Pagina 9 - Misuratore professionale della pressione arteriosa
Misuratore professionale della pressione arteriosa HBP-1100 • Instruction Manual • Mode d’emploi • Gebrauchsanweisung • Manuale di istruzioni • Manual de instrucciones • Gebruiksaanwijzing • РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ • Kullanım Kılavuzu Grazie per aver acquistato un misuratore professionale della ...
Pagina 10 - Indice; Introduzione
Indice Introduzione Destinazione d’uso ................................................................................ 1 Dichiarazioni esonerative....................................................................... 2 Note sulla sicurezza..............................................................
Pagina 11 - Destinazione d’uso; altre strutture sanitarie.
1 IT Introduzione Destinazione d’uso Scopi medicali Il dispositivo è un misuratore digitale destinato all’utilizzo per la misurazione della pressione arteriosa e della frequenza delle pulsazioni in pazienti adulti e pediatrici che presentano una circonferenza del braccio compresa tra 12 cm e 50 cm (...
Pagina 12 - Dichiarazioni esonerative; OMRON non può essere considerata responsabile per nessuna
2 Dichiarazioni esonerative OMRON non può essere considerata responsabile per nessuna delle circostanze riportate di seguito. 1. Problemi o danni causati da attività di manutenzione e/o riparazione eseguite da personale diverso da OMRON o da un rivenditore autorizzato OMRON. 2. Il prodotto OMRON pre...
Pagina 13 - Note sulla sicurezza; Simboli di sicurezza utilizzati nel presente; Attenzione; Informazioni di carattere generale; Impostazione
3 IT Note sulla sicurezza I segni e i simboli di avvertenza illustrati di seguito hanno lo scopo di garantire l’utilizzo sicuro del prodotto e di prevenire danni e lesioni all’utente e a terzi. I segni e i simboli sono spiegati di seguito. Simboli di sicurezza utilizzati nel presente manuale di istr...
Pagina 14 - • In caso di errori o dubbi riguardo al risultato di una misurazione,
4 Avvertenza • Non installare l’apparecchio negli ambienti specificati di seguito. - Luoghi in cui sia presente polvere, sale o zolfo. - Luoghi esposti a lungo alla luce diretta del sole (in particolare, non lasciare a lungo l’apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di una sorgente di...
Pagina 17 - Avvertenza
7 IT • Non piegare il tubo del bracciale durante le operazioni di gonfiaggio e sgonfiaggio, in particolare dopo un cambio di posizione del corpo. • Non applicare il bracciale in corrispondenza dei punti indicati di seguito: - Parte superiore del braccio su cui viene eseguita un’infusione endovenosa ...
Pagina 18 - • Dopo aver acceso l’alimentazione, controllare quanto segue:; Pulizia
8 Nota: Impostazione • Leggere e assicurarsi di aver compreso il manuale relativo a ognuno degli accessori opzionali. Questo manuale non contiene informazioni sulle precauzioni relative agli accessori opzionali. • Prestare la dovuta attenzione per quanto concerne i cavi e fare in modo che il pazient...
Pagina 19 - Uso dell’apparecchio; Componenti del prodotto; rivenditore o il distributore OMRON.; Altro; Accessori opzionali; Alimentatore S; OMRON GS. L’utilizzo di bracciali di altro tipo può determinare
9 IT Uso dell’apparecchio Componenti del prodotto Prima di utilizzare l’apparecchio, assicurarsi che non manchi nessun accessorio e che l'apparecchio e gli accessori non presentino danni. Se un accessorio risultasse mancante o si riscontrassero danni, contattare il rivenditore o il distributore OMRO...
Pagina 20 - Caratteristiche del prodotto; ■ Modalità auscultazione
10 Caratteristiche del prodotto La precisione della pressione arteriosa rilevata del misuratore HBP-1100 è stata comprovata clinicamente. Facile da utilizzare, il misuratore HBP-1100 è destinato all’uso da parte di professionisti del settore sanitario. ■ Funzione di indicazione azzeramento (pagina 1...
Pagina 21 - Caratteristiche/Funzioni dell’apparecchio; Lato anteriore e posteriore dell’apparecchio; Connettore NIBP; Altri simboli; applicata di tipo BF.
11 IT Caratteristiche/Funzioni dell’apparecchio Lato anteriore e posteriore dell’apparecchio 1 Pulsante [Accensione/ Spegnimento] Per accendere/spegnere l’apparecchio. 2 Pulsante [Auscultazione] Premere il pulsante per accedere alla “modalità Auscultazione” (pagina 20). 3 Pulsante [START/STOP] Preme...
Pagina 22 - Display LCD; Quando questa icona si illumina, viene
12 Display LCD 3 2 1 7 5 4 6 8 1 SIST. Visualizza i valori della pressione sistolica. 2 DIAST. Visualizza i valori della pressione diastolica. 3 PULSAZIONI Visualizza la frequenza del polso. 4 Icona di onda sfigmica irregolare Si illumina nella schermata di visualizzazione dei risultati se l’interva...
