Husqvarna 550 XP TrioBrake - Manuale d'uso - Pagina 10

Indice:
- Pagina 2 – SIMBOLOGIA; I simboli sulla macchina:
- Pagina 3 – Simboli nelle istruzioni per l’uso:
- Pagina 4 – INDICE; Indice
- Pagina 5 – INTRODUZIONE; Alla gentile clientela
- Pagina 7 – NORME GENERALI DI SICUREZZA
- Pagina 8 – Importante
- Pagina 12 – Attrezzatura di taglio; Regole basilari; Gruppo di taglio a sobbalzo ridotto
- Pagina 15 – Tensionamento della catena
- Pagina 18 – MONTAGGIO; Montaggio di lama e catena; Montaggio dell’appoggio per la corteccia
- Pagina 19 – OPERAZIONI CON IL CARBURANTE; Carburante; Benzina; Olio per motori a due tempi
- Pagina 20 – Rifornimento; Trasporto e rimessaggio; Lunghi periodi di rimessaggio
- Pagina 21 – AVVIAMENTO E ARRESTO; Avviamento e arresto; Avviamento
- Pagina 23 – TECNICA DI LAVORO; Istruzioni generali di lavoro; Norme basilari di sicurezza
- Pagina 25 – Tecnica basilare di taglio
- Pagina 27 – Tecnica di abbattimento
- Pagina 30 – Prevenzione del contraccolpo; Che cos’e il contraccolpo?
- Pagina 31 – MANUTENZIONE; AutoTune
- Pagina 32 – Controllo del freno della mano destra; Fermo del gas
- Pagina 33 – Fermo della catena; Marmitta
- Pagina 34 – Dispositivo di avviamento; Sostituzione della cordicella
- Pagina 35 – Sostituzione della molla di ritorno; Filtro dell’aria; Candela
- Pagina 37 – Esercizio invernale; Temperatura di 0; Riscaldamento elettrico del carburatore
- Pagina 38 – Schema di manutenzione
- Pagina 39 – CARATTERISTICHE TECNICHE; Caratteristiche tecniche
- Pagina 41 – Attrezzatura di taglio consigliata; Basso contraccolpo della catena
- Pagina 42 – Attrezzatura di affilatura e angoli di affilatura
NORME GENERALI DI SICUREZZA
10 – Italian
•
Il freno della catena deve essere inserito
all’avviamento della motosega per prevenire la
rotazione della catena.
•
Utilizzare il freno della catena come 'freno di
stazionamento' all’avviamento e durante i brevi
spostamenti per prevenire incidenti dovuti al contatto
involontario fra utente o altri e catena in movimento.
•
Il freno della catenaviene disattivato portando indietro
la protezione anticontraccolpo verso l’impugnatura
anteriore.
•
Il contraccolpo è improvviso e può essere molto
violento. Nella maggior parte dei casi questi fenomeni
sono leggeri e non provocano l’arresto della catena.
In queste situazioni basta tenere ben salda la
motosega e non lasciarla andare.
•
Il modo di attivazione del freno, manuale o inerziale,
dipende dalla violenza del contraccolpo e dalla
posizione della motosega rispetto all’oggetto venuto
in contatto con il settore ”a rischio”.
In caso di sobbalzo violento e laddove il settore a
rischio di sobbalzo della lama è più distante possibile
dall’utente, il freno della catena è progettato in modo
da attivarsi per effetto del relativo contrappeso
(inerzia) nel senso di sobbalzo.
In caso di movimenti meno violenti o in quelle
situazioni in cui il settore ”a rischio” è vicino
all’operatore, il freno della catena viene azionato dalla
mano sinistra.
•
In posizione di abbattimento, la mano sinistra si trova
in una posizione che non permette l’attivazione
manuale del freno della catena. Durante questo tipo di
interventi, cioè quando la mano sinistra per la sua
posizione non è in grado di agire sulla protezione dal
sobbalzo, il freno della catena può essere attivato solo
tramite la funzione di inerzia.
È sufficiente il contatto con la mano per
attivare sempre il freno della catena in
caso di sobbalzo?
No. È necessaria una certa forza per spingere in avanti la
protezione dal sobbalzo. Se la mano sfiora solamente la
protezione dal sobbalzo oppure ci scivola sopra, può
darsi che la forza non sia sufficiente ad attivare il freno
della catena. Durante il lavoro è necessario mantenere
inoltre una presa sicura dell’impugnatura della motosega.
Così facendo, in caso di sobbalzo potreste non rilasciare
la mano dall’impugnatura anteriore e non attivare il freno
della catena oppure il freno della catena potrebbe attivarsi
dopo che la motosega ha continuato a girare un altro po’.
In questa situazione il freno della catena potrebbe non
fermare la catena in tempo e la catena potrebbe colpirvi.
Vi sono anche posizioni di lavoro nelle quali la mano non
può raggiungere la protezione dal sobbalzo e attivare il
freno della catena, per esempio quando si tiene la
motosega in posizione di abbattimento.
Il freno della catena è sempre attivato
dalla funzione di inerzia in caso di
sobbalzo?
No. In primo luogo il freno deve essere funzionante. È
facile provare il freno. Vedere le istruzioni alla sezione
Controllo, manutenzione e assistenza dei dispositivi di
sicurezza della motosega. Si raccomanda di eseguire
questa operazione all’inizio di ogni turno. In secondo
luogo il sobbalzo deve essere di forza sufficiente ad
attivare il freno della catena. Se il freno della catena fosse
troppo sensibile, si attiverebbe continuamente causando
inutili interruzioni del lavoro.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
SIMBOLOGIA 2 – Italian I simboli sulla macchina: AVVERTENZA! La motosega può essere pericolosa! L’uso improprio del mezzo può provocare lesioni anche mortali all’operatore o a terzi. Prima di usare la macchina, leggere per intero le istruzioni per l’uso e accertarsi di averne compreso il contenuto. ...
SIMBOLOGIA Italian – 3 Simboli nelle istruzioni per l’uso: Il controllo e/o la manutenzione vanno eseguiti a motore spento, con il pulsante di arresto in posizione STOP. N.B! Il contatto di avviamento/arresto torna automaticamente in posizione di marcia. Prevenire l’avviamento involontario staccando...
INDICE 4 – Italian Indice SIMBOLOGIA I simboli sulla macchina: ....................................... 2 Simboli nelle istruzioni per l’uso: ........................... 3 INDICE Indice .................................................................... 4 INTRODUZIONE Alla gentile clientela ...........