Pagina 11 - Sommario; Come assumere una posizione corretta quando si
116 Sommario Introduzione .......................................................................... 117Informazioni importanti sulla sicurezza ............................. 1181. Panoramica ...................................................................... 1192. Preparazione.......................
Pagina 12 - Introduzione
117 IT Introduzione Grazie per aver acquistato il misuratore di pressione arteriosa OMRON M1 Plus. OMRON M1 Plus è un misuratore di pressione a gonfiaggio manuale, il cui funzionamento si basa sul principio oscillome-trico. L’apparecchio misura in modo semplice e rapido la pres-sione arteriosa e la ...
Pagina 13 - Informazioni importanti sulla sicurezza
118 Informazioni importanti sulla sicurezza Consultare il medico curante in caso di gravidanza, aritmia o arterio-sclerosi.Non modificare mai le dosi di medicinali prescritte dal medico curante.Usare l’apparecchio M1 Plus solo per una persona. Attenzione: • Non lasciare l’apparecchio incustodito in ...
Pagina 14 - Pulsante rilascio aria
120 1.Panoramica Bracciale Se il bracciale dovesse presentare perdite d’aria, sostituirlo con un nuovo bracciale. (Fare riferimento al Capitolo 7 “Compo-nenti opzionali”) Pompetta in gomma G. Bracciale (Bracciale medio: circonferenza del braccio da 22 a 32 cm) H. Tubo dell’aria I. Pulsante rilascio ...
Pagina 16 - Installazione/sostituzione delle batterie; Capovolgere l’unità principale.
122 2.Preparazione 2. Preparazione 2.1 Installazione/sostituzione delle batterie 1. Capovolgere l’unità principale. 2. Far scorrere il coperchio dell’alloggiamento batterie in direzione della freccia, pre-mendo contemporaneamente l’area zigrinata. 3. Installare o sostituire quattro batterie “ AAA ” ...
Pagina 17 - Durata delle batterie e sostituzione
123 2.Preparazione IT Durata delle batterie e sostituzione Se sul display viene visualizzato l’indicatore di batteria in esau-rimento ( ), sostituire contemporaneamente tutte e quattro le batterie. - Quando l’indicatore di batterie in esaurimento ( ) inizia a lampeggiare, l’apparecchio è in grado di...
Pagina 18 - Impostazione di data e ora; eseguire la prima misurazione.
124 2.Preparazione 2.2 Impostazione di data e ora Il misuratore di pressione conserva automaticamente in memo-ria i valori delle ultime misurazioni (fino a 21), insieme alla data e all’ora di ciascuna misurazione, e calcola un valore medio in base alle ultime tre misurazioni eseguite entro 10 minuti...
Pagina 19 - I minuti risultano impostati.
125 2.Preparazione IT 3. Una volta comparso sul display il numero desiderato, premere il pulsante SET per confermare l’impostazione. L’anno risulta impostato e sul display viene visualizzato il mese con le cifre lampeggianti. 4. Ripetere le fasi 2 e 3 per impostare il mese. Il mese risulta impostato...
Pagina 21 - Regolazione delle modalità di impostazione; Modalità avvisi acustici
127 2.Preparazione IT 2.3 Regolazione delle modalità di impostazione È possibile modificare le opzioni relative alle diverse imposta-zioni dell’apparecchio. Per far ciò, premere il pulsante SET per selezionare un parametro, quindi premere il tasto MEMORY per selezionare le opzioni di impostazione re...
Pagina 22 - Uso dell’apparecchio; • Eseguire la misurazione in un luogo tranquillo, stando seduti
128 3.Uso dell’apparecchio 3. Uso dell’apparecchio 3.1 Come assumere una posizione corretta quando si esegue una misurazione La misurazione può essere eseguita sia al braccio sinistro sia al braccio destro. Nota: • Eseguire la misurazione in un luogo tranquillo, stando seduti in posizione rilassata....
Pagina 23 - • Per ottenere risultati accurati è necessario assumere una; Posizione errata
129 3.Uso dell’apparecchio IT Note: • Per ottenere risultati accurati è necessario assumere una posizione corretta durante la misurazione. • La pressione arteriosa dovrebbe inoltre essere misurata tutti i giorni alla stessa ora (si consiglia di eseguire la misurazione entro 1 ora dal risveglio). Pos...
