Stiga SB 44 D - Manuale d'uso - Pagina 14

Stiga SB 44 D

Tagliaerba Stiga SB 44 D – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

Pulire periodicamente i con-

tenitori della benzina e della miscela per rimuovere

eventuali depositi.

RIFORNIMENTO DEL CARBURANTE

Non fumare durante il ri-

fornimento ed evitare di inalare vapori di ben-

zina.

Aprire il tappo della tanica

con cautela in quanto potrebbe essersi for-

mata della pressione all’interno.

Prima di eseguire il rifornimento:
– Scuotere energicamente la tanica della miscela.

– Sistemare la macchina in piano, in posizione

stabile, con il tappo del serbatoio in alto.

– Pulire il tappo del serbatoio e la zona circostante

per evitare di immettere sporcizia durante il ri-

fornimento.

– Aprire con cautela il tappo del serbatoio per sca-

ricare gradualmente la pressione. Eseguire il ri-

fornimento mediante un imbuto, evitando di ri-

empire il serbatoio fino all’orlo.

Richiudere sempre il tap-

po del serbatoio, serrandolo a fondo.

Ripulire subito ogni trac-

cia di miscela eventualmente versata sulla

macchina o sul terreno e non avviare il motore

fintanto che i vapori di benzina non siano dis-

solti.

IMPORTANTE

ATTENZIONE!

AVVIAMENTO DEL MOTORE

L’avviamento del motore

deve avvenire ad una distanza di almeno 3

metri dal luogo dove si è effettuato il riforni-

mento di carburante.

Prima di avviare il motore:
– Sistemare la macchina in posizione stabile sul

terreno.

– Togliere la protezione della lama (se impiegata).

– Accertarsi che la lama (se impiegata) non tocchi

il terreno o altri oggetti.

• Avviamento a freddo

Per avviamento a “freddo” si

intende l’avviamento effettuato dopo almeno 5 mi-

nuti dall’arresto del motore o dopo un rifornimento

di carburante.

Per avviare il motore (Fig. 8):
1. Premere la leva di bloccaggio (3), azionare l’ac-

celeratore (2) e, tenendoli in questa posizione,

portare l’interruttore (1) in posizione «START»,

quindi rilasciare la leva (3) e l’acceleratore (2).

2. Azionare lo starter, ruotando la leva (5) in posi-

zione «CHOKE».

NOTA

– Conservare la benzina e la miscela in reci-

pienti omologati per carburanti, in luoghi si-

curi, lontano da fonti di calore o fiamme li-

bere.

– Non lasciare i contenitori alla portata dei

bambini.

– Non fumare durante la preparazione della

miscela ed evitare di inalare vapori di ben-

zina.

La tabella indica i quantitativi di benzina e di olio da

utilizzare per la preparazione della miscela in fun-

zione del tipo di olio impiegato.

Per la preparazione della miscela:
– Immettere in una tanica omologata circa metà

del quantitativo di benzina.

– Aggiungere tutto l’olio, secondo la tabella.

– Immettere il resto della benzina.

– Richiudere il tappo ed agitare energicamente.

La miscela è soggetta ad in-

vecchiamento. Non preparare quantitativi eccessivi

di miscela per evitare che si formino depositi.

Tenere ben distinti ed identi-

ficabili i contenitori della miscela e della benzina per

evitare di scambiarli al momento dell’utilizzo.

IMPORTANTE

IMPORTANTE

IT

8

PREPARAZIONE AL LAVORO / AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE

6. AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE

Benzina

Olio sintetico 2 Tempi

litri

litri

cm

3

1

0,02

20

2

0,04

40

3

0,06

60

5

0,10

100

10

0,20

200

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 7 - PRESENTAZIONE

IT PRESENTAZIONE 1 Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la...

Pagina 8 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; “DUPLEX”

IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 10.1 10.2 10.7 10.3 10.6 10.4 10.5 10.8 10.9 1 “DUPLEX” 2 4 12 13 3a 7 9 10 11a 11b 3b 21 23 22 21 22 1 3 “MONO” 23 6 5 8 14 25 2631 24 COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Dispos...

Pagina 10 - PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

IT A) ADDESTRAMENTO 1) Leggere attentamente le istruzioni. Prendere fa- miliarità con i comandi e con un uso appropriato della macchina. Imparare ad arrestare rapidamente il mo- tore. 2) Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è destinata , cioè – il taglio dell’erba e vegetazione non legnosa, ...

Altri modelli di tagliaerba Stiga

Tutti i tagliaerba Stiga