SALDATURA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO - Telwin TECHNOLOGY TIG 230 DC HF LIFT - Manuale d'uso - Pagina 7

Apparecchiature per la saldatura Telwin TECHNOLOGY TIG 230 DC HF LIFT – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 5 – INDICE; SICUREZZA GENERALE PER LA SALDATURA AD
- Pagina 6 – DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE
- Pagina 7 – SALDATURA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO
possibile al giunto in esecuzione.
6.2 SALDATURA MMA
Questo cavo va collegato al morsetto con il simbolo (+).
6.2.1 Osservazioni
Collegamento alla bombola gas
- E' indispensabile, rifarsi alle indicazioni del fabbricante riportate sulla confezione
- Avvitare il riduttore di pressione alla valvola della bombola gas interponendo, se
degli elettrodi utilizzati indicanti la corretta polarità dell'elettrodo e la relativa corrente
necessario, la riduzione apposita fornita come accessorio.
ottimale.
- Collegare il tubo di entrata del gas al riduttore e serrare la fascetta in dotazione.
- La corrente di saldatura va regolata in funzione del diametro dell'elettrodo utilizzato
- Allentare la ghiera di regolazione del riduttore di pressione prima di aprire la valvola
ed al tipo di giunto che si desidera eseguire; a titolo indicativo le correnti utilizzabili
della bombola.
per i vari diametri di elettrodo sono:
- Aprire la bombola e regolare la quantità di gas (l/min) secondo i dati orientativi
ø Elettrodo (mm) Corrente di saldatura (A)
d'impiego, vedi tabella
(TAB. 3)
; eventuali aggiustamenti dell'efflusso gas potranno
Min.
Max.
essere eseguiti durante la saldatura agendo sempre sulla ghiera del riduttore di
1.6
25
-
50
pressione. Verificare la tenuta di tubazioni e raccordi.
2
40
-
80
ATTENZIONE! Chiudere sempre la valvola della bombola gas a fine lavoro.
2.5
60
-
110
3.2
80
-
160
5.5.2 Saldatura MMA
4
120
-
200
La quasi totalità degli elettrodi rivestiti va collegata al polo positivo (+) del generatore;
5
150
-
280
eccezionalmente al polo negativo (-) per elettrodi con rivestimento acido.
- Si osservi che a parità di diametro dell’elettrodo, valori elevati di corrente saranno
utilizzati per saldature in piano, mentre per saldature in verticale o sopratesta
Collegamento cavo di saldatura pinza-portaelettrodo
dovranno essere utilizzate correnti più basse.
Porta sul terminale un speciale morsetto che serve a serrare la parte scoperta
- Le caratteristiche meccaniche del giunto saldato sono determinate, oltre che
dell’elettrodo.
dall’intensità di corrente scelta, dagli altri parametri di saldatura quali lunghezza
Questo cavo va collegato al morsetto con il simbolo (+).
dell’arco, velocità e posizione di esecuzione, diametro e qualità degli elettrodi (per
Collegamento cavo di ritorno della corrente di saldatura
una corretta conservazione mantenere gli elettrodi al riparo dall’umidità, protetti
Va collegato al pezzo da saldare o al banco metallico su cui è appoggiato, il più vicino
dalle apposite confezioni o contenitori).
possibile al giunto in esecuzione.
- Le caratteristiche della saldatura dipendono anche dal valore di ARC-FORCE
Questo cavo va collegato al morsetto con il simbolo (-).
(comportamento dinamico) della saldatrice. Tale parametro è impostabile (ove
previsto) da pannello, oppure è impostabile con comando a distanza a 2
6. SALDATURA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO
potenziometri.
6.1 SALDATURA TIG
- Si osservi che valori alti di ARC-FORCE danno maggior penetrazione e permettono
6.1.1 Principi generali
la saldatura in qualsiasi posizione tipicamente con elettrodi basici, valori bassi di
La saldatura TIG è un procedimento di saldatura che sfrutta il calore prodotto dall'arco
ARC-FORCE permettono un arco più morbido e privo di spruzzi tipicamente con
elettrico che viene innescato, e mantenuto, tra un elettrodo infusibile (Tungsteno) ed il
elettrodi rutili.
pezzo da saldare. L'elettrodo di Tungsteno è sostenuto da una torcia adatta a
La saldatrice è inoltre equipaggiata di dispositivi HOT START e ANTI STICK che
trasmettervi la corrente di saldatura e proteggere l'elettrodo stesso ed il bagno di
garantiscono rispettivamente partenze facili e assenza di incollamento dell’elettrodo
saldatura dall'ossidazione atmosferica mediante un flusso di gas inerte (normalmente
al pezzo.