Pagina 24 - Applicazione del bracciale
130 3.Uso dell’apparecchio 3.2 Applicazione del bracciale Per ottenere risultati accurati, accertarsi di indossare corretta-mente il bracciale. È possibile eseguire le misurazioni se si indossano capi d’abbi-gliamento leggeri. Gli indumenti pesanti, come ad esempio i maglioni, vanno tuttavia tolti p...
Pagina 25 - Posizionare correttamente il braccio.; Esecuzione delle misurazioni al braccio destro; • Il bracciale deve essere; ) Sistemare il bracciale sulla
131 3.Uso dell’apparecchio IT 3. Posizionare correttamente il braccio. Esecuzione delle misurazioni al braccio destro Posizionare il bracciale in modo che il tubo si trovi in posizione laterale rispetto al gomito.• Prestare attenzione a non appoggiare il brac-cio sul tubo dell’aria e a non bloccare ...
Pagina 26 - Misurazione; Accendere l’apparecchio.; ) Compare infine l’indicatore del battito cardiaco e vengono; Gonfiare il bracciale mediante la pompetta in gomma.; ) Una volta raggiunta la pressione desiderata, rilasciare la pom-
132 3.Uso dell’apparecchio 3.3 Misurazione 1. Accendere l’apparecchio. Nota: Premere il pulsante rilascio aria per eliminare eventuali resi-dui di aria dal bracciale. 1) Premere il pulsante I/O per accendere l’apparecchio.2) Sul display vengono visualizzati brevemente tutti gli indicatori. Viene vis...
Pagina 27 - • L’ora corrente continua ad essere visualizzata durante il gon-; Problemi comuni che determinano risultati imprecisi
133 3.Uso dell’apparecchio IT • L’ora corrente continua ad essere visualizzata durante il gon- fiaggio del bracciale. Nota: Non gonfiare il bracciale più del necessario. 3. La misurazione ha inizio. La misurazione si avvia automatica-mente non appena il gonfiaggio del bracciale è terminato. Sul disp...
Pagina 28 - • È pericoloso eseguire l’autodiagnosi e l’autotrattamento in base
134 3.Uso dell’apparecchio Sul display compare l’indicatore di sgonfiaggio, lampeggiante. I valori relativi a pressione arteriosa e fre-quenza delle pulsazioni vengono visualizzati. 4. La misurazione è terminata.Premere il pulsante rilascio aria per eliminare l’aria dal bracciale fino allo spegnimen...
Pagina 29 - • Se la pressione sistolica o diastolica non rientra
135 3.Uso dell’apparecchio IT Importante: • Se la pressione sistolica o diastolica non rientra nell’intervallo di valori standard, l’indicatore del battito cardiaco lampeggia al momento della visualizzazione del risultato della misurazione. Studi recenti indicano i valori elencati di seguito come va...
Pagina 30 - Che cos’è il battito cardiaco irregolare?; ) nel risultato della misurazione
136 3.Uso dell’apparecchio Che cos’è il battito cardiaco irregolare? Il battito cardiaco irregolare con-siste nella presenza di variazioni superiori del 25%, nel ritmo delle pulsazioni, rispetto al ritmo car-diaco medio rilevato dall’appa-recchio durante la misurazione della pressione sistolica e di...
Pagina 31 - Uso della funzione di memorizzazione
137 3.Uso dell’apparecchio IT 3.4 Uso della funzione di memorizzazione La memoria dell’apparecchio è in grado di conservare i dati relativi a 21 misurazioni. Ogni volta che si completa una misu-razione, l’apparecchio memorizza automaticamente la pres-sione arteriosa e la frequenza delle pulsazioni. ...
Pagina 32 - Se la pressione sistolica o diastolica
138 3.Uso dell’apparecchio Nota: Se la memoria non contiene alcun risultato delle misurazioni, viene visualizzata la scher-mata raffigurata sulla destra. 3. Premere nuovamente il pulsante MEMORY durante la visualizzazione della schermata dei valori medi. Viene visualizzato il risultato della misuraz...
