Installazione - Ardo CB 540 - Manuale d'uso - Pagina 4

Ardo CB 540

Stufa Ardo CB 540 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

4

INSTALLAZIONE
L'installazione deve essere effettuata da per-
sona qualificata che dovrà attenersi alle nor-
me di installazione vigenti.
Prima dell'installazione assicurarsi che le
condizioni di distribuzione locale (natura e
pressione del gas) e la regolazione dell'ap-
parecchio siano compatibili.
Le condizioni di regolazione di questo appa-
recchio sono scritte sulla targhetta in coper-
tina.
Questo apparecchio non è raccordato ad un
dispositivo di evacuazione dei prodotti di
combustione. Dovrà essere installato e rac-
cordato conformemente alle regole di instal-
lazione in vigore.
Questo apparecchio può essere installato e
funzionare solo in locali permanentemente
ventilati secondo le norme nazionali in vigore.
- Per l'Italia: UNI 7129 o 7131. Inoltre per gli

apparecchi privi del dispositivo di sicurez-
za per l’assenza di fiamma sul piano di la-
voro vale: "Questo apparecchio può esse-
re utilizzato solo in ambienti con ventilazio-
ne maggiorata secondo il D.M. 1 Aprile
1993".

AERAZIONE DEL LOCALE
I locali in cui sono installati gli apparecchi a
gas devono essere ben aerati al fine di per-
mettere una combustione del gas e una ven-
tilazione corretta.
In particolare l'afflusso di aria necessaria per
la combustione non deve essere inferiore a
2 m

3

/h per ciascun kW di portata nominale

installato.

UBICAZIONE
Liberare la cucina dagli accessori d’imbal-
laggio, comprese le pellicole che rivestono
le parti cromate o inox.
Collocare la cucina in luogo asciutto, agevo-
le, esente da correnti d’aria. Tenere l’oppor-
tuna distanza da pareti che temono il calore
(legno, linoleum, carta, ecc.).
La cucina può essere installata libera (clas-
se 1) oppure tra due mobili (in classe 2 st 2-

Installazione

IT

1) le cui pareti devono resistere a una tem-
peratura di 100°C e che non possono esse-
re più alte del piano di lavoro.

COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE
DEL GAS
ATTENZIONE:
L'apparecchio viene predisposto con
portagomma per installazione libera.
Nel caso di apparecchio installato tra due
mobili classe 2 st. 2-1, l'unico collegamen-
to ammesso è quello rappresentato in fig.
3 - A (norma d'installazione UNI 7129 pa-
ragrafo 2.5.2.3).
Prima di collegare la cucina verificare che
sia predisposta per il gas con il quale sarà
alimentata. In caso contrario eseguire la tra-
sformazione indicata nel paragrafo "Adatta-
mento ai diversi gas". Il collegamento del-
l'apparecchio si fa a destra. Se il tubo deve
passare dietro, deve rimanere nella parte
bassa della cucina. In tale zona la tempera-
tura è circa 50°C.
- Raccordo con tubo metallico flessibile o con

tubo metallico rigido (vedi Figura 3 - B):
Il raccordo si effettua con un tubo confor-
me alle norme nazionali, avvitato diretta-
mente sul raccordo, con l'interposizione di
una guarnizione di tenuta, fornita in dota-
zione.

- Raccordo con tubo in gomma su portagom-

ma (vedi Figura 3 - C e D):
Si effettua con un tubo in gomma che por-
ta il marchio di conformità alla norma in vi-
gore. Il tubo deve essere sostituito alla data
indicata e deve essere assicurato alle due
estremità per mezzo di fascette stringitubo
normalizzate (UNI CIG 7141) e deve es-
sere assolutamente accessibile per il
controllo del suo stato su tutta la sua
lunghezza.

- Dopo l'installazione verificare la buona

tenuta dei raccordi.

- Per il funzionamento con B/P verificare che

la pressione del gas sia conforme a quan-
to indicato sulla targhetta matricolare.

IMPORTANTE:

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 2 - Introduzione; Indice

2 Introduzione - La nostra Società, nel ringraziarVi per aver scelto uno dei suoi qualificati prodotti, de-sidera vivamente che otteniate da questaapparecchiatura le migliori prestazioni, giu-stamente auspicate al momento dell’acqui-sto. A questo scopo Vi invita a leggere eseguire attentamente le is...

Pagina 3 - Dati e caratteristiche tecniche

3 POTENZA TOTALE FORNO ELETTRICOforno statico 2,21 kW forno ventilato 2,0 kW forno multiforno 2,21 kW forno multifunzione 2,7 kW Cat.: vedi targhetta matricolare in copertina;Classe 1 oppure 2.1 Cucine di tipo "X" EQUIPAGGIAMENTOTutti i modelli sono dotati di dispositivo di si-curezza per ...

Pagina 4 - Installazione

4 INSTALLAZIONEL'installazione deve essere effettuata da per-sona qualificata che dovrà attenersi alle nor-me di installazione vigenti.Prima dell'installazione assicurarsi che lecondizioni di distribuzione locale (natura epressione del gas) e la regolazione dell'ap-parecchio siano compatibili.Le con...

Altri modelli di stufe Ardo