Ardo CB 540 - Manuale d'uso - Pagina 7

Ardo CB 540

Stufa Ardo CB 540 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

7

- scintilla che scarica a massa (in altre parti

della cucina);

- generatore o microinterruttore danneggiati;
- accumulo di aria nelle tubazioni (specie

dopo lunga inattività della cucina);

- miscela aria-gas non corretta (cattiva car-

burazione).

IL DISPOSITIVO Dl SICUREZZA
La corretta distanza fra l’estremità dell’ele-
mento sensibile della termocoppia ed il bru-
ciatore é indicata nelle figure 4, 5, 6.
Per controllare l’efficienza della valvola, ope-
rare come segue:
- accendere il bruciatore e lasciarlo funzio-

nare per 3 minuti circa;

- s p e g n e r e i l b r u c i a t o r e r i p o r t a n d o l a

manopola sulla posizione di chiusura ( );

- trascorsi 90 secondi per i bruciatori del pia-

no, 60 secondi per i bruciatori forno e grill,
portare l’indice della manopola sulla posi-
zione di “aperto”;

- abbandonare la manopola in questa posi-

zione ed accostare un fiammifero acceso
al bruciatore: NON DEVE ACCENDERSI.

Tempo occorrente per eccitare il magnete
durante l’accensione: 10 secondi circa;
Tempo di intervento automatico, dopo lo spe-
gnimento della fiamma: non oltre 90 secon-
di per i bruciatori del piano; non oltre 60 se-
condi per i bruciatori forno e grill.

AVVERTENZE
- Qualunque intervento tecnico all'interno

della cucina deve essere preceduto dal
disinserimento della spina elettrica e dalla
chiusura del rubinetto del gas.

- Le verifiche di tenuta sul circuito gas non

devono essere eseguite con l'uso di fiam-
me. Se non si dispone di uno specifico di-
spositivo di controllo, si può utilizzare schiu-
ma od acqua abbondantemente saponata.

- Richiudendo il piano di lavoro curare che i

fili elettrici delle candele (se vi sono) non si
trovino in prossimità degli iniettori, per evi-
tare che vadano a posarsi sugli stessi.

COME SI USA LA CUCINA

AERAZIONE DEL LOCALE
L'utilizzo di un apparecchio di cottura a gas
porta alla produzione di calore e umidità nel
locale in cui è installato. Vigilare al fine di
assicurare una buona aerazione della cuci-
na: mantenere aperti gli orifizi di aerazione
naturale, oppure installare una cappa di aspi-
razione forzata.
Nel caso di un uso intensivo e prolungato
può essere necessaria un'aerazione supple-
mentare per esempio, aprendo una finestra,
o un'aerazione più efficace, aumentando per
esempio la potenza della ventilazione forza-
ta.

ACCENSIONE DEI BRUCIATORI DEL PIA-
NO Dl LAVORO
- Premere e ruotare la manopola in senso

antiorario fino al simbolo segnato sul cru-
scotto (posizione di fiamma al max.);

- nel contempo accostare un fiammifero ac-

ceso alla testa del bruciatore;

- volendo una riduzione della fiamma, ruotare

ulteriormente la manopola nello stesso sen-
so portando l’indice della stessa sul sim-
bolo (posizione di fiamma al min.).

PER BRUCIATORI DEL PIANO MUNITI
DEL DISPOSITIVO Dl SICUREZZA
- Premere e ruotare in senso antiorario fino

al simbolo sul cruscotto (posizione fiam-
ma al max.);

- accostare un fiammifero acceso al brucia-

tore e mantenere la manopola premuta a
fondo per 10 secondi circa;

- abbandonare quindi la manopola ed accer-

tarsi che il bruciatore rimanga acceso. In
caso contrario, ripetere l’operazione.

ACCENSIONE DEL BRUCIATORE FORNO
- Aprire la porta del forno;
- premere e ruotare la manopola in senso

antiorario fino alla posizione di "massimo";

- accostare un fiammifero acceso al foro cen-

Installazione

IT

Per l'utente

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 2 - Introduzione; Indice

2 Introduzione - La nostra Società, nel ringraziarVi per aver scelto uno dei suoi qualificati prodotti, de-sidera vivamente che otteniate da questaapparecchiatura le migliori prestazioni, giu-stamente auspicate al momento dell’acqui-sto. A questo scopo Vi invita a leggere eseguire attentamente le is...

Pagina 3 - Dati e caratteristiche tecniche

3 POTENZA TOTALE FORNO ELETTRICOforno statico 2,21 kW forno ventilato 2,0 kW forno multiforno 2,21 kW forno multifunzione 2,7 kW Cat.: vedi targhetta matricolare in copertina;Classe 1 oppure 2.1 Cucine di tipo "X" EQUIPAGGIAMENTOTutti i modelli sono dotati di dispositivo di si-curezza per ...

Pagina 4 - Installazione

4 INSTALLAZIONEL'installazione deve essere effettuata da per-sona qualificata che dovrà attenersi alle nor-me di installazione vigenti.Prima dell'installazione assicurarsi che lecondizioni di distribuzione locale (natura epressione del gas) e la regolazione dell'ap-parecchio siano compatibili.Le con...

Altri modelli di stufe Ardo