LAVORO / IMPOSTAZIONI - GRAPHITE Energy+ 58G043 - Manuale d'uso - Pagina 14

GRAPHITE Energy+ 58G043

Sega elettrica GRAPHITE Energy+ 58G043 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

100

Se si vedono macchie d’olio che si allargano, la lubrificazione della

catena funziona (

fig. J

).

Se si vedono macchie d’olio che si allargano, la lubrificazione della

catena funziona, provare a pulire lo sbocco dell’olio (

18

) (

fig. E

) e il

circuito dell’olio della guida (

fig. K

) o contattare l’assistenza tecnica.

ATTENZIONE! Dimostrare la massima prudenza e non permettere
affinché la motosega a catena entri in contatto con la terra. Per
motivi di sicurezza mantenere sempre una distanza dalla terra di
circa 20 cm.

PRIMA DI AVVIARE LA MOTOSEGA A CATENA

Verificare se la lubrificazione e lo stato mostrato sull’indicatore del

livello dell’olio (

8

) sono corretti.

Verificare la tensione della catena ed eventualmente regolarla,

quando

è

necessario.

LAVORO / IMPOSTAZIONI

AVVIO / SPEGNIMENTO

AVVERTENZA! Prima di avviare la motosega a catena rimuovere il
carter della guida della catena e montare le batterie. L’utensile
richiede l’uso di 2 batterie in caso contrario non si avvier

à

. Per un

funzionamento corretto le batterie devono avere le batteria della
stessa capacit

à

e un grado simile di carica.

La motosega a catena

è

dotata di un blocco dell’interruttore per

proteggere da un azionamento accidentale.

Azionamento

- premere il pulsante di blocco dell’interruttore (

5

)

,

e

successivamente il pulsante dell’interruttore (

6

)

(

fig. L

).

Disattivazione

- rilasciare il pulsante dell’interruttore (

6

).

AVVERTENZA! Dopo l’azionamento la motosega a catena comincia
immediatamente a funzionare a piena velocit

à

.

VERIFICAZIONE DEL FRENO

ATTENZIONE! La leva del freno e contemporaneamente la
protezione anteriore della mano (3) protegge la mano sinistra dal
contatto con la catena della motosega a catena, serve ad attivare
automaticamente il freno della catena.
Il rimbalzo si verifica, quando la catena in rotazione tocca con il
campo intorno al quarto superiore della punta della guida un
oggetto duro e viene bruscamente fermata. La catena in rotazione
si incastrer

à

nella punta della guida.

Il freno della catena in caso di un rimbalzo forte viene automaticamente
inserito dalla forza di inerzia o pu

ò

essere inserito dall’utente.

Tirare indietro (

3

) la leva del freno dall’impugnatura anteriore (

4

) con la

mano sinistra. Il freno della catena si bloccher

à

in modo udibile. Il freno

della catena

è

inserito.

Tirare la leva del freno (

3

) con la mano destra verso l’utente. Leva del

freno (

3

) si bloccher

à

in modo udibile. Il freno della catena

è

disinserito.

Azionare la motosega a catena.

Azionare il freno della catena. Se la catena della motosega a catena si

ferma immediatamente, il freno della catena funziona correttamente.

Se la catena della motosega a catena non si ferma immediatamente,

il freno della catena

è

danneggiato. Non usare la motosega a catena e

contattare l’assistenza tecnica.

LAVORO CON LA MOTOSEGA A CATENA

ATTENZIONE! Non usare mai la motosega a catena durante la
pioggia o in presenza dell'umidit

à

.

AVVERTENZA! Tutte le parti dovrebbero essere montate
correttamente e soddisfare i requisiti assicuranti un
funzionamento corretto della motosega a catena. Qualsiasi
elemento di protezione danneggiato, o parti devono essere
immediatamente riparati o sostituiti.

Prima di procedere al lavoro pianificato, prendere atto del punto

riportante le regole di un lavoro sicuro con la motosega a catena. Si
raccomanda di esercitarsi previamente tagliando dei pezzi di legno
inutili. Questo permette anche di conoscere meglio le possibilit

à

della

motosega a catena.

Osservare sempre le norme di sicurezza.

La motosega a catena serve esclusivamente a tagliare legna. Si vieta

tagliare altri materiali.

L'intensit

à

delle vibrazioni e il fenomeno del rimbalzo cambiano

durante il taglio di diverse specie di alberi.

Non usare la motosega a catena come una leva per sollevare,

spostare o dividere degli oggetti.

