COLLEGAMENTI ELETTRICI; elettrica dell’edificio deve essere realizzato da; VERIFICA DELLA MACCHINA; La; in; PREPARAZIONE AL LAVORO - ALPINA B 1.0 EJ 223537 - Manuale d'uso - Pagina 14

ALPINA B 1.0 EJ 223537

Tagliaerba ALPINA B 1.0 EJ 223537 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

cause ed effettuare le necessarie riparazioni.

2. COLLEGAMENTI ELETTRICI

PERICOLO!

Umidità ed elettricità non

sono compatibili.

– La manipolazione ed il collegamento dei

cavi elettrici devono essere effettuati

all’asciutto.

– Non mettere mai in contatto una presa elet­

trica o un cavo con una zona bagnata (poz­

zanghera o terreno umido).

I cavi di prolunga devono essere di qualità non

inferiore al tipo

H07RN-F o H07VV-F

con una se-

zione minima di 1,5 mm

2

ed una lunghezza mas-

sima consigliata di 30 m.

Non tenere arrotolato il cavo di prolunga durante il

lavoro, per evitare che si surriscaldi.

PERICOLO!

Il collegamento perma­

nente di qualunque apparato elettrico alla rete

elettrica dell’edificio deve essere realizzato da

un elettricista qualificato, conformemente alle

normative in vigore. Un collegamento non cor­

retto può provocare seri danni personali, in­

cluso la morte.

1. VERIFICA DELLA MACCHINA

ATTENZIONE!

A s s i c u r a r s i c h e l a

macchi na non sia collegata alla presa di cor­

rente.

Prima di iniziare il lavoro occorre:

– controllare che la tensione e frequenza della re

te elettrica corrisponda a quanto indicato sul la

“Etichetta Matricola” (vedi cap. 1 - 12.8).

– controllare che leva interruttore e il pulsante

di sicurezza siano liberi nel movimento, senza

forzature, e che al rilascio tornino automatica-

mente e rapidamente nella posizione neutra;

Controllare che leva interruttore deve rimanere

bloccata, se non viene premuto il pulsante di

sicurezza;

– controllare che i passaggi dell’aria di raffredda

-

mento non siano ostruiti;

– controllare che il cavo di alimentazione e la pro

-

lunga non siano danneggiati;

– controllare che le impugnature e protezioni

della macchina siano pulite ed asciutte, cor-

rettamente montate e saldamente fissate alla

macchina;

– controllare che i dispositivi di taglio e le prote

-

zioni non siano danneggiati;

– controllare che la macchina non rechi segni di

usura o di danneggiamento dovuti a urti o altre

Al montaggio,
– Assicurarsi che le scanalature della ghiera in-

terna (4) si accoppino perfettamente con il rinvio

ad angolo (3).

– Montare la

testina porta filo (1) avvitandola

in

senso antiorario

.

– Rimuovere la chiave (2) per ripristinare la rota

-

zione dell’albero.

Testina porta filo (Fig. 6)

NOTA

La

testina porta filo ha un fi

-

letto sinistrorso e pertanto deve essere svitata in

senso orario e avvitata in senso antiorario.

– Inserire la chiave in dotazione (2) nell’apposito

foro del rinvio ad angolo (3) e fare ruotare a

mano la

testina porta filo (1) fino ad impegnare

la chiave nel foro interno, bloccando la rota

-

zione.

– Rimuovere la testina porta filo (1) svitandola

in

senso orario

.

MONTAGGIO DELLA MACCHINA / PREPARAZIONE AL LAVORO

11

IT

5. PREPARAZIONE AL LAVORO

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 8 - Identificazione dei componenti principali

IT PRESENTAZIONE 5 Gentile Cliente, vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la ...

Pagina 9 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI

IT 6 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Rinvio ad angolo 4. Dispositivo di taglio a. Lama a 3 punte b. Testina porta filo 5. Protezione del dispositivo di taglio 5a...

Pagina 10 - NOTA; SIMBOLI / AVVERTENZE PER LA SICUREZZA; AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

COME LEGGERE IL MANUALE Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti in- formazioni di particolare importanza sono contrassegnati con diversi gradi di evidenziazione, il cui significato è il seguente: NOTA oppure IMPORTANTE Fornisce precisazioni o altri e lementi a quanto già precedentement...

Altri modelli di tagliaerba ALPINA