Pagina 3 - SIMBOLOGIA; I simboli sulla macchina:
SIMBOLOGIA Italian – 223 I simboli sulla macchina: AVVERTENZA! La motosega può essere pericolosa! L’uso improprio del mezzo può provocare lesioni anche mortali all’operatore o a terzi. Prima di usare la macchina, leggere per intero le istruzioni per l’uso e accertarsi di averne compreso il contenuto...
Pagina 4 - INDICE; Indice
INDICE 224 – Italian Indice SIMBOLOGIA I simboli sulla macchina: ....................................... 223 Simboli nelle istruzioni per l’uso: ........................... 223 INDICE Indice .................................................................... 224 INTRODUZIONE Alla gentile clientela ...
Pagina 5 - INTRODUZIONE; Alla gentile clientela
Italian – 225 INTRODUZIONE Alla gentile clientela Congratulazioni per aver scelto di acquistare un prodotto Husqvarna! Le origini della Husqvarna risalgono al 1689 quando il re Karl XI fece costruire una fabbrica sulle rive del fiume Huskvarnaån per la produzione di moschetti. La posizione sul fiume H...
Pagina 7 - NORME GENERALI DI SICUREZZA
NORME GENERALI DI SICUREZZA Italian – 227 Interventi prima di usare una nuova motosega • Leggere attentamente le istruzioni per l’uso. • Controllare il montaggio e la messa a punto dell’attrezzatura di taglio. Vedi istruzioni alla voce Montaggio. • Effettuare il rifornimento e accendere la motosega....
Pagina 8 - Abbigliamento protettivo
NORME GENERALI DI SICUREZZA 228 – Italian vostra disposizione per fornirvi consigli che vi permettono di utilizzare la motosega in modo migliore e più sicuro. Vi consigliamo di frequentare un corso sull’utilizzo delle motoseghe. Il rivenditore, un istituto professionale o la biblioteca possono consi...
Pagina 10 - Fermo del gas
NORME GENERALI DI SICUREZZA 230 – Italian In caso di sobbalzo violento e laddove il settore a rischio di sobbalzo della lama è più distante possibile dall’utente, il freno della catena è progettato in modo da attivarsi per effetto del relativo contrappeso (inerzia) nel senso di sobbalzo. In caso di ...
Pagina 12 - Gruppo di taglio a sobbalzo ridotto
NORME GENERALI DI SICUREZZA 232 – Italian raccomandato per l’angolo di spoglia. Un angolo di spoglia troppo grande aumenta il rischio di sobbalzo. • Controllare la tensione della catena! Una catena troppo lenta salta facilmente e aumenta l’usura di ruota di rinvio, lama e catena. • Curare la lubrific...
Pagina 14 - Tensionamento della catena
NORME GENERALI DI SICUREZZA 234 – Italian ritorno. Affilare prima tutti i denti di un lato, girare poi la motosega e ripetere l’operazione. • Affilare facendo in modo che tutti i denti siano di uguale lunghezza. Quando il dente di taglio è di soli 4 mm (0,16"), la catena è usurata e va rottamata. ...
Pagina 15 - Lubrificazione dell’attrezzatura di taglio
NORME GENERALI DI SICUREZZA Italian – 235 facilità e che non penda dalla parte inferiore della lama. La posizione della vite tendicatena si differenzia da un modello all’altro delle nostre motoseghe. Vedere le istruzioni alla sezione Identificazione delle parti per localizzarla sul vostro modello. Lu...
Pagina 19 - Rifornimento; Trasporto e rimessaggio
OPERAZIONI CON IL CARBURANTE Italian – 239 • Con temperature inferiori a 0 ° C alcuni olio diventano più densi. Questo può sovraccaricare la pompa danneggiandone i componenti. • Per la scelta dell’olio contattare l’officina di servizio. Rifornimento Pulire intorno al tappo del serbatoio carburante. P...
Pagina 21 - Arresto
AVVIAMENTO E ARRESTO Italian – 241 Premere immediatamente lo starter non appena il motore dà segno di accendersi, cioè si ode sbuffare. Continuare a toirare con forza la corda fino all'avviamento del motore. A questo punto mandare velocemente a pieno gas e il gas di avviamento verrà automaticamente d...
