Prima di effettuare qualsiasi intervento di - Smeg KT110PA - Manuale d'uso - Pagina 7

Smeg KT110PA
Caricamento dell'istruzione

PULIZIA FILTRI METALLICI:

Una cura particolare va rivolta ai pannelli filtranti

antigrasso metallici. L’accumulo di grassi all’interno

dei pannelli filtranti oltre a pregiudicare il rendimento

della cappa, può comportare anche rischi di incendio.

Al fine di scongiurare incendi i filtri devono essere

puliti periodicamente almeno una volta al mese o con

cadenze più elevate nel caso di un utilizzo

particolarmente severo dell’apparecchio .

Individuato il modello della cappa in possesso,

togliere un filtro alla volta come illustrato nelle figure

accanto. Lavare accuratamente i filtri con detersivo

neutro, a mano o in lavastoviglie. Rimontare i filtri

facendo attenzione che la maniglia sia rivolta

all’esterno della cappa

SOSTITUZIONE FILTRI AL CARBONE: (Per la sola versione filtrante)

I filtri al carbone hanno la capacità di trattenere gli
odori

fino a che i carboni non raggiungono il

livello di saturazione

. Non sono lavabili, non sono

rigenerabili e pertanto si raccomanda la loro

sostituzione almeno una volta ogni sei mesi o con

cadenze più frequenti nel caso di un utilizzo

particolarmente severo della cappa.

Prima iniziare le operazioni assicurarsi di aver

scollegato la cappa dalla rete elettrica.

Per accedere ai filtri carbone attivo e necessario

rimuovere i filtri metallici come sopra indicato. Con

l’aiuto delle figure individuare il kit filtri a carbone in

dotazione alla cappa.

Per il filtro a disco è sufficiente ruotare di 90° come

indicato nella fig.A i due filtri e quindi estrarli dalla loro

sede.

Nel caso di filtro a cartuccia fissato con molle, (fig.B)

esercitare una pressione necessaria a vincere la

resistenza della molla e quindi estrarre il filtro

Con filtro a cartuccia bloccato con staffa e pomo

filettato (fig.C), svitare il pomo, togliere la staffa

bloccaggio e quindi estrarre il filtro a carboni attivi.

Rimontare i filtri al carbone ed filtri antigrasso

metallici eseguendo a ritroso le operazioni prima

svolte

N.B. per la sole cappa con comando elettronico

resettare la funzione avviso pulizia filtri premendo

l’apposito tasto di

reset filtri.

IT

06

SOSTITUZIONE LAMPADE:

Prima di effettuare qualsiasi intervento di

manutenzione e/o pulizia, scollegare sempre

la cappa dall’alimentazione elettrica

A seconda del modello la cappa può essere dotata di

tipi diversi di illuminazione con lampade a

incandescenza, alogene ed al neon.

a) A incandescenza:

le lampade con attacco E14,

potenza

40 W

e tensione 230V. Per sostituirle

smontare la plafoniera trasparente posta sul

frontale comandi, svitare la lampada e avvitare la

nuova.

b) Alogene:

lampada con attacco G4

,

potenza

20W

e tensione

12V.

Per sostituire la lampada togliere

con un cacciavite l’anello di supporto vetro del

faretto. Rimosso il vetro sfilare la lampada

difettosa dalla sede rimontare la nuova lampada .

Rimontare il vetro del faretto bloccandolo con

l’anello.

c) Lampade al neon Biax:

Lampada con attacco

G23 potenza

11W

. Rimossa la plafoniera sfilare

la lampada biax dalla sede e dal sostegno.

Rimontare la lampada eseguendo a ritroso le

operazioni svolte per lo smontaggio

d) Lampada al neon:

tubo neon potenza

15/18W.

Per accedere al tubo neon svitare le viti fissaggio

cornice vetro. Eseguire una rotazione di 90 °del

tubo e quindi estrarre il neon. Installare il nuovo

tubo e rimontare la cornice vetro.

IT

07

Fig.B

Fig.C

(a)

(b)

(c)

(d)

Fig.A

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 2 - UTILIZZAZIONE; ASPIRANTE

AVVERTENZE! • Prima di installare e/o usare la cappa leggere attentamente le istruzioni. • Prima di effettuare qualsiasi collegamento assicurasi che la tensione di rete corrisponda alla tensione riportata sull’etichetta caratteristica situata all’interno dell’apparecchio. (vedi fig.7) • Una volta ri...

Pagina 3 - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE:; sia

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE: La cappa viene fornita con tutti gli accessori necessari all’installazione . La distanza minima tra il piano inferiore della cappa ed il piano cottura deve essere almeno di 750 mm per piani a gas e di 650 mm per piani elettrici (Fig. 1). La cappa è fornita con imbocc...

Pagina 5 - ISTRUZIONI PER L’USO:; A PULSANTIERA ELETTROMECCANICA:; Con la pressione del tasto Reset è possibile far ripartire il; PULIZIA E MANUTENZIONE:; sempre la cappa dalla alimentazione elettrica

ISTRUZIONI PER L’USO:  GRUPPO COMANDI: Per un utilizzo ottimale ed efficiente del prodotto si consiglia di avviare la cappa alcuni minuti prima di iniziare a cucinare e prolungare il funzionamento per almeno 15 min dopo aver terminato la cottura o comunque fino alla completa scomparsa di vapore ed ...

Altri modelli di cappe da cucina Smeg

Tutti i cappe da cucina Smeg