PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO; Bisogna utilizzare olio SAE; FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI - GRAPHITE 89G940 - Manuale d'uso - Pagina 15

Motosega GRAPHITE 89G940 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 13 – TRADUZIONE DELLE; MOTOSEGA A CATENA; NORME PARTICOLARI DI SICUREZZA
- Pagina 14 – Spiegazione dei pittogrammi utilizzati.
- Pagina 15 – PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO; Bisogna utilizzare olio SAE; FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI
- Pagina 18 – È vietato tagliare alberi nel caso in cui:; SERVIZIO E MANUTENZIONE
- Pagina 19 – CARATTERISTICHE TECNICHE; Motosega a catena; PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
128
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI
A
TTE
N
Z
I
O
N
E
A
VVERTE
N
Z
A
M
O
N
T
A
GG
I
O/REGOL
A
Z
I
O
N
E
IN
FOR
MA
Z
I
O
N
E
EQUIPAGGIAMENTO E ACCESSORI
1.
Protezione della catena
– 1 pezzo
2.
Barra
di
guida –
1
pezzo
3.
Catena
–
1
pezzo
4.
A
rtiglio
+
viti
–
1
completo
5.
Contenitore per la miscela olio-benzina – 1 pezzo
6.
Chiave per candele con cacciavite
– 1 pezzo
7.
Cacciavite –
1
pezzo
8.
Chiave
a
brugola
–
2
pezzi
9.
Lima –
1
pezzo
PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
TRASPORTO DELLA MOTOSEGA A CATENA
Prima di trasportare la motosega a catena bisogna sempre
mettere la protezione della catena sulla barra di guida e
sulla catena. La motosega a catena va trasportata mediante
l’impugnatura anteriore. È vietato trasportare la motosega
tenendola per l’impugnatura principale. Se è necessario eseguire
in successione diverse operazioni di taglio tra le successive
operazioni la motosega deve essere spenta con l’interruttore di
accensione.
MONTAGGIO DELL’ARTIGLIO
Per motivi di sicurezza l’artiglio deve essere sempre montato sulla
motosega. Costituisce un punto di appoggio e riduce il rischio di
insorgenza del fenomeno del contraccolpo.
•
A
vvitare l’artiglio (
19
) al corpo della motosega (viti fornite).
MONTAGGIO DELLA BARRA DI GUIDA E DELLA CATENA
Per regolare la tensione della catena viene utilizzato il perno e
la vite di regolazione. è molto importante fare attenzione che
durante il montaggio della barra di guida il perno posto sulla
vite di regolazione entri nel foro della barra. Ruotando la vite di
regolazione è possibile far scorrere il perno in avanti e all’indietro.
Tali elementi vanno correttamente regolati prima di iniziare il
montaggio della barra di guida nella motosega.
La barra di guida della catena e la catena della motosega sono
fornite separatamente.
•
La leva del freno (
6
) si deve trovare nella posizione superiore
(verticale) (
dis. A
).
•
Svitare i dadi di fissaggio della barra di guida (
7
) ed estrarre il
carter (
10
).
•
I
nserire la catena (
21
) sulla ruota dentata motrice, posta dietro la
frizione.
•
I
nserire la barra di guida (
20
) (infilandola dietro la frizione) sulle
viti di guida (
c
) e spingerla fino in fondo in direzione della ruota
dentata motrice (
dis. B
).
•
I
nserire la catena (
21
) dal basso, sulla ruota dentata della barra
(
22
).
•
A
llontanare la barra di guida (
20
) dalla ruota dentata motrice,
facendo attenzione che le maglie della catena si posizionino sulla
scanalatura della barra di guida.
•
Controllare che il perno (
a
) sulla vite di regolazione della tensione
della catena (
8
) si trovi all’interno del foro inferiore (
b
) della barra
di guida (
20
), (ne necessario effettuare la regolazione) (
dis. B
).
•
Rimettere il carter (
10
) al suo posto e avvitare leggermente i dadi
di fissaggio della barra di guida (
7
).
•
Tendere opportunamente la catena della motosega con la vite
di regolazione della tensione della catena (
8
). La tensione della
catena è corretta quando è possibile sollevare la catena di 3 – 4
mm al centro della barra di guida posta in posizione orizzontale.
