Neff C17GR01G0 - Manuale d'uso - Pagina 23

Neff C17GR01G0

Forno a microonde Neff C17GR01G0 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Indice:

Caricamento dell'istruzione

Funziona così

 it

51

Consigli per congelare, riscaldare e cuocere con

la funzione microonde la volta successiva

Osservare tali consigli per ottenere buoni risultati di
scongelamento, riscaldamento e cottura con la funzio-
ne microonde.

Richiesta

Consiglio

Il cibo deve essere asciu-
gato.

¡

Ridurre la durata o se-
lezionare una potenza
microonde inferiore.

¡

Coprire la pietanza e
aggiungere maggiore
quantità di liquido.

Richiesta

Consiglio

Al termine del tempo im-
postato il cibo non è an-
cora scongelato, riscalda-
to o cotto.

Prolungare la durata.
Grandi quantità e alimenti
spessi necessitano di
tempi più lunghi.

Al termine del tempo im-
postato il cibo non è an-
cora pronto all'interno, ma
è già surriscaldato
all'esterno.

¡

Mescolare di tanto in
tanto.

¡

Ridurre la potenza mi-
croonde e prolungare
la durata.

Dopo lo scongelamento il
nucleo centrale del polla-
me o della carne è anco-
ra surgelato, all'esterno
però risulta già cotto.

¡

Ridurre la potenza mi-
croonde.

¡

Girare ripetutamente
cibi scongelati di gran-
di dimensioni.

18.3 Riscaldamento

Con l'apparecchio è possibile riscaldare le pietanze.

Riscaldamento al microonde

Osservare le impostazioni consigliate per riscaldare
con il microonde.

AVVERTENZA ‒ Pericolo di scottature!

Durante il riscaldamento di liquidi si può verificare un
ritardo nel processo di ebollizione. In altri termini, la
temperatura di ebollizione viene raggiunta senza che si
formino le tipiche bollicine di vapore. Anche un urto
leggero del recipiente è vietato, per motivi di sicurezza.
Il liquido caldo può traboccare o schizzare all'improvvi-
so.

Quando si riscalda, aggiungere sempre un cucchia-
io nel contenitore, così si evita un ritardo nel proces-
so di ebollizione.

ATTENZIONE!

Se il metallo entra in contatto con la parete del vano
cottura, si verificano scintille che possono danneggiare
l'apparecchio oppure distruggere il vetro interno dello
sportello.

I componenti in metallo, per esempio i cucchiaini
contenuti nei bicchieri, devono restare a una distan-
za non inferiore a 2 cm dalle pareti del vano cottura
e dal lato interno dello sportello.

Nota:

Istruzioni per la preparazione

¡

Utilizzare stoviglie adatte al microonde, con coper-
chio. Per coprire, utilizzare un piatto o una pellicola
specifica per microonde. Togliere i piatti precotti da-
lla confezione.

¡

Collocare la stoviglia sul fondo del vano di cottura.

¡

Girare o mescolare 2-3 volte gli alimenti.

¡

Dopo il riscaldamento, lasciar riposare le pietanze
2-5 minuti.

¡

I cibi trasmettono il calore alle stoviglie. Le stoviglie
possono surriscaldarsi. Utilizzare le presine.

Pietanze

Peso

Potenza microonde

Durata

Menu e piatti pronti o pre-
cotti (2-3 componenti)

600 W

5-8 min.

Bevande

1

125 ml

900 W

0,5-1 min.

2, 3

Bevande

1

200 ml

900 W

1-2 min.

2, 3

Bevande

1

500 ml

900 W

3-4 min.

2, 3

Alimenti per bambini, ad
es. biberon

4

50 ml

360 W

ca. 0,5 min.

5, 6

Alimenti per bambini, ad
es. biberon

4

100 ml

360 W

0,5-1 min.

4, 6

1

Mettere un cucchiaio nel bicchiere.

2

Non riscaldare troppo le bevande alcoliche.

3

Controllare di tanto in tanto la pietanza.

4

Riscaldare gli alimenti per la prima infanzia senza tettarella o coperchio.

5

Una volta terminato il riscaldamento, scuotere sempre con cura.

6

Controllare assolutamente la temperatura.

7

Separare le fettine di carne l'una dall'altra.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - Indice; Sicurezza; Osservare le seguenti avvertenze di sicurezza.

Sicurezza  it 31 Indice MANUALE UTENTE 1 Sicurezza ............................................................  31 2 Prevenzione di danni materiali ..........................  35 3 Tutela dell'ambiente e risparmio .......................  36 4 Conoscere l'apparecchio ..................................

Pagina 4 - AVVERTENZA ‒ Pericolo di incendio!

it  Sicurezza 32 1.4 Utilizzo sicuro Inserire sempre correttamente gli accessorinel vano di cottura. →  "Accessori", Pagina 38 AVVERTENZA ‒ Pericolo di incendio! Gli oggetti infiammabili depositati nel vano dicottura possono incendiarsi. ▶ Non riporre mai oggetti infiammabili all'in-terno de...

Pagina 5 - AVVERTENZA ‒ Pericolo di scosse

Sicurezza  it 33 AVVERTENZA ‒ Pericolo di scosse elettriche! Gli interventi di riparazione effettuati in modonon appropriato rappresentano una fonte dipericolo. ▶ Solo il personale adeguatamente specializ-zato e formato può eseguire riparazionisull'apparecchio. ▶ Per la riparazione dell'apparecchio ...