IMPORTANTE - Stiga SB 44 D - Manuale d'uso - Pagina 11

Stiga SB 44 D

Tagliaerba Stiga SB 44 D – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

di calore.

3) Lasciare raffreddare il motore prima di collocare la

macchina in un qualsiasi ambiente.

4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere il mo-

tore, il silenziatore di scarico e la zona di magazzi-

naggio della benzina liberi da residui di segatura, ra-

metti, foglie o grasso eccessivo; non lasciare

contenitori con i materiali di risulta del taglio all’interno

di un locale.

5) Se il serbatoio deve essere svuotato, effettuare

questa operazione all’aperto e a motore freddo.

6) Indossare guanti da lavoro per ogni intervento sul

dispositivo di taglio.

7)

Per motivi di sicurezza, non usare mai la mac-

china con parti usurate o danneggiate. I pezzi

danneggiati devono essere sostituiti e mai ripa-

rati. Usare solo ricambi originali

. I pezzi di qualità

non equivalente possono danneggiare la macchina e

nuocere alla sicurezza. Gli attrezzi da taglio devono

sempre portare il marchio del produttore come pure il

riferimento alla velocità massima d’impiego.

8) Prima di riporre la macchina, assicurarsi di aver ri-

mosso chiavi o utensili usati per la manutenzione.

9) Riporre la macchina fuori dalla portata dei bambini!

E) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE

1) Ogni volta che è necessario movimentare o tra-

sportare la macchina occorre:

– spegnere il motore, attendere l’arresto del disposi-

tivo di taglio e scollegare il cappuccio della candela;

– applicare la protezione del dispositivo di taglio;

– afferrare la macchina unicamente dalle impugnature

e orientare il dispositivo di taglio nella direzione

contraria al senso di marcia.

2) Quando si trasporta la macchina con un auto-

mezzo, occorre posizionarla in modo da non costituire

pericolo per nessuno e bloccarla saldamente per evi-

tarne il ribaltamento con possibile danneggiamento e

fuoriuscita di carburante.

F) COME LEGGERE IL MANUALE

Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti in-

formazioni di particolare importanza sono contrasse-

gnati con diversi gradi di evidenziazione, il cui signifi-

cato è il seguente:

oppure

Fornisce precisazioni o altri

elementi a quanto già precedentemente indicato, nel-

l’intento di non danneggiare la macchina, o causare

danni.

Possibilità di lesioni perso-

nali o a terzi in caso di inosservanza.

Possibilità di gravi lesioni

personali o a terzi con pericolo di morte, in caso

di inosservanza.

IMPORTANTE

NOTA

buona luce artificiale.

3)

Assumere una posizione ferma e stabile:

– evitare per quanto possibile di lavorare con suolo

bagnato o scivoloso o comunque su terreni troppo

accidentati o ripidi che non garantiscono la stabilità

dell’operatore durante il lavoro;

– non correre mai, ma camminare e prestare atten-

zione alle irregolarità del terreno e alla presenza di

eventuali ostacoli.

– valutare i rischi potenziali del terreno da lavorare e

prendere tutte le necessarie precauzioni per ga-

rantire la propria sicurezza, in particolare sui declivi,

terreni accidentali, scivolosi o mobili.

– Sui declivi, lavorare in modo trasversale al pendio,

mai salendo o scendendo, mantenendosi sempre a

valle del dispositivo di taglio.

4) Avviare il motore con la macchina saldamente

bloccata:

– avviare il motore ad almeno 3 metri dal luogo in cui

si è eseguito il rifornimento;

– verificare che altre persone si trovino ad almeno 15

metri dal raggio di azione della macchina o ad al-

meno 30 metri per gli sfalci più gravosi;

– non indirizzare il silenziatore e quindi i gas di scarico

verso materiali infiammabili:

5)

Non modificare le regolazioni del motore

, e

non fare raggiungere al motore un regime di giri ec-

cessivo.

6) Non sottoporre la macchina a sforzi eccessivi e non

usare una macchina piccola per eseguire lavori pe-

santi; l’uso di una macchina adeguata riduce i rischi e

migliora la qualità del lavoro.

7) Controllare che il regime di minimo della macchina

sia tale da non permettere il movimento del dispositivo

di taglio e che, dopo un’accelerata, il motore torni ra-

pidamente al minimo.

8) Fare attenzione a non urtare violentemente la lama

contro corpi estranei e alle possibili proiezioni di ma-

teriale causato dal movimento delle lame stessa.

9) Tenere sempre la macchina agganciata all’imbra-

catura durante il lavoro.

10)

Fermare il motore

:

– ogni qualvolta si lasci la macchina incustodita.

– prima di fare rifornimento di carburante.

– durante gli spostamenti fra zone di lavoro.

11)

Fermare il motore e staccare il cavo della

candela

:

– prima di controllare, pulire o lavorare sulla mac-

china;

– dopo aver colpito un corpo estraneo. Verificare

eventuali danni ed effettuare le necessarie ripara-

zioni prima di usare nuovamente la macchina;

– se la macchina comincia a vibrare in modo ano-

malo: in tal caso, ricercare immediatamente la

causa delle vibrazioni e provvedere alle verifiche ne-

cessarie presso un Centro Specializzato.

– quando la macchina non viene utilizzata.

D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO

1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi che

la macchina sia sempre in condizioni sicure di fun-

zionamento.

Una manutenzione regolare è essen-

ziale per la sicurezza e per mantenere il livello

delle prestazioni

.

2) Non riporre la macchina con della benzina nel ser-

batoio in un locale dove i vapori di benzina potrebbero

raggiungere una fiamma, una scintilla o una forte fonte

PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

5

IT

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 7 - PRESENTAZIONE

IT PRESENTAZIONE 1 Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la...

Pagina 8 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; “DUPLEX”

IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 10.1 10.2 10.7 10.3 10.6 10.4 10.5 10.8 10.9 1 “DUPLEX” 2 4 12 13 3a 7 9 10 11a 11b 3b 21 23 22 21 22 1 3 “MONO” 23 6 5 8 14 25 2631 24 COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Dispos...

Pagina 10 - PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

IT A) ADDESTRAMENTO 1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere fa- miliarità con i comandi e con un uso appropriato della macchina. Imparare ad arrestare rapidamente il mo- tore. 2) Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è destinata , cioè – il taglio dell’erba e vegetazione non legnosa, ...

Altri modelli di tagliaerba Stiga

Tutti i tagliaerba Stiga