Pagina 25 - Tecnica basilare di taglio
TECNICA DI LAVORO Italian – 245 dell'attrezzo è distribuito in modo ottimale, alla base della colonna vertebrale dell'operatore. Quando si sposta la motosega da un punto di attacco ad un altro, l'operatore deve accertarsi che l'attrezzo sia fissato nella nuova posizione prima di sganciarlo dall'attac...
Pagina 29 - Prevenzione del contraccolpo; Che cos’e il contraccolpo?
TECNICA DI LAVORO Italian – 249 la lunghezza della lama consigliata per il vostro modello di motosega. Vi sono metodi per abbattere alberi con lame più corte del diametro del tronco. Questi metodi aumentano però in modo considerevole il rischio di contraccolpo. Movimentazione di un abbattimento mal ...
Pagina 30 - MANUTENZIONE
MANUTENZIONE 250 – Italian Generalità L’utilizzatore può eseguire solo le operazioni di manutenzione e assistenza descritte in questo manuale delle istruzioni. Regolazione del carburatore Conseguentemente alla legislazione in vigore relativa alla protezione dell’ambiente e alle emissioni di scarico,...
Pagina 31 - Ugello di massima H; Regolazione corretta del carburatore
MANUTENZIONE Italian – 251 regolarmente in ogni posizione e con buon marginale prima che la catena cominci a girare. Ugello di massima H Il motore viene registrato di fabbrica ad un’altitudine pari al livello del mare. In caso di esercizio ad altitudini elevate o in condizioni climatiche, di tempera...
Pagina 33 - Marmitta; Sostituzione della cordicella
MANUTENZIONE Italian – 253 Marmitta Non usare mai la macchina se la marmitta è in cattive condizioni. Controllare con regolarità che la marmitta sia ben fissa nella macchina. La marmitta è dimensionata in modo da diminuire la rumorosità e per allontanare i gas di scarico dall’operatore. I gas di scar...
Pagina 34 - Sostituzione della molla di ritorno; Filtro dell’aria
MANUTENZIONE 254 – Italian Sostituzione della molla di ritorno • Sollevare il disco portacorda. Vedere istruzioni alla voce Sostituzione di cordicella rotta o usurata. Notare che la molla di ritorno è in tensione nella sede del dispositivo di avviamento. • Smontare la cassetta con la molla di ritorn...
Pagina 35 - Candela
MANUTENZIONE Italian – 255 Candela Lo stato della candela dipende da: • Carburatore non tarato. • Miscela carburante/olio non corretta (quantità eccessiva di olio oppure olio non idoneo). • Filtro dell’aria ostruito . Questi fattori causano depositi sull’elettrodo della candela, e conseguenti distur...
Pagina 36 - Schema di manutenzione
256 – Italian MANUTENZIONE Schema di manutenzione Qui di seguito troverete una lista delle operazioni di manutenzione da eseguire sulla macchina. La maggior parte dei punti è descritta al capitolo Manutenzione. Manutenzione giornaliera Manutenzione settimanale Manutenzione mensile Pulire le parti es...
Pagina 37 - CARATTERISTICHE TECNICHE; Caratteristiche tecniche
Italian – 257 CARATTERISTICHE TECNICHE Caratteristiche tecniche Nota 1: Emissione di rumore nell’ambiente misurato come potenza acustica (L WA ) in base alla direttiva CE 2000/14/CE. Nota 2: il livello di pressione acustica equivalente, ai sensi della norma ISO 22868, è calcolato come la quantità di...
Pagina 38 - Combinazioni di lama e catena
258 – Italian CARATTERISTICHE TECNICHE Combinazioni di lama e catena I seguenti gruppi di taglio sono approvati per il modello Husqvarna T425. Affilatura della catena e affilatori Dichiarazione di conformità CE (Solo per l’Europa) La Husqvarna AB , SE-561 82 Huskvarna, Svezia, tel.: +46-36-146500, dic...