DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE - Telwin TECHNOLOGY TIG 230 DC HF LIFT - Manuale d'uso - Pagina 6

Apparecchiature per la saldatura Telwin TECHNOLOGY TIG 230 DC HF LIFT – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 5 – INDICE; SICUREZZA GENERALE PER LA SALDATURA AD
- Pagina 6 – DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE
- Pagina 7 – SALDATURA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO
- A/V-A/V:
Indica la gamma di regolazione della corrente di saldatura (minimo -
di alimentazione è fuori dal range +/- 15% rispetto al valore di targa.
massimo) alla corrispondente tensione d'arco.
ATTENZIONE: Superare il limite di tensione superiore, sopra citato,
9-
Dati caratteristici della linea di alimentazione:
danneggerà seriamente il dispositivo.
- U :
Tensione alternata e frequenza di alimentazione della saldatrice(limiti
- Protezione ANTI STICK:
blocca automaticamente la saldatrice, qualora
1
l'elettrodo si incolli al materiale da saldare, consentendo la rimozione manuale
ammessi ±10%):
senza rovinare la pinza porta elettrodo.
- I
:
Corrente massima assorbita dalla linea.
1 max
11- Led verde
se acceso indica che è presente tensione in uscita, in torcia o su
- I
:
Corrente effettiva di alimentazione
1eff
elettrodo (solo su modello trifase).
10-
:
Valore dei fusibili ad azionamento ritardato da prevedere per la protezione
12- Potenziometro
regolazione corrente BI-LEVEL, scala 0 ÷ 100% (solo su modello
della linea
trifase).
11-
Simboli riferiti a norme di sicurezza il cui significato è riportato nel capitolo 1
“Sicurezza generale per la saldatura ad arco”.
4.2.2.2 Pannello posteriore (FIG. G):
Nota:
L'esempio di targa riportato è indicativo del significato dei simboli e delle cifre; i
1 -
Cavo di alimentazione 2p + ( ) su monofase, oppure 3p + ( ) su trifase.
valori esatti dei dati tecnici della saldatrice in vostro possesso devono essere rilevati
2 -
Interruttore generale O/OFF - I/ON.
direttamente sulla targa della saldatrice stessa.
3 -
Raccordo per collegamento tubo gas (riduttore pressione bombola - macchina).
4 -
Connettore comandi a distanza.
3.2 ALTRI DATI TECNICI:
- SALDATRICE: vedi tabella (TAB.1)
4.2.3 Comandi a distanza
- TORCIA:
vedi tabella (TAB.2)
E' possibile applicare alla saldatrice, tramite apposito connettore a 14 poli presente sul
Il peso della saldatrice è riportato in tabella 1 (TAB.1).
retro, tipi diversi di comando a distanza. Ciascun dispositivo viene riconosciuto
automaticamente e permette di regolare i seguenti parametri:
4. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE
- Comando a distanza con un potenziometro:
4.1 SCHEMA A BLOCCHI
ruotando la manopola del potenziometro si varia la corrente principale dal minimo al
La saldatrice è costituita essenzialmente da moduli di potenza e di controllo realizzati
massimo assoluto. La regolazione della corrente principale è esclusiva del comando
su circuiti stampati ed ottimizzati per ottenere massima affidabilità e ridotta
a distanza.
manutenzione.
- Comando a distanza a pedale:
il valore della corrente viene determinato dalla posizione del pedale (dal minimo al
4.1.1 Saldatrice con innesco LIFT (FIG. B)
massimo impostato sul potenziometro principale). In modo TIG 2 TEMPI, la
1- Ingresso
linea di alimentazione monofase, gruppo raddrizzatore e condensatori di
pressione del pedale agisce anche da comando di start per la macchina al posto del
livellamento.
pulsante torcia (se previsto).
2- Ponte switching a transistors (IGBT)
e drivers;
commuta la tensione di linea
- Comando a distanza con due potenziometri:
raddrizzata in tensione alternata ad alta frequenza ed effettua la regolazione della
il primo potenziometro regola la corrente principale. Il secondo potenziometro regola
potenza in funzione della corrente/tensione di saldatura richiesta.
un altro parametro che dipende dal modo di saldatura attivo.
