GRAPHITE Energy+ 58G043 - Manuale d'uso - Pagina 15

Sega elettrica GRAPHITE Energy+ 58G043 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
101
•
Eseguendo la potatura dei rami, applicare un supporto e non tagliare
con la punta della guida della catena della motosega.
•
Fare attenzione a ostacoli quali: tronchi, radici, cavit
à
e buchi nella
terra, perché possono causare una caduta.
TAGLIO DEI TRONCHI DI ALBERI
•
Spingere l’artiglio (
10
) verso il materiale e eseguire il taglio (
fig. O
).
•
Se non si
è
riusciti a finire il taglio, malgrado l’esaurimento delle
possibilit
à
di scorrimento della motosega a catena, bisogna:
- tirare la guida indietro, ad una certa distanza, dal materiale tagliato
(con la catena tagliante in movimento), spostare un po’ in basso
l’impugnatura (
7
) e appoggiare l’artiglio (
10
).
- finire il taglio sollevando un po’ l’impugnatura (
7
).
TAGLIO DI UN TRONCO CHE SI TROVA A TERRA
AVVERTENZA!
•
Si deve essere sempre sicuri dell’aderenza dei piedi al suolo. Non
posizionarsi sul tronco.
•
Considerare la possibilit
à
di rotazione del tronco abbattuto.
•
Osservare le istruzioni del manuale concernenti un lavoro sicuro,
per evitare rimbalzi della motosega a catena.
•
Finire sempre il taglio dalla parte dove si verifica la tensione
estendente per impedire l’incastro della catena della motosega
nell’intaglio.
•
Prima di iniziare il lavoro verificare la direzione della tensione nel
tronco da tagliare, per evitare l’incastro della catena della motosega.
•
Effettuare il primo taglio dalla parte sottoposta alle tensioni
estendenti, per eliminarle (
fig. P
).
•
Tagliando un tronco, che si trova a terra, effettuare prima un taglio a
profondit
à
pari a 1/3 del suo diametro, successivamente girare il
tronco e finire il taglio dal lato opposto.
•
Tagliando un tronco, che si trova a terra, non permettere alla catena
tagliente di incavarsi nel suolo sotto al tronco. La mancata osservanza
di questa raccomandazione pu
ò
causare un immediato
danneggiamento della catena.
•
Tagliando dei tronchi, che si trovano in pendenza l’operatore deve
essere posizionato al di sopra del tronco.
TAGLIO DI UN TRONCO SOSPESO SOPRA LA TERRA
•
In caso di tronchi appoggiati o posizionati su supporti stabili,
secondo il posto del taglio, eseguire sempre un intaglio a un terzo
dello spessore del tronco dal lato
del verificarsi della tensione comprimente e finire il taglio dal lato
opposto (
fig. R
).
POTATURA / TAGLIO DEI RAMI DI ALBERI E ARBUSTI
•
Iniziare il taglio dei rami di un albero abbattuti dalla base di questo
albero e continuare verso la cima. Tagliare con un colpo solo i rami
piccoli.
•
Verificare prima in che senso il ramo
è
flesso. Successivamente
eseguire un taglio preliminare e finire di tagliare dal lato opposto. Fare
attenzione al rimbalzo del ramo tagliato.
•
Durante la potatura dei rami degli alberi, tagliare dall’alto verso il
basso, rendendo possibile una caduta non ostacolata dei rami. Avvolte
pu
ò
essere opportuno intagliare i rami dal basso (
fig. S
).
•
Prestare particolare attenzione durante il taglio di un ramo, che pu
ò
essere teso. Tale ramo pu
ò
rimbalzare e colpire l’operatore.
AVVERTENZA!
•
Non tagliare i rami arrampicandosi su alberi.
•
Non posizionarsi su scale, piattaforme o altre posizioni, che
possono causare la perdita di equilibrio e di controllo sulla
motosega a catena.
•
Non eseguire tagli sopra l’altezza delle braccia.
•
Tenere sempre la motosega a catena con entrambe le mani.
USO E MANUTENZIONE
AVVERTENZA! Prima di procedere a qualsiasi attivit
à
connesse a
installazione, regolazione, riparazione o uso, rimuovere la batteria
dal dispositivo.
