CARATTERISTICHE TECNICHE; DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO; Attenzione! Il montaggio e il collegamento scorretto; pavimento; Collegamento dello scaldabagno alla rete idrica - TESY GCU 1515 - Manuale d'uso - Pagina 4

TESY GCU 1515
Caricamento dell'istruzione

22

Istruzioni di uso e manutenzione

IT

II.

CARATTERISTICHE TECNICHE

1.

Volume nominale V, litri - vedi la targhetta sopra l’apparecchio

2.

Tensione nominale - vedi la targhetta sopra l’apparecchio

3.

potenza nominale - vedi la targhetta sopra l’apparecchio

4.

Pressione nominale - vedi la targhetta sopra l’apparecchio

ATTENZIONE! Questa non è la pressione dalle condutture idriche. È

quella pressione dichiarata per l’impianto e riguarda i requisiti degli

standard di sicurezza.

5.

Tipo dello scaldabagno - scaldacqua chiuso ad accumulo con isolamento

termico.

6.

Consumo quotidiano di energia elettrica - vedi allegato I

7.

Profilo di carico dichiarato - vedi allegato I

8.

Quantità di acqua miscelata a 40 ° C V40 in litri - vedi allegato I

9.

Temperatura massima del termostato - vedi allegato I

10.

Impostazioni di temperatura predefinite - vedi allegato I

11.

Efficienza energetica durante il riscaldamento dell'acqua - vedi allegato I.

III.

DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

L’apparecchio è costituito da un corpo, da una flangia, da un

pannello di controllo in plastica e da una valvola di non ritorno.

1.

Il corpo è costituito da un serbatoio in acciaio (recipiente d’acqua)

e rivestimento esterno in plastica con isolamento termico fra di loro. Il

recipiente d’acqua è protetto da due tubi con filettatura G ½ “ uno per la

consegna di acqua fredda (segnalato da un anello blù) e uno per l’uscita

di acqua calda (segnalato da un anello rosso). Il serbatoio interno è stato

fatto da acciaio nero, protetto dalla corrosione da un rivestimento speciale in

vetroceramica.

2.

Sulla flangia è montata resistenza elettrica di riscaldamento La flangia

è equipaggiata da: resistenza elettrica e termostato. Gli scaldabagni con

rivestimento vetro ceramico sono equipaggiati con un anodo al magnesio.

Lo scaldabagno elettrico è utilizzato per riscaldare l‘acqua all‘interno del

suo serbatoio -ed è regolato dal termostato, che automaticamente mantiene

la temperatura impostata. L’attrezzo dispone con impiantato modulo di

protezione contro surriscaldamento (disinfestatore termico), che disinnesta

la resistenza di riscaldamento dalla rete elettrica, quando la temperatura

dell’acqua assume valori troppo elevati.

3.

La valvola di non ritorno previene che l’apparecchio venga completamente

svuotato se improvvisamente si fermasse la consegna di acqua fredda dalla

rete idrica. La valvola protegge l’apparecchio dall’aumento della pressione

nel recipiente d’acqua fino a un valore più alto di quello ammesso in regime

di riscaldamento ( ! se cresce la temperatura, cresce anche la pressione),

attraverso la fuoriuscita delle eccedenze attraverso l’apertura di drenaggio.

È normale che in regime di riscaldamento sgoccioli un po’ d’acqua.

Questo deve essere preso in considerazione durante il montaggio dello

scaldabagno.

ATTENZIONE! La valvola di sicurezza non può preservare lo

scaldabagno nel caso in cui la pressione dell'acqua superi i valori che la

sua struttura può sopportare.

IV.

MONTAGGIO E ACCENSIONE

Attenzione! Il montaggio e il collegamento scorretto

dell‘apparecchio puo‘ avere delle conseguenze gravi alla salute

e la vita degli utenti, perfino e non solo disabilita‘ fisiche e/oppure

morte. Inoltre puo‘ causare danni e/oppure distruzione della vostra

proprieta‘, nonche‘ di quella di terzi per la verifica di alluviamento,

esplosione e incendio.