3- Trasformatore ad alta frequenza;
l'avvolgimento primario viene alimentato con la
In modo MMA regola l’ARC FORCE e in modo TIG, per le saldatrici con innesco
tensione convertita dal blocco 2; esso ha la funzione di adattare tensione e corrente
HF/LIFT regola la RAMPA DI DISCESA.
ai valori necessari al procedimento di saldatura ad arco e contemporaneamente di
- Comando a distanza TIG-PULSE (per la saldatrice TWIN CASE e modello trifase
isolare galvanicamente il circuito di saldatura dalla linea di alimentazione.
con innesco HF/LIFT):
permette di effettuare saldature TIG con corrente continua
4- Ponte raddrizzatore secondario con induttanza di livellamento;
commuta la
pulsante, con possibilità di regolarne a distanza i principali parametri: Intensità di
tensione / corrente alternata fornita dall'avvolgimento secondario in corrente /
corrente di base, intensità di corrente di impulso, durata dell'impulso di corrente,
tensione continua a bassissima ondulazione.
periodo degli impulsi di corrente. Questo procedimento consente di eseguire un
5- Elettronica di controllo e regolazione;
controlla istantaneamente il valore della
migliore controllo dell'apporto termico, conseguentemente, è possibile saldare
corrente di saldatura e lo confronta con il valore impostato dall'operatore; modula gli
materiali con piccoli spessori o con tendenza alla criccatura a caldo; inoltre, favorisce
impulsi di comando dei drivers degli IGBT che effettuano la regolazione.
la saldatura su pezzi di spessore diverso e di acciai dissimili tipo inox e basso legati.
6- Logica di controllo del funzionamento della saldatrice:
imposta i cicli di
Il comando a distanza TIG PULSE è attivo solo in modalità “TIG DC” 2 tempi e 4
saldatura, supervisiona i sistemi di sicurezza.
tempi.
7- Pannello di impostazione
e visualizzazione dei parametri e dei modi di
funzionamento.
5. INSTALLAZIONE
8- Regolazione a distanza.
_____________________________________________________________________________________________________________________
4.1.2 Saldatrice con innesco HF/LIFT (FIG. C)
ATTENZIONE! ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE ED
1- Ingresso
linea di alimentazione monofase o trifase, gruppo raddrizzatore e
ALLACCIAMENTI ELETTRICI CON LA SALDATRICE RIGOROSAMENTE SPENTA
condensatori di livellamento.
E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
2- Ponte switching a transistors (IGBT)
e drivers;
commuta la tensione di linea
G L I A L L A C C I A M E N T I E L E T T R I C I D E V O N O E S S E R E E S E G U I T I
raddrizzata in tensione alternata ad alta frequenza ed effettua la regolazione della
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO.
potenza in funzione della corrente/tensione di saldatura richiesta.
_____________________________________________________________________________________________________________________
3- Trasformatore ad alta frequenza;
l'avvolgimento primario viene alimentato con la
tensione convertita dal blocco 2; esso ha la funzione di adattare tensione e corrente
5.1 ASSEMBLAGGIO
ai valori necessari al procedimento di saldatura ad arco e contemporaneamente di
5.1.1 Assemblaggio cavo di ritorno-pinza (FIG. H)
isolare galvanicamente il circuito di saldatura dalla linea di alimentazione.
5.1.2 Assemblaggio cavo di saldatura-pinza portaelettrodo (FIG. I)
4- Ponte raddrizzatore secondario con induttanza di livellamento;
commuta la
tensione / corrente alternata fornita dall'avvolgimento secondario in corrente /
5.2 MODALITÀ DI SOLLEVAMENTO DELLA SALDATRICE
tensione continua a bassissima ondulazione.
Tutte le saldatrici descritte in questo manuale devono essere sollevate utilizzando la
5- Elettronica di controllo e regolazione;
controlla istantaneamente il valore della
maniglia o la cinghia in dotazione se prevista per il modello (montata come descritto in
corrente di saldatura e lo confronta con il valore impostato dall'operatore; modula gli
FIG. L
).
impulsi di comando dei drivers degli IGBT che effettuano la regolazione.
6- Logica di controllo del funzionamento della saldatrice:
imposta i cicli di
5.3 UBICAZIONE DELLA SALDATRICE
saldatura, comanda gli attuatori, supervisiona i sistemi di sicurezza.
Individuare il luogo d'installazione della saldatrice in modo che non vi siano ostacoli in
7- Pannello di impostazione
e visualizzazione dei parametri e dei modi di
corrispondenza della apertura d'ingresso e d'uscita dell'aria di raffreddamento
funzionamento.