Pagina 23 - Installazione delle batterie; lavare immediatamente e a lungo con acqua. Non strofinare.; con gli abiti, lavare immediatamente con acqua.; Icona di sostituzione della batteria; Quando questa icona si illumina, viene visualizzato anche un; Collegamento dell’alimentatore; Alimentazione CA
13 IT Installazione delle batterie Attenzione • Se il liquido delle batterie dovesse entrare a contatto con gli occhi, lavare immediatamente e a lungo con acqua. Non strofinare. Rivolgersi immediatamente a un medico. • Non gettare nel fuoco il gruppo batterie, non smontarlo né esporlo al calore. • N...
Pagina 24 - Scelta e collegamento del bracciale; • Non utilizzare il bracciale se presenta danni o perforazioni.; Scelta del bracciale; bracciale della misura adeguata per la circonferenza.; paziente, allo scopo di ottenere un risultato preciso.; Nome del bracciale; BRACCIALE GS M; Collegamento del bracciale; Collegare il tubo del bracciale al connettore
14 Scelta e collegamento del bracciale Attenzione • Se il bracciale viene utilizzato su pazienti che presentano infezioni, trattare il bracciale come rifiuto sanitario oppure disinfettarlo prima del riutilizzo. Avvertenza • Non utilizzare il bracciale se presenta danni o perforazioni. • Per garantir...
Pagina 25 - Applicazione del bracciale al paziente; Il dispositivo può essere utilizzato; Assicurarsi che il tubo del bracciale non sia piegato.; Avvolgere il bracciale in modo che INDEX ARTERY “; Assicurarsi che INDEX ARTERY “
15 IT Applicazione del bracciale al paziente Il dispositivo può essere utilizzato indifferentemente sul braccio destro o sinistro. Applicare il bracciale sul braccio nudo o su indumenti sottili. Gli indumenti spessi o le maniche rimboccate possono determinare risultati imprecisi nella misurazione de...
Pagina 26 - tecnica illustrata di seguito:
16 Avvertenza • Assicurarsi che il bracciale sia applicato nella posizione corretta e si trovi alla stessa altezza del cuore. NOTA: • Se la misurazione risulta difficoltosa per la presenza di aritmia, utilizzare un metodo differente per la misurazione della pressione arteriosa. • Se il paziente pres...
Pagina 27 - Funzione di indicazione azzeramento; visualizzato
17 IT Funzione di indicazione azzeramento Prima di ogni misurazione, questo dispositivo indica la corretta esecuzione dell’“azzeramento”. ■ Quando si accende l’alimentazione, l’intero indicatore lampeggia, quindi viene avviato l’“azzeramento”. Una volta completata l’operazione, viene visualizzato . ...
Pagina 28 - Misurazione non invasiva della pressione arteriosa (NIBP); Misurazione in “modalità Normale”; Viene visualizzato il risultato della misurazione.; S e i l v a l o r e o t t e n u t o d a l l a m i s u r a z i o n e e s u l a d a l l a g a m m a; Gonfiaggio manuale in “modalità Normale”; effettuare il gonfiaggio continuo.
18 Misurazione non invasiva della pressione arteriosa (NIBP) Misurazione in “modalità Normale” 1. Premere il pulsante [START/STOP]. La misurazione della pressione arteriosa viene eseguita una volta. 2. Viene visualizzato il risultato della misurazione. S e i l v a l o r e o t t e n u t o d a l l a m...
Pagina 29 - • Se il gonfiaggio è insufficiente, è possibile che venga riavviato; Funzione di rilevamento onda sfigmica irregolare
19 IT Avvertenza • Non è garantita la precisione dei risultati di misurazione lampeggianti che esulano dall’intervallo di misurazione. Controllare sempre le condizioni del paziente prima di decidere le misure da adottare. NOTA: • Se il gonfiaggio è insufficiente, è possibile che venga riavviato auto...
Pagina 30 - Misurazione in “modalità Auscultazione”; Nella “modalità Auscultazione”, il dispositivo non misura la; Gonfiaggio manuale in “modalità Auscultazione”
20 Misurazione in “modalità Auscultazione” Nella “modalità Auscultazione”, il dispositivo non misura la pressione arteriosa. La misurazione deve essere eseguita da un operatore sanitario mediante uno stetoscopio. Gli operatori sanitari utilizzano lo stetoscopio per determinare i valori del - la pres...
Pagina 31 - Interruzione della misurazione; Per interrompere la misurazione in corso, premere il pulsante
21 IT NOTA: • Quando si utilizza la “modalità Auscultazione”, la funzione di rilevamento dei movimenti del corpo non è attiva. • In “modalità Auscultazione”, la frequenza delle pulsazioni non viene misurata e non viene visualizzata. Interruzione della misurazione Per interrompere la misurazione in c...
Pagina 32 - Principi di misurazione non invasiva della pressione; Metodo oscillometrico
22 Principi di misurazione non invasiva della pressione Metodo oscillometrico Il battito nella pulsazione generato dalla contrazione cardiaca viene acquisito come pres - sione all’interno del bracciale allo scopo di misurare la pressione arteriosa. Se il bracciale applicato sulla parte superiore del...
