Dichiarazione di conformità; Consigli per la salvaguardia dell’ambiente - KitchenAid KCBMR 12600 - Manuale d'uso - Pagina 6

Frigorifero KitchenAid KCBMR 12600 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 4 – Istruzioni importanti per la sicurezza
- Pagina 6 – Dichiarazione di conformità; Consigli per la salvaguardia dell’ambiente
- Pagina 7 – Precauzioni e suggerimenti generali
- Pagina 8 – Primo utilizzo; di conservazione adeguata ad un normale carico dell’apparecchio.; Manutenzione e pulizia dell’apparecchio; Illuminazione tipo 1)
- Pagina 9 – gli accessori del frigorifero non vanno lavati in lavastoviglie.; Rimozione del Cassetto frutta e verdura (a seconda del modello)
- Pagina 10 – Comparto congelatore; Modello con comparto congelatore separato; Come sbrinare il comparto congelatore
- Pagina 11 – Le dichiarazioni dei prodotti, incluso
- Pagina 12 – Comparto “Zero Gradi”; Il Comparto “; ” è appositamente studiato per; Attivazione e disattivazione del comparto; Per un corretto funzionamento del comparto “; Zero Gradi; ” deve essere inserito per consentire l’attivazione
- Pagina 13 – Rimozione del comparto “Zero Gradi”:; Per ripristinare il comparto “; ” e di rimuovere il comparto.
- Pagina 14 – Con il contenitore in basso; Haute cuisine; Consigli per la pulizia:; contenitore; Utilizzo accessori in legno (se presenti)
- Pagina 15 – Servizio assistenza tecnica; Prima di contattare il Servizio Assistenza Tecnica:
6
l’apparecchio non danneggi il cavo di
alimentazione.
• Non tirare il cavo di alimentazione
dell’apparecchio.
• La movimentazione e l’installazione
dell’apparecchio devono essere
effettuate da due o più persone.
• L’installazione e la manutenzione,
compresa la sostituzione del cavo di
alimentazione, devono essere
effettuate dal produttore o da un
tecnico qualificato, in conformità alle
istruzioni del produttore e le normative
di sicurezza vigenti. Al fine di evitare
qualsiasi rischio, non riparare o
sostituire qualsiasi parte
dell’apparecchio, compreso il cavo di
alimentazione, se non specificatamente
indicato nel Manuale d’uso.
1. Imballaggio
Il materiale di imballo è riciclabile al 100% ed è
contrassegnato dal simbolo del riciclaggio
. Per lo
smaltimento seguire le normative locali. Conservare il
materiale di imballo (sacchetti di plastica, parti in
polistirolo, ecc.) fuori dalla portata dei bambini in
quanto potenziale fonte di pericolo.
2. Rottamazione/Smaltimento
L’apparecchio è stato realizzato con materiale
riciclabile.
L’apparecchio è marcato conformemente alla Direttiva
europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (WEEE). Lo smaltimento
corretto di questo apparecchio contribuisce a prevenire
effetti potenzialmente negativi per l’ambiente e la salute
delle persone.
Il simbolo
sull’apparecchio o sulla documentazione
di accompagnamento indica che questo apparecchio non
deve essere trattato come rifiuto domestico, ma deve
essere conferito presso l’idoneo punto di raccolta per il
riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Al momento della rottamazione, rendere l’apparecchio
inservibile tagliando il cavo di alimentazione e
rimuovendo le porte e i ripiani in modo che i bambini
non possano accedere facilmente all’interno
dell’apparecchio.
Rottamare l’apparecchio secondo le norme locali per lo
smaltimento dei rifiuti e consegnarlo negli appositi
punti di raccolta; non lasciare l’apparecchio incustodito
neanche per pochi giorni, poiché costituisce una
potenziale fonte di pericolo per i bambini.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e
riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio locale
competente, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o
il negozio presso il quale l’apparecchio è stato
acquistato.
Dichiarazione di conformità
• Questo apparecchio è stato progettato per la
conservazione degli alimenti e prodotto in conformità
al regolamento (CE) n. 1935/2004.
• Questo apparecchio è stato progettato, fabbricato e
commercializzato in conformità a:
- gli obiettivi di sicurezza della direttiva “Bassa
Tensione” 2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/CEE e
successive modifiche);
- i requisiti in materia di protezione della direttiva
2004/108/CE sulla compatibilità elettromagnetica.
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente
Per utilizzare al meglio il proprio apparecchio,
leggere attentamente il presente manuale d’uso, che
contiene una descrizione del prodotto e utili consigli.
Conservare queste istruzioni per riferimento futuro.
1.
Dopo aver disimballato l’apparecchio, assicurarsi che
non sia danneggiato e che la porta si chiuda
perfettamente. Eventuali danni devono essere
comunicati al rivenditore entro 24 ore dalla consegna
dell’apparecchio.
2.
Attendere almeno due ore prima di attivare
l’apparecchio, per dar modo al circuito del
refrigerante di essere perfettamente efficiente.
3.
Pulire l’interno dell’apparecchio prima di utilizzarlo.
Prima di usare l’apparecchio
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
4 • ATTENZIONE: per evitare pericoli dovuti all’instabilità, l’apparecchiodeve essere posizionato o fissato comeindicato nelle istruzioni del produttore. • ATTENZIONE: mantenere libere da ostruzioni le aperture di ventilazionedell’apparecchio. • ATTENZIONE: non danneggiare i tubi del circuito refrig...
6 l’apparecchio non danneggi il cavo dialimentazione. • Non tirare il cavo di alimentazione dell’apparecchio. • La movimentazione e l’installazione dell’apparecchio devono essereeffettuate da due o più persone. • L’installazione e la manutenzione, compresa la sostituzione del cavo dialimentazione, d...
7 INSTALLAZIONE • Durante lo spostamento dell’apparecchio, fare attenzione a non danneggiare i pavimenti (es. parquet). • Accertarsi che l’apparecchio non sia vicino ad una fonte di calore. • Installare e mettere in piano l’apparecchio su un pavimento in grado di sostenerne il peso e in un ambientea...