UTILIZZO DELLA MACCHINA - Stiga SB 44 D - Manuale d'uso - Pagina 16

Tagliaerba Stiga SB 44 D – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 7 – PRESENTAZIONE
- Pagina 8 – IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; “DUPLEX”
- Pagina 10 – PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
- Pagina 11 – IMPORTANTE
- Pagina 12 – MONTAGGIO DELLA MACCHINA
- Pagina 13 – PREPARAZIONE AL LAVORO
- Pagina 16 – UTILIZZO DELLA MACCHINA
- Pagina 18 – MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
- Pagina 20 – LOCALIZZAZIONE GUASTI / DATI TECNICI; LOCALIZZAZIONE GUASTI; INCONVENIENTE
- Pagina 22 – ACCESSORI
Se la macchina è provvista di più fori di aggancio,
utilizzare il punto più favorevole per mantenere l’e-
quilibratura della macchina durante il lavoro.
Usare sempre una imbracatura adeguata al peso
della macchina e al dispositivo di taglio utilizzato:
–
con macchine di peso inferiore a 7,5 kg, mu-
nite di testina porta filo o lame a 3 o 4 punte
,
possono essere utilizzati i modelli a cinghia sin-
gola o doppia;
–
con macchine di peso superiore a 7,5 kg
,
deve essere utilizzato solo il modello a cinghia
doppia.
•
Modelli “MONO” a cinghia singola
La cinghia (1) deve passare sopra la spalla sinistra,
verso il fianco destro.
•
Modelli a cinghia doppia
La cinghia (2) deve essere indossata con:
– l'appoggio e il moschettone di aggancio della
macchina posti sul lato destro (2.1);
– lo sgancio sul davanti (2.2);
– l'incrocio delle cinghie sulla schiena dell'opera-
tore (2.3);
– la fibbia correttamente allacciata sul lato sini-
stro (2.4).
Le cinghie devono essere tese in modo da distri-
buire uniformemente il carico sulle spalle.
MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA MACCHINA
Durante il lavoro, la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamente
a due mani, tenendo l’unità motrice sul lato de-
stro del corpo e il gruppo di taglio al di sotto
della linea della cintura.
Arrestare subito il motore
se una lama si blocca durante il lavoro. Fare
sempre attenzione al contraccolpo (kickback)
che può verificarsi se una lama incontra un
ostacolo consistente (tronchi, radici, rami,
sassi, ecc.). Evitare di toccare il terreno con la
lama. I contraccolpi provocano rimbalzi della
lama difficilmente controllabili, tali da provo-
care la perdita di controllo della macchina,
compromettere la sicurezza dell’operatore e
arrecare danni alla macchina stessa.
Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di
sfalcio, è opportuno acquisire la necessaria fami-
liarità con la macchina e le tecniche di taglio più op-
portune provando ad indossare correttamente le
imbracature, impugnare saldamente la macchina
ed effettuare i movimenti richiesti dal lavoro.
Per il rispetto degli altri e dell’ambiente:
– Evitare di essere un elemento di disturbo.
– Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento dei materiali di risulta do-
po il taglio.
– Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento di olii, benzina, parti de-
teriorate o qualsiasi elemento a forte im-
patto ambientale.
L’esposizione prolungata
alle vibrazioni può causare lesioni e disturbi
neurovascolari (conosciuti anche come “fe-
nomeno di Raynaud” o “mano bianca”) spe-
cialmente a chi soffre di disturbi circolatori. I
sintomi possono riguardare le mani, i polsi e le
dita e si manifestano con perdita di sensibilità,
torpore, prurito, dolore, decolorazione o mo-
difiche strutturali della pelle. Questi effetti pos-
sono essere ampliati dalle basse temperature
ambientali e/o da una presa eccessiva sulle
impugnature. All’insorgere dei sintomi, oc-
corre ridurre i tempi di utilizzo della macchina
e consultare un medico.
L’impianto di accensione
di questa macchina genera un campo elettro-
magnetico di modesta entità, ma tale da non
poter escludere la possibilità di interferenza
sul funzionamento di dispositivi medici attivi o
passivi impiantati all’operatore, con conse-
guenti possibili gravi rischi per la sua salute.
Ai portatori di tali dispositivi medici, si racco-
manda pertanto di consultare il medico o il
produttore dei dispositivi stessi, prima di
usare la macchina.
Indossare un abbiglia-
mento adeguato durante il lavoro. Il vostro Ri-
venditore è in grado di fornirvi le informazioni
sui materiali antiinfortunistici più idonei a ga-
rantire la sicurezza sul lavoro.
USO DELLE IMBRACATURE (Fig. 10)
La macchina deve essere
usata sempre agganciata all’imbracatura cor-
rettamente indossata. Verificare frequente-
mente l’efficienza dello sgancio rapido per
permettere di liberare rapidamente la mac-
china dalle cinghie in caso di pericolo.
L’imbracatura deve essere indossata prima di ag-
ganciare la macchina all’apposito attacco e le cin-
ghie devono essere regolate secondo l’altezza e
corporatura dell’operatore.
IT
10
UTILIZZO DELLA MACCHINA
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
IT PRESENTAZIONE 1 Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la...
IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 10.1 10.2 10.7 10.3 10.6 10.4 10.5 10.8 10.9 1 “DUPLEX” 2 4 12 13 3a 7 9 10 11a 11b 3b 21 23 22 21 22 1 3 “MONO” 23 6 5 8 14 25 2631 24 COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Dispos...
IT A) ADDESTRAMENTO 1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere fa- miliarità con i comandi e con un uso appropriato della macchina. Imparare ad arrestare rapidamente il mo- tore. 2) Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è destinata , cioè – il taglio dell’erba e vegetazione non legnosa, ...
Altri modelli di tagliaerba Stiga
-
Stiga BC 330 AB 287121102/ST2
-
Stiga BC 500e 278200008/ST3
-
Stiga BC 535 B 287221002/ST1
-
Stiga BC 545 B 287321002/ST1
-
Stiga BC 555 B 287421002/ST1
-
Stiga BC 730 B 283221008/ST1
-
Stiga BC 750 B 283424008/ST2
-
Stiga BC 760 B 283524008/ST2
-
Stiga GT 100e KIT 271102108/ST2
-
Stiga GT 110c A 291850102/ST1