In caso di incastro della catena spegnere il motore e conficcare nel

legno un cuneo di plastica o legno per liberare la motosega (

fig. M

).

Riattivare l’utensile e ancora una volta, facendo attenzione, procedere
al taglio.

Non fissarla alle postazioni fisse.

È

vietato collegare alla sua trasmissione altri utensili, non indicati dal

produttore della motosega a catena.

Durante il lavoro non

è

necessario esercitare forte pressione sulla

motosega a catena. Esercitare una pressione leggera.

ATTENZIONE! Se durante il taglio la motosega a catena si incastra
nell’intaglio non tirarla fuori con forza. Questo comporta il rischio
di perdita di controllo sulla motosega a catena e di lesioni
dell’operatore e/o danneggiamento della motosega a catena.

INDICAZIONI PRATICHE

Rimbalzo

ATTENZIONE! Evitare di tagliare con la punta della guida, poiché
questo pu

ò

causare un forte rimbalzo indietro, verso l’alto della

motosega a catena. Per il rimbalzo si intende un movimento della
guida della catena della motosega a catena verso alto e/o indietro,
che pu

ò

verificarsi, quando la catena della motosega, con la sua

parte posizionata vicino alla punta della guida, incontra un
ostacolo (fig. N).

Lavorando con la motosega a catena usare sempre la dotazione di
sicurezza completa e indossare indumenti adeguati.

Assicurarsi che il materiale tagliato sia immobilizzato in modo sicuro.

Usare dispositivi di blocco per immobilizzare il materiale.

Durante l’azionamento e il lavoro tenere la motosega a catena con

entrambe le mani.

Durante il rimbalzo la motosega a catena si comporta in un modo

incontrollato, si verifica l’allentamento della catena.

La catena affilata scorrettamente aumenta il rischio del rimbalzo.

Non eseguire mai tagli sopra l’altezza delle braccia.

ATTENZIONE! In caso di incastro della catena, durante il taglio con
la parte superiore della catena, pu

ò

verificarsi il cos

ì

detto rimbalzo

rivolto verso l’operatore. Per questo motivo, l

à

dove

è

possibile,

tagliare con la parte inferiore della catena, poiché allora, in caso di
incastro della catena l’effetto di rimbalzo sar

à

rivolto in direzione

dal corpo dell’operatore, verso il legno tagliato.

TAGLIO DEI PEZZI DI LEGNO

Tagliando dei pezzi di legno osservare le indicazioni concernenti la
sicurezza di lavoro e procedere nel seguente modo:

Assicurarsi, che il pezzo di materiale non si possa spostare.

Prima di procedere al taglio, immobilizzare a mezzo dei dispositivi di

blocco, i pezzi corti di materiale.

Si pu

ò

tagliare esclusivamente legna e materiali a base di legno.

Assicurarsi, prima di tagliare, che la motosega a catena non entri in

contatto con pietre, viti, perché questo potrebbe strappare la
motosega a catena e danneggiare la catena della motosega.

Evitare le situazioni in cui la motosega a catena funzionante possa

entrare in contatto con recinzione in filo o terra.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 13 - PREPARAZIONE AL LAVORO

99 1. Catena 2. Guida 3. Leva del freno (protezione anteriore delle mani) 4. Impugnatura anteriore 5. Pulsante di blocco dell’interruttore 6. Interruttore 7. Impugnatura 8. Indicatore del livello dell’olio 9. Tappo del serbatoio dell’olio 10. Artiglio 11. Manopola di fissaggio della g...

Pagina 14 - LAVORO / IMPOSTAZIONI

100 • Se si vedono macchie d’olio che si allargano, la lubrificazione della catena funziona ( fig. J ). • Se si vedono macchie d’olio che si allargano, la lubrificazione della catena funziona, provare a pulire lo sbocco dell’olio ( 18 ) ( fig. E ) e il circuito dell’olio della guida ( fig. K ) o ...

Pagina 16 - PROTEZIONE DELL'AMBIENTE; BIJZONDERE VEILIGHEIDSVOORSCHRIFTEN

102 DATI CONCERNENTI LA RUMOROSIT À E LE VIBRAZIONI Livello di pressione acustica L pA = 91,6 dB (A) K=3dB (A) Livello di potenza acustica L WA = 101,4 dB (A) K=3dB (A) Valore di emissione delle vibrazioni (impugnatura anteriore) a h = 3,27 m/s 2 K=1,5 m/s 2 Valore di accelerazioni delle vibrazioni...