Fonti di pericolo - Karcher CB 1 28 - Manuale d'uso - Pagina 4

Lavatrice a pressione Karcher CB 1 28 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 3 – sanno come utilizzarlo; Indice; Protezione dell’ambiente; Impianti di lavaggio macchine
- Pagina 4 – Fonti di pericolo
- Pagina 5 – Descrizione dell'impianto; Componenti dell'impianto; Spazzole laterali
- Pagina 6 – Nota; Opzioni; Dispositivi di comando; Interruttore principale
- Pagina 7 – Regolazione delle pompe dosatrici; Dati tecnici; Misure; Funzionamento
- Pagina 8 – Semaforo di posizionamento; Messa fuori servizio
- Pagina 9 – Messa fuori servizio con dispositivo; Cura e manutenzione; Note per la manutenzione
- Pagina 10 – Italiano
- Pagina 11 – Schema di manutenzione; Scadenza Intervento
- Pagina 13 – Elettricisti specializzati; Pericolo; Guasti; Visualizzazione guasti
- Pagina 17 – Guasti non visualizzati; Errore
Italiano
47
L'impianto di autolavaggio a portale per au-
tovetture non è indicato per la pulizia di
–
autovetture speciali, p.es. con strutture
o alcove che sporgono oltre il parabrez-
za, macchine edili
–
veicoli con rimorchio
–
Veicoli a due ruote
–
Pickup
–
Cabrio.
In caso di mancata osservanza di quanto
sopra indicato, il costruttore dell'impianto
non risponde di
–
danni alle persone
–
danni ai materiali
–
Lesioni ad animali
Pericolo
Le fughe di pressione possono provocare
danni agli occhi. La parti pneumatiche
dell'impianto rimangono sotto pressione
anche dopo l'esclusione dell'interruttore
principale o di quella dell'interruttore
d'emergenza.
Le parti mobili possono essere potenzial-
mente pericolose! I frammenti o gli oggetti
volanti possono ferire persone o animali.
Perciò il terreno deve essere libero da og-
getti caduti per terra.
Pericolo
Rischio d'esplosione! L'impianto non deve
essere messo in funzione vicino a luoghi a
richio d'esplosione. Da ciò sono, natural-
mente esclusi gli impianti che prevedono
caratteristiche esplicitamente progettate a
tale scopo. Non devono essere utilizzati
come detergenti materiali esplosivi, alta-
mente infiammabili o velenosi, come per
es.:
–
Benzina
–
Olio combustibile e diesel
–
Solventi
–
Liquidi con alta densità di solventi
–
Acidi non diluiti
–
Acetone
Chiedere al produttore in caso d'incertezza.
I rumori emessi dall'impianto non sono pe-
ricolosi per i clienti dell'autolavaggio (espo-
sizione breve).
Sul lato dell'ingresso, il livello sonoro è di
–
67 dB(A) in fase di lavaggio con le spaz-
zole
–
87 dB(A) in fase di asciugatura
Pericolo
Probabili danni all'udito del personale. In-
dossare delle protezioni quando si usa il di-
spositivo di asciugatura.
Pericolo
Rischio di scossa elettrica!
–
Non afferrare con le mani bagnate cavi
elettrici, spine e morsetti.
–
Non tirare, schiacciare, strappare i cavi
elettrici o le prolunghe: si rischia di dan-
neggiarli. Proteggere i cavi dal calore,
dall'olio e dagli spigoli aguzzi.
–
Non rivolgere mai il getto d'acqua di
un'idropulitrce trasportabile contro le
parti elettriche o contro l'impianto.
–
Tutte le parti che conducono corrente
sul luogo di lavoro devono essere
schermate contro i getti d'acqua.
–
Gli impianti devono essere allacciati a
fonti elettriche con la messa a terra.
–
Tutti i lavori sulla parte elettrica dell'im-
pianto devono essere condotti da un
elettricista.
Pericolo
I detergenti in uso contengono in parte so-
stanze nocive alla salute perciò è necessa-
rio rispettare le indicazioni scritte sulla loro
etichetta.
Non bere l'acqua dell'impianto. L'acqua non
è potabile essendo mescolata ai detergenti.
Se l'impianto utilizza acque industriali trat-
tate, è necessario osservare le direttive per
l'accumulo di germi nell'impianto di depura-
zione.
I materiali che non provengono dal lavaggio
della carrozzeria delle autovetture (come
per es. sostanze chimiche, metalli pesanti,
pesticidi, sostanze radioattive, fango o so-
stanze acide) non devono rimanere nell'im-
pianto.