Pagina 33 - Manutenzione; Controlli di manutenzione e gestione della sicurezza; Cura degli accessori; Bracciale/Tubo del bracciale
23 IT Manutenzione Controlli di manutenzione e gestione della sicurezza Il dispositivo HBP-1100 deve essere sottoposto a manutenzione al fine di garantirne le funzionalità e salvaguardare la sicurezza di pazienti e operatori. I controlli e le attività di manutenzione quotidiani devono essere eseguit...
Pagina 34 - Controlli prima dell’uso; Prima di accendere l’apparecchio
24 Controlli prima dell’uso Prima di accendere l’apparecchio Prima di accendere l’apparecchio, controllare quanto segue: ■ Aspetto esterno • Il dispositivo o gli accessori non devono presentare deformazioni dovute a cadute o altro tipo di urti. • Il dispositivo non deve presentare tracce di sporco. ...
Pagina 35 - Controllo della precisione della misurazione; Viene eseguito l’“Azzeramento”.
25 IT Controllo della precisione della misurazione È possibile controllare la precisione di misurazione del dispositivo. 1. Assicurarsi che l’alimentazione sia accesa. 2. Tenere premuto per 3 secondi il pulsante [Auscultazione]. Viene eseguito l’“Azzeramento”. Una volta completato l’“azzeramento”, v...
Pagina 36 - Risoluzione dei problemi; L’apparecchio non si accende
26 Risoluzione dei problemi L’apparecchio non si accende Causa Soluzione Se l’apparecchio è alimentato a batteria, le batterie non sono installate oppure hanno esaurito la carica. Inserire le batteria o sostituire con batterie nuove (pagina 13). L’alimentatore è scollegato. Collegare l’alimentatore ...
Pagina 37 - Non è stato possibile eseguire la misurazione; la “Lista dei codici di errore” (pagina 29) per la misurazione non; Valore di misurazione anomalo; paziente mediante palpazione, quindi ripetere la misurazione.
27 IT Non è stato possibile eseguire la misurazione Causa/soluzioneControllare il paziente mediante palpazione o altro metodo. Una volta controllato il paziente, controllare il codice di errore e vedere la “Lista dei codici di errore” (pagina 29) per la misurazione non invasiva della pressione arter...
Pagina 38 - Il valore di misurazione è dubbio
28 Il valore di misurazione è dubbio Causa Soluzione Sgonfiaggio rapido Verificare che il collegamento del bracciale non sia allentato. Il bracciale utilizzato è della misura errata. Misurare la circonferenza del braccio del paziente e assicurarsi di utilizzare un bracciale della misura corretta. Il...
Pagina 39 - Lista dei codici di errore; SISTEMA; errore; parlare né muoversi, quindi
29 IT Lista dei codici di errore ■ Esempio: E2 SISTEMA Codice di errore Descrizione Punti da controllare E9 Errore hardware interno Contattare il rivenditore o il distributore OMRON. Misurazione non invasiva della pressione arteriosa (NIBP) Codice di errore Descrizione Punti da controllare E1 Il tub...
Pagina 40 - Altri problemi; Codice di; fino al valore di 300 mmHg
30 Altri problemi Codice di errore Descrizione Punti da controllare E3 Il bracciale è stato gonfiato fino al valore di 300 mmHg o superiore durante il gonfiaggio in “modalità Auscultazione”. Quando si esegue il gonfiaggio manuale in “modalità Auscultazione”, rilasciare il pulsante nel momento in cui...
Pagina 41 - Smaltimento; Parametro
31 IT Smaltimento Per evitare i rischi di inquinamento, smaltire o riciclare l’apparecchio e le batterie secondo le normative nazionali e locali vigenti in materia. Le principali sostanze utilizzate per i vari componenti sono elencate nella tabella che segue. Per evitare i rischi di infezioni, non r...
Pagina 42 - Caratteristiche tecniche; Unità principale
32 Caratteristiche tecniche Specifiche tecniche: HBP-1100 Unità principale Parametro di misurazione NIBP, PR Dimensioni Unità principale: 130 × 175 × 120 (mm) 5,12 × 6,89 × 4,72 (pollici) (L×A×P) Alimentatore: 55 × 25 × 70 (mm) 2,17 × 0,98 × 2,76 (pollici) (L×A×P) Peso Unità principale: 510 g circa ...
Pagina 45 - Dichiarazione del produttore; specificato di seguito.; Prova di emissione
35 IT Dichiarazione del produttore Il dispositivo HBP-1100 è destinato all’utilizzo nell’ambiente elettromagnetico specificato di seguito. Il cliente e/o l’utilizzatore del dispositivo HBP-1100 deve assicurarsi che venga utilizzato nell’ambiente descritto. Emissioni elettromagnetiche (IEC 60601-1-2)...
Pagina 48 - Distanze di separazione consigliate:; portatili e mobili e il dispositivo HBP-1100
38 Distanze di separazione consigliate: Distanza di separazione consigliata tra apparecchi di radiocomunicazione portatili e mobili e il dispositivo HBP-1100 Il dispositivo HBP-1100 è destinato all’utilizzo in un ambiente elettromagnetico con un livello controllato di disturbi irradiati RF. Il clien...