- Preparazione del caffè (utilizzando il caffè in chicchi) - Fulgor Milano FCM 4500 TF BK - Manuale d'uso - Pagina 16

Fulgor Milano FCM 4500 TF BK

Macchina da caffè Fulgor Milano FCM 4500 TF BK – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

IT

14

7 - Preparazione del caffè (utilizzando il caffè in chicchi)

1 La macchina è impostata in fabbrica per erogare caffè

con gusto normale. È possibile richiedere caffè con gusto

extra-leggero, leggero, forte, oppure extra-forte, con

opzione del caffè premacinato. Per scegliere il gusto

desiderato, premere l’icona (B4) (fig. 8): il gusto

desiderato del caffè è visualizzato sul display.

2 Mettere sotto i beccucci dell’erogatore una tazza se si

vuole 1 caffè (fig. 9) oppure 2 tazze per 2 caffè (fig.

9). Per ottenere una migliore crema, avvicinare il più

possibile l’erogatore caffè alle tazze abbassandolo (fig.

10).

3 Premere l’icona (B5) (fig. 11) per selezionare il tipo di

caffè desiderato: espresso, tazza piccola, tazza media,

tazza grande, mug. A questo punto premere l’icona

(B10) (fig. 12) se si desidera fare un caffè, se, invece, si

desidera fare 2 caffè premere l’icona (B11) (fig. 13).

A questo punto la macchina macina i chicchi ed esegue

l’erogazione nella tazza. Una volta ottenuta la quantità

di caffè pre-impostata, la macchina ferma l’erogazione

automaticamente e provvede all’espulsione della pasticca

esausta di caffè nel contenitore dei fondi.

4 Dopo qualche secondo, la macchina è nuovamente

pronta all’uso.

5 Per spegnere la macchina, premere il tasto (A7)

accensione/stand-by (fig. 1). (Prima di spegnersi, la

macchina esegue automaticamente un risciacquo: fate

attenzione a non scottarvi).

NOTA 1: Se il caffè fuoriesce a gocce oppure non esce del

tutto, vedi cap. “Regolazione del macinacaffè’.

NOTA 2: Se il caffè fuoriesce troppo velocemente e la crema

non è soddisfacente, vedi cap.”Regolazione del

macinacaffè”.

NOTA 3: Consigli per ottenere il caffè più caldo:
• Operare come descritto nel capitolo “Modifica e

impostazioni dei parametri del menù”, funzione

“Risciacquo”.

• Non utilizzare tazzine troppo spesse altrimenti assorbono

troppo calore, a meno che non siano pre-riscaldate.

Utilizzare tazzine preventivamente riscaldate

risciacquandole con dell’acqua calda.

NOTA 4: In qualsiasi momento é possibile interrompere

l’erogazione di caffè ripremendo l’icona

selezionata precedentemente che rimane

illuminata durante l’operazione.

NOTA 5: Appena terminata l’erogazione, se si vuole

aumentare la quantità di caffè nella tazza, tenere

premuta l’icona precedentemente selezionata

entro 3 secondi dal termine dell’erogazione.

NOTA 6: quando il display visualizza il messaggio:

“riempire serbatoio!” è necessario riempire il

serbatoio dell’acqua altrimenti la macchina non

eroga il caffè. (E’ normale che ci sia ancora un

po’ di acqua nel serbatoio).

NOTA 7: la macchina dopo ogni 14 caffè singoli (o 7

doppi), visualizza il messaggio: “SVUOTARE

CONTENITORE FONDI caffè”.

L’apparecchio segnala la necessità di svuotare il contenitore

anche se non è pieno qualora siano trascorse 72 ore dalla

prima erogazione eseguita ( perchè il conteggio delle

72 ore sia eseguito correttamente, la macchina non deve

essere mai spenta con l’interruttore generale in posizione

0). Per eseguire la pulizia aprire lo sportello di servizio sulla

parte anteriore tirando l’erogatore (fig. 16), estrarre quindi

la vaschetta raccogligocce (fig. 17) e pulirla. Nel momento

in cui si effettua la pulizia, estrarre sempre completamente

il vassoio raccogligocce.

ATTENZIONE!

Quando si estrae la vaschetta raccogligocce è

OBBLIGATORIO svuotare sempre il contenitore fondi caffè.

Se questa operazione non è effettuata può succedere che

la macchina si intasi.

NOTA 8: mentre la macchina sta erogando caffè, non

si deve mai estrarre il serbatoio dell’acqua.

Infatti se questo venisse estratto, la macchina

poi non riesce più a fare il caffè e visualizza

il messaggio: “MACINATO TROPPO FINE

REGOLARE MACININO premere OK” e poi

“RIEMPIRE SERBATOIO”. Quindi verificare il

livello dell’acqua nel serbatoio e reinserirlo.

Per riavviare la macchina è necessario inserire

l’erogatore acqua qualora non sia inserito

(fig. 6), premere l’icona OK (B9) e il display

visualizza “ACQUA CALDA PREMERE OK”.

Premere l’icona OK (B9) entro alcuni secondi,

far defluire l’acqua dall’erogatore per circa 30

secondi. Completata l’erogazione, l’apparecchio

torna automaticamente a visualizzare le modalità

di base impostate.

NOTA BENE:

La macchina può richiedere di ripetere più volte

l’operazione; questo fino a completa eliminazione

dell’aria nel circuito idraulico.

NOTA BENE:

Se l’operazione sopra descritta non viene eseguita

correttamente o se la macchina viene spenta, il display

potrebbe tornare a visualizzare le modalità di base

impostate, anche se in realtà il problema persiste.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 5 - Avvertenze fondamentali per la sicurezza; SOLO PER MERCATI EUROPEI:

IT 3 2 - Sicurezza Avvertenze fondamentali per la sicurezza L’apparecchio non può essere utilizzato da persone (incluso i bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o con mancanza di esperienza e di conoscenza, a meno che non siano sorvegliati o istruiti all’utilizzo in sicurezza de...

Pagina 7 - 935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a; Smaltimento; Non smaltire l’apparecchio insieme ai rifiuti domestici ma

IT 5 Pulizia e manutenzione dei materiali a contatto con alimenti • Al primo utilizzo, oppure dopo 3 o 4 giorni di inutilizzo, ri sciacquare con acqua calda tutti gli accessori rimovibili che sono destinati al contatto con acqua o latte. • Dopo 3 o 4 giorni di inutilizzo si consiglia di procedere al...

Pagina 8 - - Installazione ad Incasso

IT 6 3 - Installazione ad Incasso Verificare le misure minime necessarie per la corretta installazione dell’elettrodomestico. La macchina da caffè deve essere installata in una colonna e tale colonna deve essere saldamente fissata alla parete con staffe commerciali. ATTENZIONE! • Importante: qualsia...

Altri modelli di macchine da caffè Fulgor Milano