CONSERVAZIONE DEI CIBI - Bertazzoni REF905BBRPTT - Manuale d'uso - Pagina 33

Bertazzoni REF905BBRPTT

Frigorifero Bertazzoni REF905BBRPTT – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Indice:

Caricamento dell'istruzione

33

IT

8.1 Illuminazione vani









Per consentire una visione interna ottimale è pre-
visto un sistema a LED che illumina direttamente
diverse zone del vano frigo, dei cassetti Frigo e del
cassetto Freezer.

In caso di anomalie e/o guasti del sistema di illumi-
nazione è necessario rivolgersi esclusivamente al
servizio di assistenza.

9.1 Indicazioni generali

Il vostro frigorifero è progettato per assicurare tem-
perature costanti ed appropriati livelli di umidità in
tutti gli scomparti. Inoltre, il doppio sistema di refri-
gerazione fa sì che i cibi surgelati o il ghiaccio non si
impregnino dell’odore dei cibi freschi e che l’umidità
presente nel frigorifero non si congeli formando del-
la brina.
Tuttavia, per conservare bene tutti i vostri alimenti,
non basta avere un ottimo frigorifero, è anche ne-
cessario conoscere le regole per la corretta conser-
vazione del cibo.

Va tenuto presente che tutti gli alimenti inevitabil-
mente modificano le loro caratteristiche con il pas-
sare del tempo. Il loro cambiamento inizia molto
tempo prima del consumo, in quanto essi contengo-
no, al loro interno, dei microrganismi che moltipli-
candosi ne causano il deterioramento.

Questo è reso più rapido da manipolazioni, tempe-
rature di conservazione e condizioni di umidità inap-
propriate.

Vi raccomandiamo, quindi, di seguire le indicazioni
di seguito riportate che vi consentiranno di utilizzare
nel modo più razionale e sicuro il vostro frigorifero
congelatore e conservare a lungo e nel miglior modo
possibile tutti i vostri alimenti.

Tenete presente che la zona Frigo o Fresco è quella
che consente la miglior conservazione dei cibi fre-
schi più deperibili, in quanto assicura il mantenimen-
to di una temperatura media più bassa con un giusto
grado di umidità.

Accertatevi periodicamente che tutti gli alimenti sia-
no in perfetto stato di conservazione. Quando un ali-
mento è deteriorato ammuffisce, prende un cattivo
odore ed assume un aspetto sgradevole.
Tuttavia vi sono dei casi in cui tale condizione non è
così evidente.

Se pensate che un alimento sia stato conservato
troppo a lungo e che quindi possa essere avariato,
non consumatelo e nemmeno assaggiatelo, in quan-
to i batteri che provocano il deterioramento del cibo
possono essere la causa di intossicazioni o di males-
seri. Nel dubbio gettate via l’alimento.

8. ILLUMINAZIONE

9. CONSERVAZIONE DEI CIBI

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - INDICE

3 IT 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 INDICAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E PER L’AMBIENTE Avvertenze di sicurezza e potenziale pericolo ...................................................................................................... Nell’impiego quotidiano ..........................................

Pagina 4 - libere da ostruzioni; INDICAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E PER L’AMBIENTE

4 1.1 Avvertenze di sicurezza e potenziale pericolo > Se questa apparecchiatura sostituisce un’altra già esistente che deve essere messa da parte o smaltita, assicurarsi che essa non diventi una pericolosa trap-pola per i bambini. > Questa apparecchiatura è progettata per raffred- dare bevande...

Pagina 5 - Nell’impiego quotidiano

5 IT essere ben chiuse e in posizione verticale. > Le sostanze organiche, acide e gli oli eterei possono corrodere le superfici in plastica e le guarnizioni se a contatto per lungo tempo. > Non tirare mai il cavo per staccare la spina. 1.2 Nell’impiego quotidiano > Le operazioni di pulizia ...