Argon: Ar 99,5%) che fuoriesce dall'ugello ceramico
(FIG.M).
La saldatura TIG DC è adatta a tutti gli acciai al carbonio basso-legati e alto-legati e ai
6.2.2 Procedimento
metalli pesanti rame, nichel, titanio e loro leghe.
- Tenendo la maschera DAVANTI AL VISO, strofinare la punta dell'elettrodo sul pezzo
Per la saldatura in TIG DC con elettrodo al polo (-) è generalmente usato l'elettrodo con
da saldare eseguendo un movimento come si dovesse accendere un fiammifero;
il 2% di Cerio (banda colorata grigia).
questo è il metodo più corretto per innescare l'arco.
E' necessario appuntire assialmente l'elettrodo di Tungsteno alla mola, vedi
FIG. N
,
ATTENZIONE: NON PICCHIETTARE l'elettrodo sul pezzo; si rischierebbe di
avendo cura che la punta sia perfettamente concentrica onde evitare deviazioni
danneggiarne il rivestimento rendendo difficoltoso l'innesco dell'arco.
dell'arco. E' importante effettuare la molatura nel senso della lunghezza dell'elettrodo.
- Appena innescato l'arco, cercare di mantenere una distanza dal pezzo equivalente al
Tale operazione andrà ripetuta periodicamente in funzione dell'impiego e dell'usura
diametro dell'elettrodo utilizzato e mantenere questa distanza la più costante
dell'elettrodo oppure quando lo stesso sia stato accidentalmente contaminato, ossidato
possibile durante l'esecuzione della saldatura; ricordare che l'inclinazione
oppure impiegato non correttamente.
dell'elettrodo nel senso dell'avanzamento dovrà essere di circa 20-30 gradi.
E' indispensabile per una buona saldatura impiegare l'esatto diametro di elettrodo con
- Alla fine del cordone di saldatura, portare l'estemità dell'elettrodo leggermente
l'esatta corrente, vedi tabella
(TAB.3)
.
indietro rispetto la direzione di avanzamento, al di sopra del cratere per effettuare il
La sporgenza normale dell'elettrodo dall'ugello ceramico è di 2-3mm e può raggiungere
riempimento, quindi sollevare rapidamente l'elettrodo dal bagno di fusione per
8mm per saldature ad angolo.
ottenere lo spegnimento dell'arco
(Aspetti del cordone di saldatura - FIG. R).
La saldatura avviene per fusione dei lembi del giunto. Per spessori sottili
opportunamente preparati (fino a 1mm ca.) non serve materiale d'apporto
(FIG. O)
.
7. MANUTENZIONE
Per spessori superiori sono necessarie bacchette della stessa composizione del
_____________________________________________________________________________________________________________________
materiale base e di diametro opportuno, con preparazione adeguata dei lembi
(FIG. P)
.
E' opportuno, per una buona riuscita della saldatura, che i pezzi siano accuratamente
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE,
puliti ed esenti da ossido, oli, grassi, solventi, etc.
ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE
DI ALIMENTAZIONE.
6.1.2 Innesco HF e LIFT
_____________________________________________________________________________________________________________________
Innesco HF:
L’accensione dell’arco elettrico avviene senza il contatto tra elettrodo di tungsteno e
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
pezzo da saldare, tramite una scintilla generata da un dispositivo ad alta frequenza.
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA POSSONO ESSERE
Tale modalità di innesco non comporta ne inclusioni di tungsteno nel bagno di
ESEGUITE DALL’OPERATORE.
saldatura, ne usura dell’elettrodo ed offre una partenza facile in tutte le posizioni di
saldatura.
7.1.1 Torcia
Procedimento:
- Evitare di appoggiare la torcia e il suo cavo su pezzi caldi; ciò causerebbe la fusione
Premere il pulsante torcia avvicinando al pezzo la punta dell'elettrodo (2 - 3mm),
dei materiali isolanti mettendola rapidamente fuori servizio.
attendere l'innesco dell'arco trasferito dagli impulsi HF e, ad arco acceso, formare il
- Verificare periodicamente la tenuta della tubazione e raccordi gas.
bagno di fusione sul pezzo e procedere lungo il giunto.