(circolazione forzata tramite ventilatore); accertarsi nel contempo che non vengano
8-
Generatore innesco HF.
aspirate polveri conduttive, vapori corrosivi, umidità, etc..
9- Elettrovalvola gas protezione EV.
Mantenere almeno 250mm di spazio libero attorno alla saldatrice.
10-Regolazione a distanza.
_____________________________________________________________________________________________________________________
4.2 DISPOSITIVI DI CONTROLLO, REGOLAZIONE E CONNESSIONE
ATTENZIONE! Posizionare la saldatrice su di una superfice piana di portata
4.2.1 Saldatrice COMPATTA con innesco LIFT
adeguata al peso per evitarne il ribaltamento o spostamenti pericolosi.
4.2.1.1 Pannello anteriore (FIG. D)
_____________________________________________________________________________________________________________________
1- Potenziometro
per la regolazione della corrente di saldatura con scala graduata in
5.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE
Ampere; permette la regolazione anche durante la saldatura.
- Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico, verificare che i dati di targa della
2- Led verde
alimentazione: se acceso indica la saldatrice alimentata; se spento
saldatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete disponibili nel luogo
indica la saldatrice non alimentata o la presenza di un’anomalia.
d'installazione.
3- Led giallo:
normalmente spento, quando acceso indica il blocco della saldatrice
- La saldatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di alimentazione
per l’intervento di una delle seguenti protezioni:
con conduttore di neutro collegato a terra.
- Protezione termica:
all'interno della macchina si è raggiunta una temperatura
- Per garantire la protezione contro il contatto indiretto usare interuttori differenziali del
eccessiva. La macchina rimane accesa senza erogare corrente fino al
tipo:
raggiungimento di una temperatura normale. Il ripristino è automatico.
- Protezione per sovra e sottotensione di linea:
blocca la macchina: la tensione
- Tipo A (
) per macchine monofasi;
di alimentazione è fuori dal range +/- 15% rispetto al valore di targa.
ATTENZIONE: Superare il limite di tensione superiore, sopra citato,
- Tipo B (
) per macchine trifasi.
danneggerà seriamente il dispositivo.
- Al fine di soddisfare i requisiti della Norma EN 61000-3-11 (Flicker) si consiglia il
- Protezione ANTI STICK:
blocca automaticamente la saldatrice, qualora
collegamento della saldatrice ai punti di interfaccia della rete di alimentazione che
l'elettrodo si incolli al materiale da saldare, consentendo la rimozione manuale
presentano un'impedenza minore di:
senza rovinare la pinza porta elettrodo.
- Zmax = 0,21 ohm, per saldatrici monofasi con corrente assorbita maggiore di 16A;
4- Selettore
modo TIG/MMA:
- Zmax = 0,31 ohm, per saldatrici monofasi con corrente assorbita minore o uguale a
16A;
- Zmax = 0,283 ohm, per saldatrice trifase.
- SALDATURA TIG
- La saldatrice non rientra nei requisiti della norma IEC/EN 61000-3-12.
Se essa viene collegata a una rete di alimentazione pubblica, è responsabilità
dell’installatore o dell’utilizzatore verificare che la saldatrice possa essere connessa
- SALDATURA MMA
(se necessario, consultare il gestore della rete di distribuzione).
5- Presa rapida negativa (-)
per connettere cavo di saldatura.
6- Presa rapida positiva (+)
per connettere cavo di saldatura.
5.4.1 Spina e presa
- Le saldatrici monofasi con corrente assorbita inferiore o uguale a 16A sono dotate
4.2.1.2 Pannello posteriore (FIG. E)
all’origine di cavo di alimentazione con spina normalizzata (2P+T) 16A \ 250V.
1 -
Cavo di alimentazione
2p + ( ).
- Le saldatrici monofasi con corrente assorbita superiore a 16A e trifasi sono dotate di
2 -
Interruttore generale
O/OFF - I/ON (luminoso).
cavo di alimentazione da collegare ad una spina normalizzata (2P+T) per i modelli
3 -
Connettore comandi a distanza
monofasi e (3P+T) per i modelli trifasi, di portata adeguata. Predisporre una presa di
rete dotata di fusibile o interruttore automatico; l'apposito terminale di terra deve
essere collegato al conduttore di terra (giallo-verde) della linea di alimentazione.
