ALPINA B 1.0 EJ 223537 - Manuale d'uso - Pagina 16

ALPINA B 1.0 EJ 223537

Tagliaerba ALPINA B 1.0 EJ 223537 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

ATTENZIONE!

Utilizzare SOLO fili di ny­

lon. L’impiego di fili metallici, fili metallici pla

­

stificati e/o non adatti alla testina, può cau

­

sare serie ferite e lesioni.

Durante l’uso, è opportuno arrestare il motore e ri-

muovere periodicamente l’erbaccia che avvolge la

macchina, in modo da evitare il surriscaldamento

del tubo di trasmissione, dovuto all’erba impigliata

sotto la protezione.

Rimuovere l’erba impigliata con un cacciavite, per

permettere che l’asta venga correttamente raffred

-

data.

ATTENZIONE!

Non utilizzare la macchina

per spazzare, inclinando la

testina porta filo

.

La potenza del motore può scagliare oggetti e

piccoli sassi fino a 15 metri o più, causando

danni o provocando lesioni a persone.

Taglio in movimento (Falciatura) (Fig. 12)

Procedere con una andatura regolare, con un

movimento ad arco simile alla falce tradizionale,

senza inclinare

la testina porta filo

durante l’ope-

razione.

Provare dapprima a tagliare alla giusta altezza in

una piccola area, per poi ottenere un’altezza di

taglio uniforme mantenendo

la testina porta filo

ad una distanza costante rispetto al dal terreno.

Per i tagli più gravosi, può essere utile inclinare di

circa 30° a sinistra la

testina porta filo

.

ATTENZIONE!

Non operare in questo

mo do se c’è la possibilità di provocare il lan­

cio di oggetti che possano nuocere a persone,

animali o arrecare danni.

Taglio di precisione (Rifilatura)

Tenere la macchina leggermente inclinata in modo

che la parte inferiore della

testina porta filo

non

tocchi il terreno e la linea di taglio si trovi nel punto

desiderato, tenendo sempre il dispositivo di taglio

lontano dall’operatore.

• Taglio in prossimità di

recinzioni / fondamenta (Fig. 13)

Avvicinare lentamente la testina porta filo

a re-

cinzioni, picchetti, rocce, muri ecc., senza colpire

con forza.

Se il filo urta un ostacolo consistente può rom

-

persi o consumarsi; se resta impigliato in una re

-

cinzione, può tranciarsi bruscamente.

In ogni caso, il taglio attorno a marciapiedi, fon-

che può verificarsi se una lama incontra un

ostacolo consistente (tronchi, radici, rami,

sassi, ecc.). Evitare di toccare il terreno con la

lama. I contraccolpi provocano rimbalzi della

lama difficilmente controllabili, tali da

provo­

care la perdita di controllo della macchina,

compromettere la sicurezza dell’operatore e

arrecare danni alla macchina stessa.

Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di

sfalcio, è opportuno acquisire la necessaria fami-

liarità con la macchina e le tecniche di taglio più

opportune provando ad indossare correttamente

le imbracature, impugnare saldamente la mac-

china ed effettuare i movimenti richiesti dal lavoro.

Scelta del dispositivo di taglio

Selezionare il dispositivo di taglio più adatto al

lavoro da compiere, secondo queste indicazioni

di massima:

la lama a 3 punte

è adatta al taglio di sterpaglie

e piccoli arbusti fino a 2 cm di diametro;

la testina porta filo

può eliminare erba alta e

vegetazione non legnosa in prossimità di re

-

cinzioni, muri, fondamenta, marciapiedi, attorno

ad alberi ecc. o per pulire completamente una

particolare area del giardino.

2.

USO DELLA IMBRACATURA (Fig. 8)

ATTENZIONE!

La macchina deve essere

usata sempre agganciata all’imbracatura cor­

rettamente indossata. Verificare frequente

­

mente l’efficienza dello sgancio rapido per

per mettere di liberare rapidamente la mac­

china dalle cinghie in caso di pericolo.

L’imbracatura deve essere indossata prima di

agganciare la macchina all’apposito attacco e le

cinghie devono essere regolate secondo l’altezza

e corporatura dell’operatore.

La cinghia (1) deve passare sopra la spalla sini

-

stra, verso il fianco destro.
Agganciare il moschettone (2) all’apposito attacco

(3) posto sul tubo di trasmissione.

3. TECNICHE DI LAVORO

a) Lama a 3 punte (Fig. 11)

Iniziare il taglio da sopra la vegetazione, scen

-

dendo poi con la lama falciante in modo da tagliare

i rami riducendoli in piccoli pezzi.

b) Testina porta filo

UTILIZZO DELLA MACCHINA

13

IT

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 8 - Identificazione dei componenti principali

IT PRESENTAZIONE 5 Gentile Cliente, vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la ...

Pagina 9 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI

IT 6 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Rinvio ad angolo 4. Dispositivo di taglio a. Lama a 3 punte b. Testina porta filo 5. Protezione del dispositivo di taglio 5a...

Pagina 10 - NOTA; SIMBOLI / AVVERTENZE PER LA SICUREZZA; AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

COME LEGGERE IL MANUALE Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti in- formazioni di particolare importanza sono contrassegnati con diversi gradi di evidenziazione, il cui significato è il seguente: NOTA oppure IMPORTANTE Fornisce precisazioni o altri e lementi a quanto già precedentement...

Altri modelli di tagliaerba ALPINA