Grazie alle misure costruttive è da esclu-
dersi una riaccensione incontrollata dell'im-
pianto dopo un'abbassamento di corrente
Osservare le leggi vigenti sul rispetto
dell'ambiente.
Per garantire il funzionamento sicuro
dell'impianto ed evitare rischi durante la
manutenzione, la sorveglianza e l'omologa-
zione bisogna osservare le disposizioni cor-
rispondenti.
I lavori di manutenzione vanno effettuati da
personale esperto ad intervalli regolari in
conformità alle indicazioni del costruttore e
nel rispetto delle disposizioni e delle norme
di sicurezza vigenti. Gli interventi sull'im-
pianto elettrico vanno eseguiti esclusiva-
mente da un elettricista specializzato.
Pericolo
Rischio di lesioni. Prima di effettuare lavori
di manutenzione e di riparazione, spegnere
l'impianto e bloccarlo in maniera da non po-
ter essere riattivato da personale non auto-
rizzato.I serbatoi e le condutture di aria
compressa sono sotto pressione anche
dopo aver spento l'impianto. Prima di inizia-
re i lavori sull'impianto, ridurre assoluta-
mente la pressione. Verificare infine
l'assenza di pressione sul manometro
dell'unità di manutenzione.
Rischio di lesioni a causa di improvvisi getti
d'acqua ad alta pressione. Il sistema ad alta
pressione è sotto pressione anche dopo
aver spento l'impianto. Prima di iniziare i la-
vori sull'impianto, eliminare assolutamente
la pressione dal sistema ad alta pressione.
Questo impianto di autolavaggio va control-
lato, prima della prima messa in funzione e
in seguito ogni sei mesi, da personale
esperto che dovrà verificarne il funziona-
mento sicuro. Tale controllo include in par-
ticolare:
–
controllo visivo di eventuali segni di usu-
ra e danni visibili dall'esterno
–
Controllo del funzionamento
–
verifica dell'integrità e del corretto fun-
zionamento dei dispositivi di sicurezza
(dagli impianti in self service ogni giorno
prima dell'avvio dell'impianto, dagli im-
pianti sorvegliati quando necessario,
ma almeno una volta al mese).
Utilizzare solo i pezzi originali forniti dal pro-
duttore o da lui consigliati. Osservare tutte
le norme di sicurezza e di utilizzo allegate a
questi pezzi. Che sono:
–
Pezzi di ricambio soggetti ad usura
–
Accessori
–
Combustibili
–
Detergenti.
Fonti di pericolo
Pericoli generali
Rischio esplosioni
Danni all'udito
Pericoli elettrici
Sostanze nocive pericolose per la salute
Pericolo di abbassamento di corrente
Le acque di scarico rappresentano una
minaccia per l'ambiente
Manutenzione e sorveglianza
Riparazione
Controlli
Usare i pezzi originali
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
46 Italiano Prima della messa in funzione 46 Descrizione dell'impianto 48 Dispositivi di comando 49 Dati tecnici 50 Funzionamento 50 Messa fuori servizio 51 Cura e manutenzione 52 Guasti 56 Non disperdere nell'ambiente l'olio indu-striale. Non inquinare il sottosuolo e smali-tire nel pieno rispetto ...
Italiano 47 L'impianto di autolavaggio a portale per au-tovetture non è indicato per la pulizia di – autovetture speciali, p.es. con strutture o alcove che sporgono oltre il parabrez-za, macchine edili – veicoli con rimorchio – Veicoli a due ruote – Pickup – Cabrio. In caso di mancata osservanza di ...
48 Italiano 1 Montante 1 2 Montante 2 3 Spazzola laterale 4 telaio 5 Lavaruote 6 Ugelli per shampoo, schiuma 7 Ugelli per schiuma, shampoo 8 Ugelli per bagnatura spazzole, risciac-quo, coadiuvante di asciugatura 9 Ugello di asciugatura laterale 10 Lavaggio laterale ad alta pressione11 Spazzola orizz...
Altri modelli di lavatrici a pressione Karcher
-
Karcher 1.174-909.0
-
Karcher 1.328-010.0
-
Karcher AP 100 50 M
-
Karcher CB 1 23 comfort
-
Karcher CB 1 23 Eco
-
Karcher CB 1 25
-
Karcher CB 1 25 Eco
-
Karcher CB 1 28 Eco
-
Karcher CB 2 23
-
Karcher CB 2 25