Il montaggio, il collegamento alla rete idrica, alla rete elettrica e la messa

in posa deve essere fatto esclusivamente da tecnici elettrici qualificati e

tecnici per riparazione e montaggio , che abbiano ottenuto la loro abilità sul

territorio del paese, dove si effettua il montaggio e l‘avvio dell‘apparecchio

in conformità al quadro normativo.

1.

Montaggio

È raccomandabile montare l’apparecchio più vicino possibile

ai posti d’utilizzo di acqua calda, per ridurre le perdite di calore

nell’acquedotto. Durante il montaggio l’apparecchio deve essere

situato in un luogo dove non venisse bagnato da acqua.

Gli scaldabagno destinati per essere montati sopra il lavandino, vengono

montati in tal modo, che le tubazioni d'entrata e d'uscita abbiano la direzione

in giù (verso il pavimento del locale).

L'apparecchio si appoggia su piastre portanti montate sul corpo.

Si appende su due ganci (min. ø 4 mm) fissati attentamente alla

parete (inclusi nel set di montaggio).

Gli scaldabagno destinati per essere montati sotto il lavandino,

vengono montati in tal modo, che le tubazioni d'entrata e d'uscita

abbiano la direzione in sù (verso il soffitto del locale).

L'apparecchio può essere lasciato libero sul pavimento o fissato

sulla parete. Se vuoi appenderlo sulla parete, si deve appendere su

due ganci (min. ø 4 mm) fissati attentamente alla parete

IMPORTANTE: Il tipo dello scaldabagno da montare

SOTTOLAVELLO / SOPRALAVELLO è segnato sul prodotto

stesso. La costruzione del tassello portante, nel caso degli

scaldabagni montabili

sopra/sotto

il lavandino è universale e

ammette che la distanza fra i ganci sia da 96 a 114 mm. (

fig.2

).

Per avere una piena chiarezza riguardo il fissaggio alla parete vedi

la

fig

.2 (

А - sopralavello; B - montaggio sottolavello; C - per montaggio sul

pavimento

).

ATTENZIONE! Per evitare infortuni all’utente e a terzi se si dovesse

rivelare un malfunzionamento nel sistema di consegna d’acqua calda, è

necessario che l’apparecchio venga montato in locali che abbiano un

isolamento idrico nel pavimento e un drenaggio nella canalizzazione. Non

dovete mai mettere sotto l’apparecchio, oggetti che non siano idrorepellenti. Se

montate l’apparecchio in locali senza l’isolamento idrico sul pavimento, è

necessario fare una vasca di protezione sotto di esso con un drenaggio verso

la canalizzazione.

Nota: la vasca di protezione non rientra nel corredo e viene

scelta dall’utente.

2.

Collegamento dello scaldabagno alla rete idrica

Fig. 4

a - per montaggio sopralavello

Fig. 4

b - per montaggio sottolavello

Ove: 1 - Tubo d’entrata; 2 - valvola di sicurezza (0.8 MPa); 3 -

valvola riducente (quando la pressione nell’acquedotto è superiore

allo 0,6MPa); 4 - rubinetto dell’acqua; 5 - imbuto collegato alla

canalizzazione; 6 - tubo di gomma; 7 – rubinetto di svuotamento

dello scaldabagno

Collegando lo scaldabagno alla rete idrica, si devono prendere in

considerazione i segni /anelli/ colorati che sono indicati sui tubi

dell’apparecchio:

BLÙ

- per l’acqua fredda /d’entrata/,

ROSSO

- per l’acqua calda /d’uscita/.

È obbligatorio installare la valvola di non ritorno, con la quale è

stato acquistato lo scaldabagno. La valvola si installa all’entrata

dell’acqua fredda, in conformità alla freccia sul suo corpo, che

indica la direzione dell’acqua fredda in entrata.

