MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA MACCHINA; si possono verificare ad altre persone o; IMPORTANTE; Per arrestare il motore:; AVVIAMENTO - ARRESTO DEL MOTORE / UTILIZZO DELLA MACCHINA; UTILIZZO DELLA MACCHINA - ALPINA B 1.0 EJ 223537 - Manuale d'uso - Pagina 15

Tagliaerba ALPINA B 1.0 EJ 223537 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 8 – Identificazione dei componenti principali
- Pagina 9 – IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI
- Pagina 10 – NOTA; SIMBOLI / AVVERTENZE PER LA SICUREZZA; AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
- Pagina 11 – AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
- Pagina 13 – completamente inserite.; SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO; filetto sinistrorso e pertanto deve essere svitato in; MONTAGGIO DELL’IMPUGNATURA; tubo di trasmissione.; MONTAGGIO DELLE PROTEZIONI; MONTAGGIO DELLA MACCHINA
- Pagina 14 – COLLEGAMENTI ELETTRICI; elettrica dell’edificio deve essere realizzato da; VERIFICA DELLA MACCHINA; La; in; PREPARAZIONE AL LAVORO
- Pagina 15 – MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA MACCHINA; si possono verificare ad altre persone o; IMPORTANTE; Per arrestare il motore:; AVVIAMENTO - ARRESTO DEL MOTORE / UTILIZZO DELLA MACCHINA; UTILIZZO DELLA MACCHINA
- Pagina 17 – SOSTITUZIONE DELLA BOBINA; per mantenere nel tempo l’efficienza e la si; RAFFREDDAMENTO MOTORE; Lasciare raffreddare il mo; Regolazione della lunghezza del filo; MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
- Pagina 18 – Verificare periodicamente; MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE / ACCESSORI; dubbi o scarsa conoscenza delle specificità di; Codice
– Evitare di usare la macchina in ambienti e orari
che possono essere di disturbo.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento dei materiali di risulta dopo il taglio.
– Per evitare il rischio di incendio, non lasciare la
macchina a motore caldo fra le foglie o l’erba
secca.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per
lo smaltimento di parti de te riorate o qualsiasi
elemento a forte im patto ambien tale.
ATTENZIONE!
L’esposizione prolungata
alle vibrazioni può causare lesioni e disturbi
neurovascolari (conosciuti anche come “fe no
meno di Raynaud” o “mano bianca”) special
mente a chi soffre di disturbi circolatori. I sin
tomi possono riguardare le mani, i polsi e le
dita e si manifestano con perdita di sensibi
lità, torpore, prurito, dolore, decolorazione o
modifiche strutturali della pelle. Questi eff etti
possono essere ampliati dalle basse tempera
ture ambientali e/o da una presa ec cessiva
sulle impugnature. All’insorgere dei sin tomi,
occorre ridurre i tempi di utilizzo della mac
china e consultare un medico.
1. MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA MACCHINA
ATTENZIONE!
Durante il lavoro, la mac
china deve essere sempre tenuta saldamente
a due mani, tenendo l’unità motrice sul lato
destro del corpo e il gruppo di taglio al di
sotto della linea della cintura.
ATTENZIONE!
Arrestare subito il motore
se una lama si blocca durante il lavoro. Fare
sempre attenzione al contraccolpo (kickback)
ATTENZIONE!
Per la vostra ed altrui si
curezza:
1) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è
responsabile di incidenti e imprevisti che
si possono verificare ad altre persone o
alle loro proprietà.
2) Indossare un abbigliamento adeguato du
rante il lavoro. Il vostro Rivenditore è in
grado di fornirvi le informazioni sui mate
riali antiinfortunistici più idonei a garantire
la sicurezza sul lavoro.
3) Ispezionare a fondo tutta l’area di lavoro
e togliere tutto ciò che potrebbe venire
scagliato dalla macchina o danneggiare
il dispositivo di taglio (sassi, rami, fili di
ferro, ossi, ecc.).
4) Utilizzare il fermacavo per evitare che il
cavo di prolunga si stacchi accidental
mente, assicurando nel contempo il cor
retto inserimento senza forzature nella
presa. Non toccare mai un cavo elettrico
sotto tensione se è male isolato.
5) Fare attenzione alle possibili proiezioni di
materiale causato dal dispositivo di taglio.
6) Fermare il motore e scollegare la macchina
dalla rete elettrica:
– se la macchina comincia a vibrare in
mo do anomalo: in tal caso, ricercare im
me diatamente la causa delle vibrazioni
e provvedere alle verifiche necessarie
presso un Centro Spe cializzato;
– ogni qualvolta si lasci la macchina incu
stodita.
IMPORTANTE
Ricordare sempre che un
Decespugliatore/Tagliabordi elettrico usato scor-
rettamente può essere di disturbo per gli altri. Per
il rispetto degli altri e dell’ambiente:
NOTA
Rilascian do l’interruttore, il
pulsante di sicurezza si sblocca e il motore si arre-
sta.
ARRESTO DEL MOTORE (Fig. 7)
Per arrestare il motore:
– Rilasciare l’interruttore (6).
– Scollegare PRIMA la prolunga (3) dalla presa di
corrente (4) e DOPO il cavo di alimentazione (2)
della macchina dalla prolunga (3).
AVVIAMENTO DEL MOTORE (Fig. 7)
Prima di avviare il motore:
– Agganciare il cavo di prolunga (1) al fermacavo
ricavato nell’impugnatura posteriore.
– Collegare PRIMA la spina del cavo di alimenta
-
zione (2) alla prolunga (3) e DOPO la prolunga
alla presa di corrente (4).
Per avviare il motore:
– Afferrare saldamente la macchina con due mani.
–
Premere il pulsante di sicurezza (5) e azionare
l’interruttore (6).
12
AVVIAMENTO - ARRESTO DEL MOTORE / UTILIZZO DELLA MACCHINA
IT
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA
6. AVVIAMENTO - ARRESTO DEL MOTORE
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
IT PRESENTAZIONE 5 Gentile Cliente, vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la ...
IT 6 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Rinvio ad angolo 4. Dispositivo di taglio a. Lama a 3 punte b. Testina porta filo 5. Protezione del dispositivo di taglio 5a...
COME LEGGERE IL MANUALE Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti in- formazioni di particolare importanza sono contrassegnati con diversi gradi di evidenziazione, il cui significato è il seguente: NOTA oppure IMPORTANTE Fornisce precisazioni o altri e lementi a quanto già precedentement...
Altri modelli di tagliaerba ALPINA
-
ALPINA B 28 D 223535
-
ALPINA B1.0EJ
-
ALPINA T 1.0 EJ 223536