•
Serrare a fondo i dadi di fissaggio della barra di guida (
7
) tenendo
allo stesso tempo la punta della barra.
Prima di montare la barra di guida e la catena bisogna controllare
la posizione corretta dei denti della catena (la posizione corretta
della catena sulla barra di guida è indicata sulla punta della barra).
Per evitare ferite a causa dei denti affilati, durante il controllo e
il montaggio della catena bisogna sempre indossare guanti
protettivi.
Una nuova catena della motosega richiede un periodo di
rodaggio, che dura circa 5 minuti. In questa fase è molto
importante la lubrificazione della catena. Dopo il periodo di
rodaggio controllare la tensione della catena e correggerla se
necessario. La tensione della catena va controllata abbastanza
spesso, in quanto una catena troppo lenta più uscire dalla barra
di guida, consumarsi troppo rapidamente o provocare una rapida
usura della barra.
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO DELL’OLIO DELLA MOTOSEGA
la motosega nuova ha il serbatoio dell’olio vuoto. Per questo prima
del primo utilizzo il serbatoio dell’olio va riempito.
•
Svitare il tappo dell’olio (
18
).
•
Riempire d’olio - quantità massima 260 ml (bisogna fare
attenzione che nessuna impurità penetri all’interno del serbatoio
durante il suo riempimento).
•
A
vvitare il tappo dell’olio (
18
).
È vietato utilizzare olio usato o rigenerato, poiché questo può
danneggiare la pompa dell’olio.
Bisogna utilizzare olio SAE
10W/30 per tutto l’anno, oppure SAE 30W/40 l’estate, e SAE
20W/30 l’inverno.
RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO DEL CARBURANTE
Durante il riempimento del carburante bisogna rispettare quanto
segue:
•
I
l motore deve essere spento.
•
N
on bisogna permettere che il carburante si versi.
M
iscelare la benzina (senza piombo, a 95 ottani) con un olio di buona
qualità per motori a due tempi, secondo la tabella sotto riportata.
PROPORZIONI CONSIGLIATE PER LA MISCELA
Condizioni di lavoro
Benzina : olio
Prime 20 ore di lavoro
20 : 1
Dopo 20 ore di lavoro
25 : 1
•
Svitare il tappo del carburante (
15
).
•
Versare la miscela di carburante preparata precedentemente
(max. 550 ml).
•
A
vvitare il tappo del carburante (
15
).
La maggior parte dei problemi con i motori a scoppio sono dovuti
direttamente o indirettamente al carburante utilizzato. Bisogna
fare particolarmente attenzione a non utilizzare nella miscela olio
motore destinato ai motori a 4 tempi.
FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI
AVVIO DEL MOTORE
Durante il funzionamento bisogna tenere la motosega a catena
con entrambe le mani.
•
Controllare il riempimento del serbatoio del carburante e del
serbatoio dell’olio.
•
Controllare che la leva del freno (
6
) si trovi in posizione di
inserimento (spinta in avanti).
•
Con il motore freddo tirare lo starter (
2
).
•
Porre l’interruttore di accensione (
14
) nella posizione di
accensione (
dis. C
).
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
126 Grupa Topex Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością” Spółka komandytowa con sede en Varsovia, c/ Pograniczna 2/4 (a continuación: “Grupa Topex”) informa que todos los derechos de autor para el contenido de las presentes instrucciones (a continuación: “ I nstrucciones”), entre otros, para su text...
127 l’impugnatura posteriore guidarla utilizzando l’impugnatura anteriore. • N el caso non sia possibile effettuare il taglio con una sola passata, bisogna lievemente arretrare la motosega, spostare l’artiglio e continuare il taglio sollevando leggermente l’impugnatura posteriore. • N el caso di ta...
128 DESCRIZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI A TTE N Z I O N E A VVERTE N Z A M O N T A GG I O/REGOL A Z I O N E IN FOR MA Z I O N E EQUIPAGGIAMENTO E ACCESSORI 1. Protezione della catena – 1 pezzo 2. Barra di guida – 1 pezzo 3. Catena – 1 pezzo 4. A rtiglio + viti – 1 completo 5....