Pagina 2 - SIMBOLOGIA; I simboli sulla macchina:
SIMBOLOGIA 2 – Italian I simboli sulla macchina: AVVERTENZA! La motosega può essere pericolosa! L’uso improprio del mezzo può provocare lesioni anche mortali all’operatore o a terzi. Prima di usare la macchina, leggere per intero le istruzioni per l’uso e accertarsi di averne compreso il contenuto. ...
Pagina 3 - Simboli nelle istruzioni per l’uso:
SIMBOLOGIA Italian – 3 Simboli nelle istruzioni per l’uso: Il controllo e/o la manutenzione vanno eseguiti a motore spento, con il pulsante di arresto in posizione STOP. N.B! Il contatto di avviamento/arresto torna automaticamente in posizione di marcia. Prevenire l’avviamento involontario staccando...
Pagina 4 - INDICE; Indice
INDICE 4 – Italian Indice SIMBOLOGIA I simboli sulla macchina: ....................................... 2 Simboli nelle istruzioni per l’uso: ........................... 3 INDICE Indice .................................................................... 4 INTRODUZIONE Alla gentile clientela ...........
Pagina 5 - INTRODUZIONE; Alla gentile clientela
Italian – 5 INTRODUZIONE Alla gentile clientela Congratulazioni per aver scelto di acquistare un prodotto Husqvarna! Le origini della Husqvarna risalgono al 1689 quando il re Karl XI fece costruire una fabbrica sulle rive del fiume Huskvarnaån per la produzione di moschetti. La posizione sul fiume H...
Pagina 7 - NORME GENERALI DI SICUREZZA
NORME GENERALI DI SICUREZZA Italian – 7 Interventi prima di usare una nuova motosega • Leggere attentamente le istruzioni per l’uso. • Controllare il montaggio e la messa a punto dell’attrezzatura di taglio. Vedi istruzioni alla voce Montaggio. • Effettuare il rifornimento e accendere la motosega. V...
Pagina 8 - Importante
NORME GENERALI DI SICUREZZA 8 – Italian Importante Impiegare sempre il buon senso È impossibile prevedere tutte le situazioni che possono insorgere durante l’utilizzo di una motosega. Agire sempre con cautela e impiegare il buon senso. Evitare situazioni per le quali non si ritiene di essere suffici...
Pagina 15 - Tensionamento della catena
NORME GENERALI DI SICUREZZA Italian – 15 Regolazione dell’angolo di spoglia • Prima di regolare l’angolo di spoglia, verificare che i denti di taglio siano stati affilati di recente. Si raccomanda di regolare l’angolo di spoglia ogni tre affilature della catena. NB - Questa raccomandazione presuppon...
Pagina 21 - AVVIAMENTO E ARRESTO; Avviamento e arresto; Avviamento
AVVIAMENTO E ARRESTO Italian – 21 Avviamento e arresto Avviamento Il freno della catena dev’essere inserito all’avviamento della motosega. Attivare il freno spingendo avanti la protezione anticontraccolpo. Sul bordo posteriore della motosega è presente un’indicazione di avviamento semplificata che d...
Pagina 25 - Tecnica basilare di taglio
TECNICA DI LAVORO Italian – 25 6 Tagliare sempre con un’elevata velocità della catena, cioè con il motore al massimo. 7 Fare particolare attenzione lavorando con la parte superiore della lama, cioè dalla sezione inferiore dell’oggetto. Questa tecnica è definita con catena a spingere. La catena ha la...
Pagina 27 - Tecnica di abbattimento
TECNICA DI LAVORO Italian – 27 Il tronco appoggia alle due estremità. Rischio elevato che la catena si incastri. Cominciare il taglio dal di sopra (circa 1/3 del diametro). Terminare il taglio dal di sotto andando ad incontrare il taglio già eseguito. Tecnica di abbattimento Distanza di sicurezza La...
Pagina 30 - Prevenzione del contraccolpo; Che cos’e il contraccolpo?
TECNICA DI LAVORO 30 – Italian la tensione e ottenere la rottura proprio nel punto di rottura. Non tagliare mai completamente un ramo o un tronco in tensione! Se è necessario praticare un taglio passante nell’albero/ramo, eseguire due o tre tagli di profondità di 3-5 cm a intervalli di 3 cm. Pratica...
Pagina 31 - MANUTENZIONE; AutoTune
MANUTENZIONE Italian – 31 Generalità L'utilizzatore può eseguire solo le operazioni di manutenzione e assistenza descritte in questo manuale delle istruzioni. Per operazioni di maggiore entità rivolgersi ad un'officina autorizzata. Regolazione del carburatore Il vostro prodotto Husqvarna è stato fab...
Pagina 32 - Controllo del freno della mano destra; Fermo del gas
MANUTENZIONE 32 – Italian Controllo dell’automatismo ad inerzia • Tenere la motosega, a motore spento, su un ceppo o altro oggetto stabile. Rilasciare l’impugnatura anteriore e lasciare cadere la motosega per gravità, in rotazione attorno all’impugnatura posteriore, in direzione del ceppo. La punta ...
Pagina 33 - Fermo della catena; Marmitta
MANUTENZIONE Italian – 33 • Controllare che acceleratore e fermo del gas si muovano liberamente e che le molle di richiamo funzionino a dovere. • Mettere in moto e accelerare al massimo. Rilasciare l’acceleratore e controllare che la catena si fermi e rimanga ferma. Fermo della catena • Controllare ...
Pagina 34 - Dispositivo di avviamento; Sostituzione della cordicella
MANUTENZIONE 34 – Italian usare mai una marmitta con la retina danneggiata o senza retina. La marmitta è dimensionata in modo da diminuire la rumorosità e per allontanare i gas di scarico dall’operatore. I gas di scarico sono caldi e possono contenere scintille, pericolose in presenza di materiale i...
Pagina 35 - Sostituzione della molla di ritorno; Filtro dell’aria; Candela
MANUTENZIONE Italian – 35 Sostituzione della molla di ritorno • Sollevare il disco portacorda. Vedere istruzioni alla voce Sostituzione di cordicella rotta o usurata. Notare che la molla di ritorno è in tensione nella sede del dispositivo di avviamento. • Smontare la cassetta con la molla di ritorno...
Pagina 38 - Schema di manutenzione
38 – Italian MANUTENZIONE Schema di manutenzione Qui di seguito troverete una lista delle operazioni di manutenzione da eseguire sulla macchina. La maggior parte dei punti è descritta al capitolo Manutenzione. Manutenzione giornaliera Manutenzione settimanale Manutenzione mensile Pulire le parti est...
Pagina 39 - CARATTERISTICHE TECNICHE; Caratteristiche tecniche
Italian – 39 CARATTERISTICHE TECNICHE Caratteristiche tecniche 545 550XP Motore Cilindrata, cm 3 50,1 50,1 Alesaggio, mm 43 43 Corsa, mm 34,5 34,5 Regime del motore al minimo, giri/min 2600-2800 2600-2800 Potenza, KW/rpm 2,5/9600 2,8/10200 Sistema di accensione Candela NGK CMR6H NGK CMR6H Distanza a...
Pagina 42 - Attrezzatura di affilatura e angoli di affilatura
42 – Italian CARATTERISTICHE TECNICHE Attrezzatura di affilatura e angoli di affilatura Con Husqvarna l’affilatore è in grado di offrirvi la corretta affilatura degli angoli. Si raccomanda sempre di utilizzare un affilatore Husqvarna per ripristinare l’affilatura della catena. I numeri di parte sono...