Bosch GLL 2-50 - Manuale d'uso - Pagina 10

Strumento di misura Bosch GLL 2-50 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 6 – Italiano; Norme di sicurezza; Uso conforme alle norme
- Pagina 7 – Componenti illustrati; Montaggio; Applicazione/sostituzione delle batterie; Uso; Messa in funzione
- Pagina 8 – Sistema di autolivellamento
- Pagina 11 – Indicazioni operative; Esempi di applicazione (vedi figure H – K); Manutenzione ed assistenza; Manutenzione e pulizia
- Pagina 12 – Accessori; Nederlands; Veiligheidsvoorschriften
44
| Italiano
1 609 92A 0KJ | (6.5.14)
Bosch Power Tools
– Alla distanza di 2,5 m dallo strumento di misura, marcare
dunque sulle due pareti il centro della linea laser (punto
I
sulla parete A e punto
II
sulla parete B).
– Installare lo strumento di misura ad una distanza di 5 m,
ruotarlo di 180 ° e sottoporlo ad operazione di livellamento.
– Regolare lo strumento di misura in altezza in modo tale
(mediante treppiede oppure se necessario utilizzando ap-
positi supporti) che il centro della linea laser arrivi precisa-
mente sul punto
II
precedentemente marcato sulla parete
B.
– Marcare sulla parete A il centro della linea laser come pun-
to
III
(in posizione perpendicolare, sopra oppure sotto il
punto
I
).
– Dalla differenza
d
dei due punti marcati
I
e
III
sulla parete
A risulta l’effettiva deviazione dello strumento di misura
dalla linea orizzontale.
Il calcolo della deviazione massima ammessa d
max
si effettua
come segue:
d
max
= doppia distanza delle pareti x 0,3 mm/m
Esempio di calcolo: In caso di distanza di 5 m delle pareti la
deviazione massima può essere
d
max
= 2 x 5 m x 0,3 mm/m = 3 mm. Quindi, le marcature
possono avere una distanza reciproca massima di 3 mm.
Controllo della precisione di livellamento della linea
verticale
Per un controllo è necessaria l’apertura della porta (su base
compatta) ed ogni lato della porta deve avere uno spazio di
almeno 2,5 m.
– Posizionare lo strumento di misura a 2,5 m di distanza
dall’apertura della porta su una base solida e piana (non su
un treppiede). Lasciare eseguire l’operazione di livella-
mento dallo strumento di misura in funzionamento squa-
dro e dirigere le linee laser sull’apertura della porta.
– Marcare il centro della linea laser verticale sul pavimento
dell’apertura della porta (punto
I
), alla distanza di 5 m
sull’altro lato dell’apertura della porta (punto
II
) e al margi-
ne superiore dell’apertura della porta (punto
III
).
– Posizionare lo strumento di misura sull’altro lato dell’aper-
tura della porta direttamente dietro il punto
II
. Sottoporre
lo strumento di misura ad operazione di livellamento ed al-
lineare la linea laser verticale in modo tale che il suo centro
scorra esattamente attraverso i punti
I
e
II
.
– Dalla differenza
d
tra il punto
III
ed il centro della linea la-
ser al margine superiore dell’apertura della porta risulta
l’effettiva deviazione dello strumento di misura dalla linea
verticale.
– Misurare l’altezza dell’apertura della porta.
Il calcolo della deviazione massima ammessa d
max
si effettua
come segue:
d
max
= doppia altezza dell’apertura della porta x 0,3 mm/m
Esempio di calcolo: In caso apertura della porta con un’altezza
pari a 2 m la deviazione massima può essere
d
max
= 2 x 2 m x 0,3 mm/m = 1,2 mm. Quindi, le marcature
possono avere una distanza reciproca massima di 1,2 mm.
2,5 m
,0 m
5,
5
A
B
d
2,5 m
A
B
2,5 m
2,5 m
2 m
d
OBJ_BUCH-817-005.book Page 44 Tuesday, May 6, 2014 10:15 AM
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
40 | Italiano 1 609 92A 0KJ | (6.5.14) Bosch Power Tools Italiano Norme di sicurezza Leggere e osservare tutte le avvertenze e le istruzioni, per lavorare con lo strumento di misura in modo sicuro e senza pericoli. Non rendere mai illeggibili le targhette di avver-tenza applicate sullo strumento di ...
Italiano | 41 Bosch Power Tools 1 609 92A 0KJ | (6.5.14) Componenti illustrati La numerazione dei componenti si riferisce all’illustrazione dello strumento di misura che si trova sulla pagina con la rap-presentazione grafica. 1 Uscita del raggio laser 2 Indicatore funzionamento ad impulsi 3 Tasto fu...
42 | Italiano 1 609 92A 0KJ | (6.5.14) Bosch Power Tools Evitare urti violenti oppure cadute dello strumento di misura. Nel caso in cui lo strumento di misura abbia subito forti influssi esterni, prima di rimetterlo in funzione è necessario eseguire prima un controllo della precisione(vedere «Prec...
Altri modelli di strumenti di misura Bosch
-
Bosch Atino Basic
-
Bosch Atino Set
-
Bosch DLE 40
-
Bosch GCL 2-50
-
Bosch GLL 2
-
Bosch GLL 2-10 G
-
Bosch GLL 2-15 G + LB10
-
Bosch GLL 3
-
Bosch GLL 3-80
-
Bosch GLM 100