ATTENZIONE! Dimostrare cautela relativamente ai bordi taglienti
della catena. Quando la motosega a catena non
è
usata, inserire
sempre la protezione sulla guida con catena (fig. T)
AFFILATURA DELLA CATENA DELLA MOTOSEGA
Prestare un’adeguata attenzione agli utensili taglienti. Gli utensili
taglienti devono essere affilati e puliti, poiché questo assicura un lavoro
efficace e sicuro. Un’affilatura autonoma della catena richiede
l’attrezzatura indispensabile, cos
ì
come idonee capacit
à
. Si raccomanda
di rivolgersi per l’affilatura a officine specializzate.
GUIDA DELLA CATENA
La guida della catena tende ad usurarsi particolarmente nella parte
anteriore e inferiore. Per prevenire un’usura unilaterale causata
dall'attrito, si raccomanda di verificare la guida, durante ogni affilatura
della catena.
PIGNONE
Il pignone (
17
) tende a usurarsi particolarmente. Se si avvertono segni
evidenti di usura sui denti del pignone, sostituire il pignone. In pi
ù
un
pignone usurato riduce la durabilit
à
della motosega a catena. Il pignone
deve essere sostituito da un’officina autorizzata.
MANUTENZIONE E STOCCAGGIO
•
Non usare detergenti né solventi, perché potrebbero danneggiare le
parti realizzate in materiale plastico.
•
Fare attenzione, affinché all’interno dell’utensile non penetri l’acqua.
•
Ricordarsi sempre, che i fori di ventilazione del corpo del motore
siano liberi.
•
Si possono svolgere attivit
à
di manutenzione della motosega a
catena, solo quelle descritte nel presente manuale. Tutte le altre
attivit
à
possono essere effettuate solo da un centro di assistenza
tecnica autorizzato.
•
È
vietato apportare modifiche alla struttura della motosega a catena.
•
La motosega a catena quando non
è
usata deve essere conservata
pulita, su una superficie piana, in un ambiente asciutto, lontano dalla
portata dei bambini.
Qualsiasi tipo di guasti pu
ò
essere eliminato da un autorizzato centro di
assistenza tecnica del produttore.
CARATTERISTICHE TECNICHE
DATI D’IDENTIFICAZIONE
Motosega a catena a batteria 58G043
Caratteristica
Valore
Tensione della batteria
36V DC (2 x 18V DC)
Velocit
à
del motore (senza carico)
10 000/min
Velocit
à
lineare del motore (senza
carico)
0 ÷ 19 m/s
Capacit
à
del serbatoio dell’olio della
catena
160 ml
Sistema di alimentazione di olio della
catena
automatico
Pignone (denti x passo)
6 x 3/8’’
Tipo di guida
14’’ (350 mm)
Passo della catena
3/8’’ (9,525 mm)
Spessore della catena
1,3 mm
Classe di isolamento
III
Massa
2,8 kg
Anno di costruzione
2020
58G043 indica il tipo e l’identificazione della macchina
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
99 1. Catena 2. Guida 3. Leva del freno (protezione anteriore delle mani) 4. Impugnatura anteriore 5. Pulsante di blocco dell’interruttore 6. Interruttore 7. Impugnatura 8. Indicatore del livello dell’olio 9. Tappo del serbatoio dell’olio 10. Artiglio 11. Manopola di fissaggio della g...
100 • Se si vedono macchie d’olio che si allargano, la lubrificazione della catena funziona ( fig. J ). • Se si vedono macchie d’olio che si allargano, la lubrificazione della catena funziona, provare a pulire lo sbocco dell’olio ( 18 ) ( fig. E ) e il circuito dell’olio della guida ( fig. K ) o ...
102 DATI CONCERNENTI LA RUMOROSIT À E LE VIBRAZIONI Livello di pressione acustica L pA = 91,6 dB (A) K=3dB (A) Livello di potenza acustica L WA = 101,4 dB (A) K=3dB (A) Valore di emissione delle vibrazioni (impugnatura anteriore) a h = 3,27 m/s 2 K=1,5 m/s 2 Valore di accelerazioni delle vibrazioni...