Informazioni importanti sulla pressione arteriosa - Microlife BP A100 Plus - Manuale d'uso - Pagina 15

Unità tonometro Microlife BP A100 Plus – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 15 – Informazioni importanti sulla pressione arteriosa
- Pagina 16 – Utilizzo dello strumento per la prima volta
- Pagina 17 – Modalità MAM; Misurazione della pressione arteriosa; Punti da osservare per eseguire una misurazione affidabile
- Pagina 19 – Indicatore e sostituzione batteria; Batterie quasi esaurite; Batterie esaurite – sostituzione; Quali batterie e quale procedura?; Utilizzo del trasformatore
- Pagina 20 – Messaggi di errore; Sicurezza e protezione
- Pagina 21 – Specifiche tecniche
97
BP A100 Plus
IT
Indice
1. Informazioni importanti sulla pressione arteriosa e
l'automisurazione
•
Come posso valutare la mia pressione arteriosa?
2. Utilizzo dello strumento per la prima volta
•
Attivazione delle batterie inserite
•
Impostazione di data e ora
•
Selezione del bracciale adatto
•
Selezionare la modalità di misurazione: modalità standard o
MAM
•
Modalità MAM
3. Misurazione della pressione arteriosa
4. Comparsa dell'indicatore di aritmia cardiaca per una
determinazione precoce
5. Indicatore luminoso a colori sul display
6. Memoria dati
•
Visualizzare i valori memorizzati
•
Memoria piena
•
Cancellare tutti i valori
•
Come non memorizzare una lettura
7. Sostituire la scheda inseribile
8. Impostazione della funzione segnale di avviso
9. Indicatore e sostituzione batteria
•
Batterie quasi esaurite
•
Batterie esaurite – sostituzione
•
Quali batterie e quale procedura?
•
Uso di batterie ricaricabili
10. Utilizzo del trasformatore
11. Messaggi di errore
12. Sicurezza, cura, test di precisione e smaltimento
•
Sicurezza e protezione
•
Cura dello strumento
•
Pulizia del bracciale
•
Test di precisione
•
Smaltimento
13. Garanzia
14. Specifiche tecniche
Tagliando di garanzia (retro di copertina)
1. Informazioni importanti sulla pressione arteriosa
e l'automisurazione
•
La pressione arteriosa
è la pressione del sangue che fluisce
nelle arterie generata dal pompaggio del cuore. Si misurano
sempre due valori, quello
sistolico
(massima) e quello
diasto-
lico
(minima).
•
Lo strumento indica anche la
frequenza cardiaca
(il numero di
battiti del cuore in un minuto).
•
Valori pressori permanentemente alti possono influire
sulla salute e devono essere trattati in cura dal medico!
•
E' utile riportare sempre al medico i valori misurati e comunicargli
eventuali anomalie osservate o riscontrate.
Non fare mai affi-
damento su un'unica misurazione della pressione.
•
Annotare le letture nell'allegato
diario della pressione arte-
riosa
. Questo consentirà al medico una rapida visione delle
letture.
•
Esistono molte cause di valori della
pressione eccessiva-
mente alti
. Il medico potrà spiegarle i dettagli e prescriverle un
trattamento se necessario. Oltre ai farmaci, per abbassare la
pressione sono utili tecniche di rilassamento, riduzione del peso
ed esercizio fisico.
•
Per nessun motivo il dosaggio dei farmaci prescritto dal
medico deve essere modificato!
•
In base all'attività e alle condizioni fisiche, la pressione arte-
riosa è soggetta a fluttuazioni nel corso della giornata.
Pertanto, la misurazione deve avvenire in condizioni di
calma e di rilassamento!
Effettuare almeno due misurazioni
al giorno, una al mattino e una alla sera.
•
E' assolutamente normale che due misurazioni a distanza ravvi-
cinata possano dare
risultati molto diversi
.
•
Deviazioni
fra le misurazioni eseguite dal medico o dal farma-
cista e quelle eseguite in casa sono normali, in quanto le situa-
zioni sono completamente diverse.
•
Molteplici misurazioni
danno un'indicazione più chiara
rispetto ad un'unica misurazione.
•
Fra una misurazione e l'altra far passare un intervallo
di
almeno 15 secondi.
•
In caso di
gravidanza
, la pressione arteriosa deve essere moni-
torata attentamente, in quanto possono manifestarsi cambia-
menti drastici!
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
97 BP A100 Plus IT Indice 1. Informazioni importanti sulla pressione arteriosa e l'automisurazione • Come posso valutare la mia pressione arteriosa? 2. Utilizzo dello strumento per la prima volta • Attivazione delle batterie inserite • Impostazione di data e ora • Selezione del bracciale adatto • Se...
98 Come posso valutare la mia pressione arteriosa? Il valore più alto è quello che determina la valutazione. Esempio: un valore compreso fra 150/85 o 120/98 mmHg indica «una pres- sione arteriosa troppo alta».La scheda inseribile 3 nella parte anteriore dello strumento indica gli ambiti 1-6 nella ta...
99 BP A100 Plus IT Modalità MAM 3. Misurazione della pressione arteriosa 4. Comparsa dell'indicatore di aritmia cardiaca per una determinazione precoce Questo simbolo AM indica che sono state rilevate alcune irregola- rità della frequenza cardiaca durante la misurazione. In questo • In modalità MAM,...
Altri modelli di unità tonometro Microlife
-
Microlife AG1-10
-
Microlife AG1-40