completamente inserite.; SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO; filetto sinistrorso e pertanto deve essere svitato in; MONTAGGIO DELL’IMPUGNATURA; tubo di trasmissione.; MONTAGGIO DELLE PROTEZIONI; MONTAGGIO DELLA MACCHINA - ALPINA B 1.0 EJ 223537 - Manuale d'uso - Pagina 13

ALPINA B 1.0 EJ 223537

Tagliaerba ALPINA B 1.0 EJ 223537 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

tezione o impiegare un’altra protezione che

non sia quella fornita.

– Smontare la lama (se montata) come indicato

nel paragrafo 4.

– Svitare le due viti (1) e rimuovere il cappellotto

(2) con la relativa staffa (3).

– Applicare la protezione (4) e rimontare il cap

-

pellotto (2), avvitando le due viti (1) nei fori della

staffa (3).

Montaggio della protezione

aggiuntiva

(Fig. 4)

– Applicare la protezione aggiuntiva (5) inserendo

a scatto le linguette (6) nelle rispettive sedi della

protezione (4). Assicurarsi che le linguette siano

completamente inserite.

4. SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO

DEI DISPOSITIVI DI TAGLIO

ATTENZIONE!

Utilizzare solo dispositivi

di taglio originali o omologati dal Costruttore.

• Lama a 3 punte (Fig. 5)

ATTENZIONE!

Indossare guanti di prote­

zione e applicare la protezione della lama.

NOTA

Il dado di fissaggio (5) ha un

filetto sinistrorso e pertanto deve essere svitato in

senso orario e avvitato in senso antiorario.

– Inserire la chiave in dotazione (2) nell’apposito

foro del rinvio ad angolo (3) e fare ruotare a

mano la lama (1) fino ad impegnare la chiave nel

foro interno, bloccando la rotazione.

– Svitare il dado (5) in senso orario.

– Sfilare la ghiera esterna (7), quindi rimuovere

la lama (1).

Al montaggio,
– Assicurarsi che le scanalature della ghiera in-

terna (8) si accoppino perfettamente con il rinvio

ad angolo (3).

– Montare la lama (1) e la ghiera esterna (7).

Rimontare il dado (5) serrandolo a fondo in

senso antiorario.

– Rimuovere la chiave (2) per ripristinare la rota

-

zione della lama.

ATTENZIONE!

Prestare la massima at­

ten zione nel montaggio dei componenti per

non compromettere la sicurezza e l’efficienza

della macchina; in caso di dubbi, contattare il

vostro Rivenditore.

ATTENZIONE!

Assicurarsi che la mac­

china non sia collegata alla presa di corrente.

ATTENZIONE!

Lo sballaggio e il comple­

tamento del montaggio devono essere effet

­

tuati su una superficie piana e solida, con

spazio sufficiente alla movimentazione della

macchina e degli imballi, avvalendosi sempre

degli attrezzi appropriati.

Lo smaltimento degli imballi deve avvenire se-

con do le disposizioni locali vigenti.

1. MONTAGGIO DELL’IMPUGNATURA

ANTERIORE (Fig. 1)

ATTENZIONE!

Il distanziale (1) ha lo

sco po di garantire una distanza minima fra

l’impugnatura posteriore e quella anteriore, ai

fini della sicurezza. Questo distanziale deve

essere sempre presente e non deve essere

modificato in alcun modo.

– Posizionare la parte inferiore (3) con barriera sul

tubo di trasmissione.

– Montare l’impugnatura anteriore (4) per mezzo

delle viti (5).

– Prima di serrare le viti (5), orientare corretta

-

mente l’impugnatura rispetto al tubo di trasmis-

sione.

– Serrare a fondo le viti (5).

2.

MONTAGGIO DELL’ASTA (Fig. 2)

– Spingere la parte inferiore dell’asta (1) fino ad

avvertire lo scatto del piolo di arresto (2) nel foro

(3) dell’asta. L’inserimento può essere agevo

-

lato ruotando leggermente la parte inferiore (1)

nei due sensi; l’inserimento completo è avverti

-

bile dal piolo (2) che deve fuoriuscire completa

-

mente dal foro (3).

– Ad inserimento completato, serrare a fondo la

manopola (4).

3. MONTAGGIO DELLE PROTEZIONI

ATTENZIONE!

La macchina è dotata di

una protezione identica per decespugliatore e

tagliabordi; non è consentito cambiare la pro­

10

MONTAGGIO DELLA MACCHINA

IT

4.

MONTAGGIO DELLA MACCHINA

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 8 - Identificazione dei componenti principali

IT PRESENTAZIONE 5 Gentile Cliente, vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la ...

Pagina 9 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI

IT 6 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Rinvio ad angolo 4. Dispositivo di taglio a. Lama a 3 punte b. Testina porta filo 5. Protezione del dispositivo di taglio 5a...

Pagina 10 - NOTA; SIMBOLI / AVVERTENZE PER LA SICUREZZA; AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

COME LEGGERE IL MANUALE Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti in- formazioni di particolare importanza sono contrassegnati con diversi gradi di evidenziazione, il cui significato è il seguente: NOTA oppure IMPORTANTE Fornisce precisazioni o altri e lementi a quanto già precedentement...

Altri modelli di tagliaerba ALPINA