figura 4a; dovete essere certi che sia pieno d’acqua.; fig; Dopo l’accensione questo meccanismo non si riprende da solo e - TESY GCU 1515 - Manuale d'uso - Pagina 5

Indice:
- Pagina 3 – Italiano; REGOLE IMPORTANTI; conformità al quadro normativo.; Montaggio; destinato a funzionare continuamente in regime istantaneo.; Alimentazione idraulica dello scaldabagno; deve essere protetto contro congelamento.; Quando dovete svuotare lo scaldabagno; figura; Procedura per svuotare lo scaldabagno SOTTOLAVELLO:; Collegamento alla rete idraulica; o da una persona qualificata per evitare ogni tipo di rischio.
- Pagina 4 – CARATTERISTICHE TECNICHE; DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO; Attenzione! Il montaggio e il collegamento scorretto; pavimento; Collegamento dello scaldabagno alla rete idrica
- Pagina 5 – figura 4a; dovete essere certi che sia pieno d’acqua.; fig; Dopo l’accensione questo meccanismo non si riprende da solo e
Italiano
Istruzioni di uso e manutenzione
23
IT
cominciare a scorrere un continuo getto d’acqua. Ormai potete
chiudere il rubinetto dell’acqua calda sul miscelatore.
Quando dovete svuotare lo scaldabagno è obbligatorio prima di
tutto interrompere l’alimentazione elettrica.
Procedura per svuotare lo scaldabagno SOPRALAVELLO:
1.
Chiudere il rubinetto dell’acqua fredda dalla rete idrica dello
scaldabagno
2.
Aprire il rubinetto dell’acqua calda del miscelatore
3.
Bloccate l'erogazione dell'acqua verso lo scaldabagno.Aprite
il rubinetto per acqua calda della rubinetteria.Aprite il rubinetto
7(
figura 4a
) per lasciar correre tutta la quantità d'acqua dallo
scaldabagno. Se nell'impianto non è installato un rubinetto di
questo genere, lo scaldabagno può essere svuotato direttamente
dal tubo di entrata e prima di essere tolto dall'acquedotto
IMPORTANTE: Quando svuotate lo scaldabagno dovete
prendere misure per prevenire, che l’acqua scorrente provochi
danni.
Procedura per svuotare lo scaldabagno SOTTOLAVELLO:
1.
Staccare lo scaldabagno dalla rete elettrica
2.
Smontare tutti gli accessori idraulici che collegano lo
scaldabagno.
3.
Smontare lo scaldabagno dal luogo in sui è stato appeso,
voltandolo con i tubi in basso verso il pavimento e versando
l’acqua in un recipiente preparato in anticipo. Aspettate che venga
svuotato il contenitore da tutta l’acqua.
In caso che la pressione nella rete di condutture idriche superi il
valore indicato sopra nel paragrafo I, deve essere montata una
valvola riduttrice, altrimenti lo scaldabagno non sarà utilizzato
regolarmente. Il produttore non si assume la responsabilità riguardo
i problemi derivanti dall’utilizzo scorretto dello scaldabagno.
3.
Collegamento alla rete elettrica
(fig.3)
ATTENZIONE! Prima di collegare l’apparecchio all’impianto elettrico
dovete essere certi che sia pieno d’acqua.
3.1.
Nei modelli forniti di filo completo di spina il
collegamento
avviene inserendolo nella presa. Lo scollegamento
dalla rete elettrica avviene staccando la spina dalla presa.
ATTENZIONE! Il contatto deve essere regolarmente collegato ad un
singolo circuito dotato di un dispositivo di protezione. Esso deve essere
collegato a terra.
3.2.
Riscaldatori d’acqua muniti di cavo di alimentazione
senza spina
L’apparecchio deve essere connesso ad un singolo circuito elettrico
dell’impianto elettrico permanente, munito di una sicura con una
corrente nominale dichiarata 16А (20A per una potenza > 3700W).
La connessione deve essere permanente – senza spine. Il circuito
elettrico deve essere munito di una sicura e di un meccanismo
integrato che assicura disgiungimento di tutti i poli nelle condizioni
di sovratensione di III categoria.
La connessione dei conduttori del cavo di alimentazione
dell’apparecchio deve essere eseguita quanto segue:
•
Conduttore con colore marrone dell’isolamento – al conduttore di
fase dell’impianto elettrico (L)
•
Conduttore con colore blu dell’isolamento – al conduttore di
neutro dell’impianto elettrico (N)
•
Conduttore con colore verdegiallo dell’isolamento – al conduttore
di protezione dell’impianto elettrico ( )
3.3.
Modelli che non hanno il filo completo di spina
L’apparecchio deve essere connesso ad un singolo circuito elettrico
dell’impianto elettrico permanente, munito di una sicura con una
corrente nominale dichiarata 16A. La connessione viene effettuata
tramite conduttori (duri) di rame che hanno solo un filo – un cavo di
3x1,5 mm
2
per una potenza totale di 2000W
Per installare il conduttore elettrico alimentante allo scaldabagno,
è necessario togliere il coperchio in plastica con l’aiuto di un
cacciavite. Il collegamento dei conduttori alimentanti deve essere
conformato alle marcature dei morsetti dell’interruttore termico,
quanto segue:
•
il cavo deve essere connesso alla segnalazione (L)
•
quello neutro alla segnalazione (N)
•
quello protettivo - è obbligatorio che sia collegato alla giuntura a
vite, segnata da un simbolo
.