4.2.2 Saldatrice con innesco HF/LIFT
- La tabella 1
(TAB.1)
riporta i valori consigliati in ampere dei fusibili ritardati di linea
4.2.2.1 Pannello anteriore (FIG. F)
scelti in base alla max. corrente nominale erogata dalla saldatrice, e alla tensione
1- Potenziometro
per la regolazione della corrente di saldatura con scala graduata in
nominale di alimentazione.
Ampere; permette la regolazione anche durante la saldatura.
2- Selettore modo
di funzionamento TIG 2 TEMPI, TIG 4TEMPI e MMA.
5.5 CONNESSIONI DEL CIRCUITO DI SALDATURA
3- Led verde
alimentazione: se acceso indica la saldatrice alimentata; se spento
_____________________________________________________________________________________________________________________
indica la saldatrice non alimentata o la presenza di un’anomalia.
4- Selettore a 2 posizioni
per la modalità di partenza Tig: modalità “HF” (alta
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE I SEGUENTI COLLEGAMENTI
frequenza), modalità “LIFT”.
ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE
5- Potenziometro
per la regolazione del tempo rampa di discesa della corrente in
DI ALIMENTAZIONE.
modalità TIG. In modalità MMA regola arc force. Scala graduata 0 ÷ 100%.
2
La Tabella
(TAB. 1)
riporta i valori consigliati per i cavi di saldatura (in mm ) in base alla
6- Presa rapida positiva (+)
per connettere cavo di saldatura.
massima corrente erogata dalla saldatrice.
7- Presa rapida negativa (-)
per connettere cavo di saldatura.
_____________________________________________________________________________________________________________________
8 -
Raccordo
per collegamento tubo gas della torcia TIG.
9- Connettore
per collegamento cavo pulsante torcia.
5.5.1 Saldatura TIG
10- Led giallo:
normalmente spento, quando acceso indica il blocco della saldatrice
Collegamento torcia
per l’intervento di una delle seguenti protezioni:
- Inserire il cavo portacorrente nell'apposito morsetto rapido (-). Collegare il connettore
- Protezione termica:
all'interno della macchina si è raggiunta una temperatura
a tre poli (pulsante torcia) all'apposita presa (se previsto). Collegare il tubo gas della
eccessiva. La macchina rimane accesa senza erogare corrente fino al
torcia all'apposito raccordo (se previsto).
raggiungimento di una temperatura normale. Il ripristino è automatico.
Collegamento cavo di ritorno della corrente di saldatura
- Protezione per sovra e sottotensione di linea:
blocca la macchina: la tensione
- Va collegato al pezzo da saldare o al banco metallico su cui è appoggiato, il più vicino
- 9 -
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
INDICE ITALIANO pag. pag. SALDATRICI AD INVERTER PER LA SALDATURA TIG ED MMA PREVISTE PER USO INDUSTRIALE E PROFESSIONALE. Nota: Nel testo che segue verrà impiegato il termine “saldatrice”. 1. SICUREZZA GENERALE PER LA SALDATURA AD - Apparecchiatura di classe A: Questa saldatrice soddisfa i requisit...
- A/V-A/V: Indica la gamma di regolazione della corrente di saldatura (minimo - di alimentazione è fuori dal range +/- 15% rispetto al valore di targa. massimo) alla corrispondente tensione d'arco. ATTENZIONE: Superare il limite di tensione superiore, sopra citato, 9- Dati caratteristici della line...
possibile al giunto in esecuzione. 6.2 SALDATURA MMA Questo cavo va collegato al morsetto con il simbolo (+). 6.2.1 Osservazioni Collegamento alla bombola gas - E' indispensabile, rifarsi alle indicazioni del fabbricante riportate sulla confezione - Avvitare il riduttore di pressione alla valvola de...
Altri modelli di apparecchiature per la saldatura Telwin
-
Telwin BIMAX 105
-
Telwin BIMAX 132 TURBO
-
Telwin BIMAX 152 TURBO
-
Telwin BIMAX 162 TURBO
-
Telwin BIMAX 182 TURBO
-
Telwin BIMAX 4 165 TURBO
-
Telwin BIMAX 4 195 TURBO
-
Telwin ENTERPRISE PLASMA 160 HF
-
Telwin INVERPULSE 320 MIG TIG MMA
-
Telwin INVERPULSE 320 R A MIG TIG MMA