Eccezione: Se le regolazioni (le norme) locali richiedono

l’utilizzo di un’altra valvola di sicurezza oppure un meccanismo

(corrispondente a EN 1487 o EN 1489), essi devono essere

comprati in aggiunta. Per i meccanismi corrispondenti a EN 1487 la

pressione massima di lavoro che è dichiarata deve essere 0.7 MPa.

Per altre valvole di sicurezza, la pressione a cui sono calibrate deve

essere con 0.1 MPa sotto quella marcata sulla targhetta

dell’impianto. In questi casi la valvola di ritorno e di sicurezza

consegnata insieme all’impianto non deve essere utilizzata

.

ATTENZIONE! La presenza di altre /vecchie/ valvole di non ritorno può

portare ad una rottura del vostro apparecchio, eperciò queste devono

essere eliminate.

ATTENZIONE! La presenza di altre /vecchie/ valvole di non ritorno può

portare ad una rottura del vostro apparecchio, eperciò queste devono

essere eliminate.

ATTENZIONE! Non è ammesso l’avvitamento della valvola a filettature

con la lunghezza superiore ai 10 mm., altrimenti ciò potrebbe

comportare a un guasto irreparabile della vostra valvola ed è anche pericoloso

per lo scaldabagno.

ATTENZIONE! Con boiler per montaggio verticale la valvola di sicurezza

deve essere collegata al tubo d’ingresso a tolto panello in materiale

plastico dell’attrezzo.

ATTENZIONE! La valvola di ritorno e di sicurezza e la tubatura da essa

verso lo scaldabagno devono essere protetti contro congelamento. In

caso di drenaggio con un tubo di gomma – la sua estremità libera deve essere

sempre aperta verso l’atmosfera (non deve essere immersa). Anche il tubo di

gomma deve essere protetto contro congelamento.

Il riempimento dello scaldabagno con acqua avviene, aprendo il

rubinetto dell’acqua fredda delle rete idrica e il rubinetto dell’acqua

calda del miscelatore. Dopo il riempimento, dal miscelatore deve

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - Italiano; REGOLE IMPORTANTI; conformità al quadro normativo.; Montaggio; destinato a funzionare continuamente in regime istantaneo.; Alimentazione idraulica dello scaldabagno; deve essere protetto contro congelamento.; Quando dovete svuotare lo scaldabagno; figura; Procedura per svuotare lo scaldabagno SOTTOLAVELLO:; Collegamento alla rete idraulica; o da una persona qualificata per evitare ogni tipo di rischio.

Italiano Istruzioni di uso e manutenzione 21 IT I. REGOLE IMPORTANTI 1. Questo manuale di istruzione nonché descrizione tecnica, è stato preparato con lo scopo di farle conoscere il prodotto e le condizioni per una corretta installazione ed utilizzo. Le istruzioni sono anche destinate all‘utili...

Pagina 4 - CARATTERISTICHE TECNICHE; DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO; Attenzione! Il montaggio e il collegamento scorretto; pavimento; Collegamento dello scaldabagno alla rete idrica

22 Istruzioni di uso e manutenzione IT II. CARATTERISTICHE TECNICHE 1. Volume nominale V, litri - vedi la targhetta sopra l’apparecchio 2. Tensione nominale - vedi la targhetta sopra l’apparecchio 3. potenza nominale - vedi la targhetta sopra l’apparecchio 4. Pressione nominale - vedi la targhet...

Pagina 5 - figura 4a; dovete essere certi che sia pieno d’acqua.; fig; Dopo l’accensione questo meccanismo non si riprende da solo e

Italiano Istruzioni di uso e manutenzione 23 IT cominciare a scorrere un continuo getto d’acqua. Ormai potete chiudere il rubinetto dell’acqua calda sul miscelatore. Quando dovete svuotare lo scaldabagno è obbligatorio prima di tutto interrompere l’alimentazione elettrica. Procedura per svuotar...

Altri modelli di scaldabagni TESY

Tutti i scaldabagni TESY