Introduzione; Indice - Ardo CB 540 - Manuale d'uso - Pagina 2

Ardo CB 540

Stufa Ardo CB 540 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

2

Introduzione

- La nostra Società, nel ringraziarVi per aver

scelto uno dei suoi qualificati prodotti, de-
sidera vivamente che otteniate da questa
apparecchiatura le migliori prestazioni, giu-
stamente auspicate al momento dell’acqui-
sto. A questo scopo Vi invita a leggere e
seguire attentamente le istruzioni del pre-
sente libretto; considerando ovviamente
solo quei paragrafi che riguardano acces-
sori e strumentazione presenti nel Vostro
apparecchio. La Ditta costruttrice decli-
na ogni responsabilità per danni a cose
o a persone derivanti da cattiva instal-
lazione o non corretto uso dell’apparec-
chio stesso.

- Nello spirito di produrre apparecchi sem-

pre più allineati alle tecniche moderne, e/o
per una sempre migliore qualità del prodot-
to, la nostra Società si riserva il diritto di
apportare modifiche, anche senza preav-
viso, senza per altro creare disagi in utenza.

- Per eventuali richieste di pezzi di ricambio,

la domanda al Vostro rivenditore deve es-
sere completata dal n° di modello e n° di
matricola stampigliati sulla targhetta matri-
colare. La targhetta è visibile aprendo il
vano scaldapiatti oppure è situata nello
schienale della cucine.

- Apparecchio conforme alle direttive:

- CEE 90/396
- CEE 73/23 e 93/68
- CEE 89/336 (Radiodisturbi)
- CEE 89/109 (Contatto con sostanze ali-
mentari)

PREMESSA
- Del presente libretto interessano solo voci

e capitoli relativi agli accessori presenti in
cucina.

Indice

Dati tecnici e caratteristiche .... 3
Installazione ...................... 4 - 7

Aerazione del locale .................. 4
Ubicazione ................................. 4
Collegamento gas ..................... 4
Adattamento ai diversi gas ........ 5
Sostituzione iniettori .................. 5
Regolazione aria ....................... 5
Regolazione minimo .................. 5
Allacciamento elettrico .............. 6
Accensione elettrica .................. 6
Dispositivo di sicurezza ............. 7

Per l' utente ..................... 7 - 14

Aerazione del locale .................. 7
Accensione dei bruciatori .......... 7
Accensione del forno a gas ....... 7
Accensione del grill a gas .......... 8
Dispositivo di sicurezza ............. 8
Accensione elettrica .................. 8
Uso piano di cottura a gas ......... 8
Uso piastre elettriche ................. 9
Uso forno a gas ......................... 9
Uso grill a gas o elettrico ........... 9
Uso forno elettrico statico ........ 10

Uso forno elettrico ventilato ........... 10
Uso forno elettrico multiforno ........ 11
Uso forno elettrico
multifunzione ................................. 12

Uso del girarrosto .................... 12
Forno con termostato .............. 13
Uso del contaminuti ................. 13
Uso programmatore
fine cottura monocomando ...... 13
Vano scaldapiatti ..................... 13
Consigli e avvertenze .............. 13

Figure ............................ 93 - 95

IT

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 2 - Introduzione; Indice

2 Introduzione - La nostra Società, nel ringraziarVi per aver scelto uno dei suoi qualificati prodotti, de-sidera vivamente che otteniate da questaapparecchiatura le migliori prestazioni, giu-stamente auspicate al momento dell’acqui-sto. A questo scopo Vi invita a leggere eseguire attentamente le is...

Pagina 3 - Dati e caratteristiche tecniche

3 POTENZA TOTALE FORNO ELETTRICOforno statico 2,21 kW forno ventilato 2,0 kW forno multiforno 2,21 kW forno multifunzione 2,7 kW Cat.: vedi targhetta matricolare in copertina;Classe 1 oppure 2.1 Cucine di tipo "X" EQUIPAGGIAMENTOTutti i modelli sono dotati di dispositivo di si-curezza per ...

Pagina 4 - Installazione

4 INSTALLAZIONEL'installazione deve essere effettuata da per-sona qualificata che dovrà attenersi alle nor-me di installazione vigenti.Prima dell'installazione assicurarsi che lecondizioni di distribuzione locale (natura epressione del gas) e la regolazione dell'ap-parecchio siano compatibili.Le con...

Altri modelli di stufe Ardo