Il conduttore alimentante può essere stretto al pannello di controllo
in plastica con l’aiuto di un freno a cavo. Dopo l’installazione il
coperchio in plastica viene nuovamente montato nella posizione in
cui si trovava dal principio!
Precisazioni alla
fig.3
:
TR - termoregolatore; ТS - interruttore termico; IL1 - indicatore
luminoso; R - riscaldatore
V.
UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
Prima della messa in funzione dell’apparecchio, dovete assicurarvi
che lo scaldabagno sia giustamente collegato alla rete elettrica e
che sia pieno d’acqua.
La messa in funzione dello scaldabagno viene effettuata mediante
il meccanismo inserito nell’impianto descritto nella sezione 3.3.
del paragrafo IV, oppure mediante l’infilare della spina nella presa
elettrica (se il modello comprende un filo con una spina).
Chiarificazione della
fig
. 5:
1 - Indicatore luminoso
2 - Maniglia del regolatore
La spia (1) è accesa, quando lo scaldabagno funziona e si trova in
regime di riscaldamento dell’acqua. La spia (1) si spegne, quando
l’acqua abbia raggiunto la temperatura impostata e indica che
l’apparecchio ha smesso di operare.
Impostazione della temperatura
.
Questa impostazione consente di impostare gradualmente la
temperatura desiderata, che si realizza attraverso la manopola del
pannello di comando.
Protezione secondo la temperatura
L’attrezzo dispone di un apparecchio speciale (interruttore termico)
che protegge l’acqua dal surriscaldamento, e spegne il riscaldatore
dalla rete elettrica, quando la temperatura raggiunge valori troppo
elevati.
Dopo l’accensione questo meccanismo non si riprende da solo e
l’impianto non funzionerà. Rivolgetevi ad un servizio autorizzato per
l’eliminazione del problema.
VI.
PROTEZIONE ANTICORROSIVA - ANODO DI MAGNESIO
L’anodo di magnesio protegge in aggiunta la superficie interna del
serbatoio d’acqua dalla corrosione. Esso rappresenta un elemento
che si consuma facilmente, sottoposto a un cambiamento periodico.
Al fine di ottenere un lungo e sicuro utilizzo del vostro scaldabagno,
il produttore raccomanda di far fare visite periodiche, delle
condizioni dell’anodo di magnesio, da un tecnico competente e,
se necessario sostituirlo. Ciò può avvenire durante la profilassi
periodica dell’apparecchio.
Per la sostituzione è sufficiente rivolgersi ad un Centro Assistenza
Autorizzato!
VII.
MANUTENZIONE PERIODICA
Se lo scaldabagno funziona normalmente, sotto l’influsso della
temperatura alta sulla superficie del riscaldatore viene depositato
calcare. Ciò peggiora lo scambio di calore fra il riscaldatore e
l’acqua. La temperatura sulla superficie del riscaldatore e nella
zona intorno ad esso, aumenta. Si osserva un rumore caratteristico
/di acqua bollente/. Il regolatore termico comincia ad accendersi
e a spegnersi più spesso. È possibile che si verificasse “un
falso” azionamento della protezione di temperatura. Perciò il
produttore di questo apparecchio raccomanda di fare ogni due anni
profilassi al vostro scaldabagno da parte del Centro di assistenza
autorizzato. Questa profilassi deve comprendere la pulizia e
l’ispezione del protettore anodico (negli scaldabagni a rivestimento
in vetroceramica), che se necessario deve essere sostituito da un
nuovo.
Per pulire l’impianto usate un panno umido. Non usate prodotti di
pulizia abrasivi neppure quelli contenenti solvente. Non versare
acqua sull’impianto.
Il produttore non comporta alcuna responsabilità riguardo le
conseguenze, derivanti dal mancato rispetto della presente
istruzione.
Avvertenze per la tutela dell’ambiente.
Gli apparecchi elettrici vecchi sono materiali pregiati, non
rientrano nei normali rifiuti domestici! Preghiamo quindi i
gentili clienti di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente
e delle risorse e di consegnare il presente apparecchio ai
centri di raccolta competenti, qualora siano presenti sul
territorio.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Italiano Istruzioni di uso e manutenzione 21 IT I. REGOLE IMPORTANTI 1. Questo manuale di istruzione nonché descrizione tecnica, è stato preparato con lo scopo di farle conoscere il prodotto e le condizioni per una corretta installazione ed utilizzo. Le istruzioni sono anche destinate all‘utili...
22 Istruzioni di uso e manutenzione IT II. CARATTERISTICHE TECNICHE 1. Volume nominale V, litri - vedi la targhetta sopra l’apparecchio 2. Tensione nominale - vedi la targhetta sopra l’apparecchio 3. potenza nominale - vedi la targhetta sopra l’apparecchio 4. Pressione nominale - vedi la targhet...
Italiano Istruzioni di uso e manutenzione 23 IT cominciare a scorrere un continuo getto d’acqua. Ormai potete chiudere il rubinetto dell’acqua calda sul miscelatore. Quando dovete svuotare lo scaldabagno è obbligatorio prima di tutto interrompere l’alimentazione elettrica. Procedura per svuotar...
Altri modelli di scaldabagni TESY
-
TESY GCA 1015 L52 RC
-
TESY GCA 1015 L52 RC 304136
-
TESY GCA 1020
-
TESY GCA 1515
-
TESY GCA 1515 L52 RC
-
TESY GCA 1515 L52 RC 304139
-
TESY GCA 1520
-
TESY GCH 1004420 B12 TSRC
-
TESY GCH 1004420 B12 TSRC 305327
-
TESY GCH 1504430 B12 TSRC 305325