MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE - Stiga SB 44 D - Manuale d'uso - Pagina 18

Stiga SB 44 D

Tagliaerba Stiga SB 44 D – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

Per pulire il filtro:
– Premere il pulsante (1), ribaltare il coperchio (2)

e rimuovere l’elemento filtrante (3).

– Lavare l’elemento filtrante (3) con acqua e sa-

pone. Non usare benzina o altri solventi.

– Lasciare asciugare il filtro all’aria.

– Rimontare l’elemento filtrante (3) e richiudere il

coperchio (2) premendolo fino ad avvertire lo

scatto.

CONTROLLO DELLA CANDELA (Fig. 18)

Periodicamente, smontare e pulire la candela ri-

muovendo eventuali depositi con uno spazzolino

metallico.

Controllare e ripristinare la corretta distanza fra gli

elettrodi.
Rimontare la candela serrandola a fondo con la

chiave in dotazione.
La candela deve essere sostituita con una di ana-

loghe caratteristiche nel caso di elettrodi bruciati o

isolante deteriorato, e comunque ogni 100 ore di

funzionamento.

REGOLAZIONE DEL CARBURATORE

Il carburatore è regolato in fabbrica in modo da ot-

tenere le massime prestazioni in ogni situazione di

utilizzo, con la minima emissione di gas nocivi, nel

rispetto delle normative vigenti.
Nel caso di prestazioni scarse, rivolgersi al vostro

Rivenditore per una verifica della carburazione e

del motore.

Regolazione del minimo

Il dispositivo di taglio non

deve muoversi con il motore al minimo. Se il

dispositivo di taglio si muove con il motore al

minimo, occorre contattare il vostro Riven-

ditore per la corretta regolazione del motore.

RINVIO AD ANGOLO (Fig. 19)

Lubrificare con grasso a base di litio.

Togliere la vite (1) ed inserire il grasso facendo ruo-

tare manualmente l’albero fino a quando il grasso

fuoriesce; quindi rimontare la vite (1).

Una corretta manutenzione è fondamentale per

mantenere nel tempo l’efficienza e la sicurezza di

impiego originali della macchina.

Durante le operazioni di

manutenzione:

– Staccare il cappuccio della candela.

– Attendere che il motore sia adeguatamente

raffreddato.

– Usare guanti protettivi nelle operazioni ri-

guardanti le lame.

– Tenere montata la protezione della lama,

tranne i casi di interventi sulla lama stessa.

– Non disperdere nell’ambiente olii, benzina o

altro materiale inquinante.

CILINDRO E SILENZIATORE

Per ridurre il rischio di incendio, pulire frequente-

mente le alette del cilindro con aria compressa e li-

berare la zona del silenziatore da segatura, ramo-

scelli, foglie o altri detriti.

GRUPPO AVVIAMENTO

Per evitare il surriscaldamento e danni al motore,

le griglie di aspirazione dell’aria di raffreddamento

devono essere sempre mantenute pulite e libere da

segatura e detriti.

La fune di avviamento deve essere sostituita ai

primi segni di deterioramento.

FISSAGGI

Controllare periodicamente il serraggio di tutte le

viti e dei dadi e che le impugnature siano salda-

mente fissate.

PULIZIA DEL FILTRO ARIA (Fig. 17)

La pulizia del filtro aria è es-

senziale per il buon funzionamento e la durata

della macchina. Non lavorare senza filtro o con un

filtro danneggiato, per non arrecare danni irrepa-

rabili al motore.

La pulizia deve essere eseguita ogni 15 ore di la-

voro.

IMPORTANTE

12

MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

IT

8. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 7 - PRESENTAZIONE

IT PRESENTAZIONE 1 Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la...

Pagina 8 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; “DUPLEX”

IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 10.1 10.2 10.7 10.3 10.6 10.4 10.5 10.8 10.9 1 “DUPLEX” 2 4 12 13 3a 7 9 10 11a 11b 3b 21 23 22 21 22 1 3 “MONO” 23 6 5 8 14 25 2631 24 COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Dispos...

Pagina 10 - PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

IT A) ADDESTRAMENTO 1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere fa- miliarità con i comandi e con un uso appropriato della macchina. Imparare ad arrestare rapidamente il mo- tore. 2) Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è destinata , cioè – il taglio dell’erba e vegetazione non legnosa, ...

Altri modelli di tagliaerba Stiga

Tutti i tagliaerba Stiga