Dati tecnici - Karcher CB 2 28 exclusive - Manuale d'uso - Pagina 9

Karcher CB 2 28 exclusive

Lavatrice a pressione Karcher CB 2 28 exclusive – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

-

7

Svitare il tappo di sfiato (c) con circa 2
giri in senso antiorario.

Premere il pulsante (b) ripetutamente
finché sono eliminate tutte le bolle
d'aria nel tubo di aspirazione ed il deter-
gente/coadiuvante di asciugatura ritor-
na nel serbatoio attraverso il tubo di
troppopieno.

Riavvitare il tappo di sfiato (c).

In caso di pericolo per le persone, le cose e
gli animali, spegnere immediatamente l'im-
pianto premendo il pulsante di arresto
d'emergenza. I pulsanti d'arresto d'emer-
genza si trovano

sul lettore card/codici

sul pannello di comando manuale

all'ingresso dello stabilimento di lavag-
gio, in mancanza di pannello di coman-
do o lettore card/codici.

Attenzione

Pericolo di danneggiamento del veicolo da
pulire. Qualora si verifichi un guasto all'im-
pianto di autolavaggio dopo che è stato ap-
plicato il detergente, dopo aver spento
l'impianto bisogna rimuovere a fondo il de-
tergente con getti d'acqua per evitare even-
tuali danneggiamenti della vernice dovuti
ad un'azione prolungata del detergente.

Avvertenza

Dagli autolavaggi con funzionamento in
self service deve essere sempre reperibile
una persona esperta he conosca l'impianto
e che possa provvedere ad adottare tutte le
misure necessarie a prevenire eventuali
pericoli.

Avvertenza

Prima di riattivare l'impianto bisogna elimi-
nare la causa che ha portato ad azionare il
pulsante di arresto d'emergenza. Non vi
devono essere persone o animali nell'area
di lavoro. I veicoli devono uscire dall'im-
pianto.

1 Pulsante d'arresto d'emergenza
2 Pulsante tensione di comando/posizio-

ne di base

Sbloccare il pulsante d'arresto d'emer-
genza estraendolo.

Posizionare l'interruttore automatico/
manuale del distributore di alimentazio-
ne su automatico.

Premere il pulsante tensione di coman-
do/posizione di base sul pannello di co-
mando manuale.

Nella posizione di base è accesa la luce su-
periore verde "Avanti" del semaforo di posi-
zionamento. L'impianto è di nuovo pronto
all'uso, il veicolo da lavare può entrare.

Aprire le valvole di chiusura per acqua
ed aria compressa.

Posizionare l'interruttore principale sul
distributore di alimentazione su "1".

Posizionare l'interruttore automatico/
manuale su automatico.

Premere il pulsante tensione di coman-
do/posizione di base sul pannello di co-
mando manuale.

L'impianto è di nuovo all'uso, il veicolo da
lavare può entrare.

Attenzione

Rischio di danneggiamento. Quando si uti-
lizzano spazzole Carlite è necessario che il
veicolo venga prima lavato manualmente
se l'impianto non è dotato di un set ad alta
pressione!

Attenzione

Per evitare eventuali danni al veicolo oc-
corre adottare le seguenti misure precau-
zionali prima di avviare l'impianto di
autolavaggio:

Chiudere i finestrini, le portiere e il tettuccio.

Ritirare le antenne, ribaltarle verso la par-
te posteriore del veicolo o smontarle

.

Ribaltare gli specchietti grandi o spor-
genti.

Spurgo dell'aria della pompa di dosaggio

Dati tecnici

Dimensioni

Dimensioni impianto

CB 2/

23

CB 2/

25

CB

2/28

Altezza

mm

3215 3415 3715

Larghezza

mm

3500

Profondità *) mm

2020

Dimensioni massime veicolo **)
Larghezza di
lavaggio

mm

2300

Altezza di la-
vaggio

mm

2300 2500 2800

Lunghezza lavabile del veicolo ***)
Senza di-
stanza di si-
curezza

mm

5800

Con distanza
di sicurezza

mm

5270

Larghezza stabilimento
Con distanza
di sicurezza

mm

4500

Senza di-
stanza di si-
curezza

mm

4050

*) spazzola orizzontale rotante, spazzole
laterali rotanti **) entro queste dimensioni
si possono lavare quasi tutti i veicoli ***)
con rotaie di scorrimento lunghe 9000 mm

Caratteristiche

Spazzole di lavaggio

Diametro spazzole laterali mm

965

Velocità (giri) spazzole
laterali

1/min

107

Diametro spazzola oriz-
zontale

mm

880

Velocità (giri) spazzola
orizzontale

1/min

127

Velocità di traslazione
portale

m/min

0...20

Livello sonoro

Fase di lavaggio con
spazzole

dB(A)

67

Fase di asciugatura

dB(A)

87

Collegamenti

Collegamento elettrico

Tensione

V

400/3~, P,

N

Frequenza

Hz

50

Potenza impianto base kW

16

Fusibile d'ingresso
quadro elettrico *

A

max. 35

* da predisporre in loco secondo le norme
locali vigenti

Collegamento acqua

Diametro nominale

Pol-
lici

1

Pressione di flusso se-
condo DIN 1988 (a 100
l/min)

MPa
(bar)

0,4...0,6

(4...6)

temperatura

°C

max. 50

Consumo d'acqua/vei-
colo a 0,45 MPa (a se-
conda del programma,
con lunghezza veicolo
4,5 m)

l

80...210

Collegamento pneumatico

Diametro nominale

Pol-
lici

1/2

Pressione

MPa
(bar)

0,6...0,8

(6...8)

Consumo/lavaggio
(senza dispositivo anti-
gelo, a seconda del
programma, con lun-
ghezza veicolo 4,5 m)

l

50

Consumo con protezio-
ne antigelo

l

ca. 700

Funzionamento

Inserimento dopo arresto

d'emergenza

Messa in funzione

Preparazione del veicolo

71

IT

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - Italiano; Pericolo; Indice; Protezione dell’ambiente; Norme generali

Italiano - 1 Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta, leggere le presenti istruzioni originali, seguirle e con-servarle per un uso futuro o in caso di riven-dita dell'apparecchio. L'olio riduttore non deve essere disperso nell'ambiente. Si prega pertanto di proteg-gere il terreno e d...

Pagina 4 - Fonti di pericolo

- 2 Attenzione Rischio di danneggiamento. Quando si uti-lizzano spazzole Carlite è necessario che il veicolo venga prima lavato manualmente se l'impianto non è dotato di un set ad alta pressione! L'impianto deve essere installato da perso-nale specializzato. Durante l'installazione vanno risettate l...

Pagina 5 - Controlli

- 3 Questo impianto di autolavaggio va control-lato, prima della prima messa in funzione e in seguito ogni sei mesi, da personale esperto che dovrà verificarne il funziona-mento sicuro. Tale controllo include in par-ticolare: – controllo visivo di eventuali segni di usura e danni visibili dall'ester...

Altri modelli di lavatrici a pressione Karcher

Tutti i lavatrici a pressione Karcher