- Accoppiare accuratamente pinza serra elettrodo, mandrino porta pinza con il
Nel caso si riscontrino delle difficoltà d'innesco dell'arco nonostante sia accertata la
diametro dell'elettrodo scelto onde evitare surriscaldamenti, cattiva diffusione del
presenza di gas e siano visibili le scariche HF, non insistere a lungo nel sottoporre
gas e relativo mal funzionamento.
l'elettrodo all'azione dell'HF, ma verificarne l'integrità superficiale e la conformazione
- Controllare, prima di ogni utilizzo, lo stato di usura e la correttezza di montaggio delle
della punta, eventualmente ravvivandola alla mola. Al termine del ciclo la corrente si
parti terminali della torcia: ugello, elettrodo, pinza serraelettrodo, diffusore gas.
annulla con rampa di discesa impostata.
Innesco LIFT:
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
L’accensione dell’arco elettrico avviene a contatto poi allontanando l’elettrodo di
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEVONO ESSERE
tungsteno dal pezzo da saldare. Tale modalità di innesco causa meno disturbi elettro-
ESEGUITE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO IN
irradiati e riduce al minimo le inclusioni di tungsteno e l’usura dell’elettrodo.
AMBITO ELETTRICO-MECCANICO.
Procedimento:
_____________________________________________________________________________________________________________________
Appoggiare la punta dell'elettrodo sul pezzo, con leggera pressione. Premere a fondo Il
ATTENZIONE! PRIMA DI RIMUOVERE I PANNELLI DELLA SALDATRICE ED
pulsante torcia (solo per modelli HF/LIFT) e sollevare l'elettrodo di 2-3mm con qualche
istante di ritardo, ottenendo così l'innesco dell'arco. La saldatrice inizialmente eroga
ACCEDERE AL SUO INTERNO ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA
una corrente I
dopo qualche istante, verrà erogata la corrente di saldatura impostata.
BASE
E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
_____________________________________________________________________________________________________________________
Al termine del ciclo la corrente si annulla con rampa di discesa impostata (solo per
modelli HF/LIFT).
Eventuali controlli eseguiti sotto tensione all'interno della saldatrice possono
causare shock elettrico grave originato da contatto diretto con parti in tensione
6.1.3 Procedimento
e/o lesioni dovute al contatto diretto con organi in movimento.
6.1.3.1 Modalità per saldatrici con innesco LIFT
- Periodicamente e comunque con frequenza in funzione dell'utilizzo e della
- Regolare la corrente di saldatura al valore desiderato per mezzo della manopola;
polverosità dell'ambiente, ispezionare l'interno della saldatrice e rimuovere la
adeguare eventualmente durante la saldatura al reale apporto termico necessario.
polvere depositatasi su trasformatore, reattanza e raddrizzatore mediante un getto
- Verificare il corretto efflusso del gas.
d'aria compressa secca (max 10 bar).
- Per interrompere la saldatura sollevare rapidamente l’elettrodo dal pezzo.
- Evitare di dirigere il getto d'aria compressa sulle schede elettroniche; provvedere
alla loro eventuale pulizia con una spazzola molto morbida od appropriati solventi.
6.1.3.2 Modalità per saldatrici con innesco HF/LIFT
- Con l'occasione verificare che le connessioni elettriche siano ben serrate ed i
Modo TIG con sequenza 2T:
cablaggi non presentino danni all'isolamento.
- Premere a fondo Il pulsante torcia (P.T.), innescare l'arco mantenere 2-3mm di
- Al termine di dette operazioni rimontare i pannelli della saldatrice serrando a fondo le
distanza dal pezzo.
viti di fissaggio.
- Regolare la corrente di saldatura al valore desiderato per mezzo della manopola;
- Evitare assolutamente di eseguire operazioni di saldatura a saldatrice aperta.
adeguare eventualmente durante la saldatura al reale apporto termico necessario.
- Verificare il corretto efflusso del gas.
8. RICERCA GUASTI
- Per interrompere la saldatura rilasciare il pulsante della torcia dando luogo
NELL'EVENTUALITA' DI FUNZIONAMENTO INSODDISFACENTE, E PRIMA DI
all'annullamento graduale della corrente (se inserita la funzione SLOPE DOWN) o
ESEGUIRE VERIFICHE PIU' SISTEMATICHE O RIVOLGERVI AL VOSTRO CENTRO
all'estinzione immediata dell'arco con susseguente post gas.
ASSISTENZA CONTROLLARE CHE:
Modo TIG con sequenza 4T:
-
La corrente di saldatura sia adeguata al diametro e al tipo di elettrodo utilizzato.
