Collegamento elettrico; Collegamento gas - Hotpoint-Ariston PKL 641 D2/IX/HA - Manuale d'uso - Pagina 9

Hotpoint-Ariston PKL 641 D2/IX/HA

Piano cottura Hotpoint-Ariston PKL 641 D2/IX/HA – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

10

IT

!

Usare i ganci contenuti nella “confezione accessori”

• Nel caso in cui il piano non sia installato su di un forno incasso, è

necessario inserire un pannello di legno come isolamento. Esso dovrà

essere posizionato ad una distanza minima di 20 mm. dalla parte inferiore

del piano stesso.

Aerazione

Per garantire una buona aerazione è necessario eliminare la parete posteriore

del vano. È preferibile installare il forno in modo che appoggi su due listelli

in legno oppure su un piano continuo che abbia un’apertura di almeno 45 x

560 mm (vedi figure).

560 mm

.

45 mm.

Nel caso di installazione sopra un forno da incasso senza ventilazione forzata

di raffreddamento, per consentire un’adeguata areazione all’interno del mobile

vanno garantite delle prese d’aria di ingresso e di uscita (vedi figure).

Collegamento elettrico

I piani dotati di cavo di alimentazione tripolare, sono predisposti per

il funzionamento con corrente alternata alla tensione e frequenza di

alimentazione indicate sulla targhetta caratteristiche (posta sulla parte

inferiore del piano). Il conduttore di terra del cavo è contraddistinto dai colori

giallo-verde. Nel caso di installazione sopra un forno da incasso l’allaccio

elettrico del piano e quello del forno deve essere realizzato separatamente,

sia per ragioni di sicurezza elettrica che per facilitare l’eventuale estraibilità

del forno.

Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete

Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato nella targhetta

caratteristiche.

In caso di collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra

l’apparecchio e la rete un interruttore onnipolare con apertura minima fra i

contatti di 3 mm dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore (il

filo di terra non deve essere interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazione

deve essere posizionato in modo tale che in nessun punto superi di 50°C la

temperatura ambiente.

!

L’installatore è responsabile del corretto collegamento elettrico e

dell’osservanza delle norme di sicurezza.

Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:

• la presa abbia la messa a terra e sia a norma di legge;

• la presa sia in grado di sopportare il carico massimo di potenza della

macchina, indicato nella targhetta caratteristiche;

• la tensione di alimentazione sia compresa nei valori nella targhetta

caratteristiche;

• la presa sia compatibile con la spina dell’apparecchio. In caso contrario

sostituire la presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.

!

Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa della corrente devono

essere facilmente raggiungibili.

!

Il cavo non deve subire piegature o compressioni.

!

Il cavo deve essere controllato periodicamente e sostituito solo da tecnici

autorizzati (vedi Assistenza).

!

L’azienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano

rispettate.

Collegamento gas

Il collegamento dell’apparecchio alla tubazione o alla bombola del gas dovrà

essere effettuato come prescritto dalle Norme Nazionali in vigore, solo dopo

essersi accertati che esso è regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato.

In caso contrario eseguire le operazioni indicate al paragrafo “Adattamento

ai diversi tipi di gas”.

Nel caso di alimentazione con gas liquido, da bombola, utilizzare regolatori

di pressione conformi alle Norme Nazionali in vigore.

!

Per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso dell’energia e maggiore

durata dell’apparecchiatura, assicurarsi che la pressione di alimentazione

rispetti i valori indicati nella tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”.

Attenzione!

Prima del collegamento rimuovere il tappo dal tubo di

collegamento del gas.

Allaccio con tubo rigido (rame o acciaio)

!

L’allaccio all’impianto gas deve essere effettuato in modo da non provocare

sollecitazioni di alcun genere all’apparecchio.

Sulla rampa di alimentazione dell’apparecchio è presente un raccordo a “L”

orientabile, la cui tenuta è assicurata da una guarnizione. Nel caso risulti

necessario ruotare il raccordo sostituire tassativamente la guarnizione

di tenuta (in dotazione con l’apparecchio). Il raccordo di entrata del gas

all’apparecchio è filettato 1/2 gas maschio cilindrico.

Allaccio con tubo flessibile in acciaio inossidabile a parete continua

con attacchi filettati

Il raccordo di entrata del gas all’apparecchio è filettato 1/2 gas maschio

cilindrico.

La messa in opera di tali tubi deve essere effettuata in modo che la loro

lunghezza, in condizioni di massima estensione, non sia maggiore di 2000

mm. Ad allacciamento avvenuto assicurarsi che il tubo metallico flessibile non

venga a contatto con parti mobili o schiacciato.

!

Utilizzare esclusivamente tubi, guarnizioni di tenuta metalliche in alluminio

o guarnizioni in gomma conformi alle Norme Nazionali in vigore.

Controllo Tenuta

!

Ad installazione ultimata controllare la perfetta tenuta di tutti i raccordi

utilizzando una soluzione saponosa e mai una fiamma.

Adattamento ai diversi tipi di gas

Per adattare il piano ad un tipo di gas diverso da quello per il quale esso è

predisposto (indicato sulla etichetta fissata nella parte inferiore del piano o

sull’imballo), occorre sostituire gli ugelli dei bruciatori effettuando le seguenti

operazioni:

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 5 - Assistenza; Assistance; ةدعاسملا; Сервисное обслуживание; Көмек

6 Assistenza Comunicare: • il tipo di anomalia • il modello della macchina (Mod.) • il numero di serie (S/N) Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio. Non ricorrete mai a tecnici non autorizzati e rifiutate sempre l’installazione di pezzi di ricamb...

Pagina 6 - Descrizione dell’apparecchio; Vista d’insieme; Description of the appliance; Overall view; Description de l’appareil; Vue d’ensemble; زاهجلا فصو; ةماع ةرظن

7 Descrizione dell’apparecchio Vista d’insieme 1. Griglie di appoggio per RECIPIENTI DI COTTURA 2. BRUCIATORI GAS 3. Manopole di comando dei BRUCIATORI GAS 4. Candela di accensione dei BRUCIATORI GAS 5. DISPOSITIVO DI SICUREZZA • BRUCIATORI GAS sono di diverse dimensioni e potenze. Scegliete quello...

Pagina 8 - Installazione; Posizionamento

IT 9 Installazione ! È importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme all’apparecchio per informare il nuovo proprietario sul funzionamento e sui relativi avvertimenti. ! Leggere attentamente...

Altri modelli di piani di cottura Hotpoint-Ariston

Tutti i piani di cottura Hotpoint-Ariston