Pagina 33 - Cancellazione di tutti i valori conservati in memoria
139 3.Uso dell’apparecchio IT Cancellazione di tutti i valori conservati in memoria Non è possibile cancellare parzialmente le singole misurazioni memorizzate; tutte le misurazioni contenute nell’apparecchio verranno cancellate. 1. Per cancellare le misurazioni memo-rizzate, premere innanzitutto il ...
Pagina 34 - Guida rapida di riferimento; Premere il pulsante I/O per spegnere l’apparecchio.
140 4.Guida rapida di riferimento 4. Guida rapida di riferimento Usare il presente documento solo come guida rapida di riferi-mento. Se è la prima volta che si usa l’apparecchio, leggere con cura il Capitolo 3 del Manuale di istruzioni.Per garantire l’affidabilità della misurazione, evitare di mangi...
Pagina 35 - Gestione di errori e problemi
141 5.Gestione di errori e problemi IT 5. Gestione di errori e problemi 5.1 Messaggi di errore Errore visualizzato Causa Soluzione Il bracciale non è abba-stanza gonfio. Premere il pulsante rilascio aria ed eseguire nuovamente la misura-zione gonfiando il bracciale a un livello di pressione maggiore...
Pagina 37 - Risoluzione dei problemi
143 5.Gestione di errori e problemi IT 5.2 Risoluzione dei problemi Problema Causa Soluzione Il valore rilevato è estre-mamente basso (o alto). Bracciale posizionato in modo errato. Posizionare correttamente il bracciale. Fare riferimento alla sezione 3.2. Si è parlato o ci si è mossi durante la mis...
Pagina 39 - Manutenzione e conservazione; Manutenzione; • Non esporre l’unità principale e il bracciale a temperature; • Non tentare in alcun modo di riparare da soli l’apparecchio. In
145 6.Manutenzione e conservazione IT 6. Manutenzione e conservazione Manutenzione Per proteggere l’apparecchio da eventuali danni, si prega di osservare le precauzioni descritte di seguito: • Non esporre l’unità principale e il bracciale a temperature estreme, a umidità eccessiva o alla luce dirett...
Pagina 40 - Calibrazione e assistenza; • La precisione di questo misuratore di pressione arteriosa è
146 6.Manutenzione e conservazione Calibrazione e assistenza • La precisione di questo misuratore di pressione arteriosa è stata verificata con cura; l’apparecchio è progettato per durare a lungo. • Per garantirne la precisione e il funzionamento corretto, si consiglia di far controllare l’apparecch...
Pagina 41 - Conservazione; Scollegare il tubo dell’aria dal connettore per l’aria.
147 6.Manutenzione e conservazione IT Conservazione Quando non si usa l’apparecchio, conservarlo nell’apposita custodia. 1. Scollegare il tubo dell’aria dal connettore per l’aria. 2. Ripiegare con delicatezza il tubo dell’aria all’interno del bracciale. Nota: Non piegare eccessiva-mente il tubo dell...
Pagina 42 - Componenti opzionali; Bracciali medi; Pompetta standard
148 7.Componenti opzionali 7. Componenti opzionali Bracciali medi Circonferenza braccio da 22 a 32 cm Bracciale grande Circonferenza braccio da 32 a 42 cm Bracciale piccolo Circonferenza braccio da 17 a 22 cm Insieme di bracciale piccolo e pom-petta Circonferenza braccio da 17 a 22 cm Pompetta stand...
Pagina 43 - Attenzione: Leggere attentamente il manuale di istru-
149 8.Dati tecnici IT 8. Dati tecnici Nota: Soggetto a modifiche tecniche senza preavviso • Lo smaltimento di questo prodotto e delle batterie deve avvenire nel rispetto della normativa nazionale sullo smaltimento dei prodotti elettronici. Il dispositivo è conforme alle disposizioni della direttiva ...
Pagina 45 - Informazioni utili sulla pressione arteriosa; Che cos’è la pressione arteriosa?
151 9.Informazioni utili sulla pressione arteriosa IT 9. Informazioni utili sulla pressione arteriosa Che cos’è la pressione arteriosa? La pressione arteriosa è una misura della forza di scorrimento del sangue contro le pareti delle arterie. La pressione arteriosa cambia costantemente nel corso del ...