-
La prima pressione del pulsante fa innescare l'arco con una corrente I
. Al rilascio
BASE
-
Con interruttore generale in "ON" la lampada relativa sia accesa; in caso contrario il
del pulsante la corrente sale fino al valore della corrente di saldatura; tale valore
difetto normalmente risiede nella linea di alimentazione (cavi, presa e/o spina,
viene mantenuto anche a pulsante rilasciato. Mantenendo premuto il pulsante la
fusibili, etc.).
corrente diminuisce secondo la funzione SLOPE DOWN (se è impostata) fino alla
-
Non sia acceso il led giallo segnalante l'intervento della sicurezza termica di sovra o
corrente minima di saldatura. Quest
'
ultima viene mantenuta fino al rilascio del
sottotensione o di corto circuito.
pulsante che termina il ciclo di saldatura e d
а
inizio al periodo di post gas.
-
Assicurarsi di aver osservato il rapporto di intermittenza nominale; in caso di
Invece, se durante la funzione SLOPE DOWN si rilascia il pulsante, il ciclo di
intervento della protezione termostatica attendere il raffreddamento naturale della
saldatura termina immediatamente e inizia il periodo di post gas.
macchina, verificare la funzionalità del ventilatore.
Modo TIG con sequenza 4T (BI-LEVEL) (solo nei modelli TWIN CASE e trifase):
-
Controllare la tensione di linea, se il valore è troppo alto o troppo basso la saldatrice
- Il modo TIG 4T BI-LEVEL (per la saldatrice TWIN CASE con innesco HF/LIFT) è
rimane in blocco.
disponibile solo con comando a distanza a due potenziometri,
I è regolabile con il
B
-
Controllare che non vi sia un cortocircuito all'uscita della saldatrice: in tal caso
potenziometro Rampa di Discesa/Arc Force della saldatrice. Se non è presente il
procedere all'eliminazione dell'inconveniente.
comando a due potenziometri la I è il 25% della corrente impostata.
B
- I collegamenti del circuito di saldatura siano effettuati correttamente,
-
La prima pressione del pulsante fa innescare l'arco con una corrente I
. Al rilascio
BASE
particolarmente che la pinza del cavo di massa sia effettivamente collegata al
del pulsante la corrente sale fino al valore della corrente di saldatura; tale valore
pezzo e senza interposizione di materiali isolanti (p.e. Vernici).
viene mantenuto anche a pulsante rilasciato. Ad ogni seguente pressione del
- Il gas di protezione usato sia corretto (Argon 99.5%) e nella giusta quantità.
pulsante (il tempo che intercorre tra pressione e rilascio deve essere di breve durata)
la corrente varierà tra il valore impostato nel parametro BI-LEVEL I ed il valore della
B
corrente principale I
.
A
Mantenendo premuto il pulsante la corrente diminuisce secondo la funzione SLOPE
DOWN (se è impostata) fino alla corrente minima di saldatura. Quest
'
ultima viene
mantenuta fino al rilascio del pulsante che termina il ciclo di saldatura e d
а
inizio al
periodo di post gas.
Invece, se durante la funzione SLOPE DOWN si rilascia il pulsante, il ciclo di
saldatura termina immediatamente e inizia il periodo di post gas (
FIG.Q
).
- 10 -
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
INDICE ITALIANO pag. pag. SALDATRICI AD INVERTER PER LA SALDATURA TIG ED MMA PREVISTE PER USO INDUSTRIALE E PROFESSIONALE. Nota: Nel testo che segue verrà impiegato il termine “saldatrice”. 1. SICUREZZA GENERALE PER LA SALDATURA AD - Apparecchiatura di classe A: Questa saldatrice soddisfa i requisit...
- A/V-A/V: Indica la gamma di regolazione della corrente di saldatura (minimo - di alimentazione è fuori dal range +/- 15% rispetto al valore di targa. massimo) alla corrispondente tensione d'arco. ATTENZIONE: Superare il limite di tensione superiore, sopra citato, 9- Dati caratteristici della line...
possibile al giunto in esecuzione. 6.2 SALDATURA MMA Questo cavo va collegato al morsetto con il simbolo (+). 6.2.1 Osservazioni Collegamento alla bombola gas - E' indispensabile, rifarsi alle indicazioni del fabbricante riportate sulla confezione - Avvitare il riduttore di pressione alla valvola de...
Altri modelli di apparecchiature per la saldatura Telwin
-
Telwin BIMAX 105
-
Telwin BIMAX 132 TURBO
-
Telwin BIMAX 152 TURBO
-
Telwin BIMAX 162 TURBO
-
Telwin BIMAX 182 TURBO
-
Telwin BIMAX 4 165 TURBO
-
Telwin BIMAX 4 195 TURBO
-
Telwin ENTERPRISE PLASMA 160 HF
-
Telwin INVERPULSE 320 MIG TIG MMA
-
Telwin INVERPULSE 320 R A MIG TIG MMA