Indicatore funzionamento ad impulsi 3 Tasto fu...

Pagina 8 - Sistema di autolivellamento

42 | Italiano 1 609 92A 0KJ | (6.5.14) Bosch Power Tools  Evitare urti violenti oppure cadute dello strumento di misura. Nel caso in cui lo strumento di misura abbia subito forti influssi esterni, prima di rimetterlo in funzione è necessario eseguire prima un controllo della precisione(vedere «Prec...

Altri modelli di strumenti di misura Bosch

Tutti i strumenti di misura Bosch