4 - Preparazione del cappuccino - Fulgor Milano FCM 4500 TF BK - Manuale d'uso - Pagina 19

Macchina da caffè Fulgor Milano FCM 4500 TF BK – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 5 – Avvertenze fondamentali per la sicurezza; SOLO PER MERCATI EUROPEI:
- Pagina 7 – 935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a; Smaltimento; Non smaltire l’apparecchio insieme ai rifiuti domestici ma
- Pagina 8 – - Installazione ad Incasso
- Pagina 10 – - Descrizione dell’apparecchio
- Pagina 14 – - Prima messa in funzione dell’apparecchio
- Pagina 15 – - Accensione e preriscaldamento
- Pagina 16 – - Preparazione del caffè (utilizzando il caffè in chicchi)
- Pagina 19 – 4 - Preparazione del cappuccino
- Pagina 20 – 5 - Modifica della quantità’ di latte e di caffè’ per il cappuccino; Modificare la quantità di latte
- Pagina 22 – Pulizia dell’infusore; Pulizia del contenitore latte
- Pagina 24 – 7 - Modifica e impostazione dei parametri del menu’; Impostazione della lingua
- Pagina 27 – 8 - Spegnimento dell’apparecchio; PERICOLO SCOTTATURE!
- Pagina 28 – 0 - Messaggi visualizzati sul display
- Pagina 29 – 1 - Risoluzione dei problemi
IT
17
14 - Preparazione del cappuccino
NOTA BENE:
La quantità di caffè che si desidera utilizzare per
preparare il cappuccino, va impostata nella funzione del
menù “Programm. cappuccino”.
• Selezionare il gusto del caffè che si desidera utilizzare
per preparare il cappuccino, premendo l’icona (B4).
• Togliere il coperchio del contenitore latte.
• Riempire il contenitore con circa 100 grammi di latte per
ogni cappuccino che si vuole preparare (fig. 23), non
superando il livello MAX (corrispondente a 750ml ca.)
impresso sul contenitore. Utilizzare preferibilmente latte
totalmente scremato oppure parzialmente scremato a
temperatura di frigorifero (circa 5°C).
• Fare attenzione che il tubo di pescaggio sia ben inserito
nel gommino (fig. 24), quindi rimettere il coperchio al
contenitore latte.
• Posizionare il cursore montalatte (C1) tra le scritte
cappuccino e caffelatte stampigliate sul coperchio del
contenitore latte. È possibile regolare la qualità della
schiuma: spostando leggermente il regolatore verso la
scritta caffelatte si ottiene una schiuma più compatta.
Spostando invece verso la scritta cappuccino si ottiene
una schiuma meno densa.
NO schiuma
Schiuma
“più compatta”
Cursore
Schiuma “meno densa”
• Togliere l’erogatore acqua calda (fig. 6) ed agganciare il
contenitore del latte all’ugello (fig. 25).
• Spostare il tubo erogazione latte come indicato in fig. 26
e posizionare la tazza sufficientemente grande sotto le
fuoriuscite dell’erogatore caffè e sotto il tubo erogazione
latte.
• Premere l’icona
(B12). La macchina visualizza
il messaggio: “CAPPUCCINO… “ e dopo qualche
secondo, il latte schiumato fuoriesce dal tubo erogazione
latte e riempie la tazza sottostante. (La fuoriuscita del latte
si interrompe automaticamente).
• La macchina eroga il caffè.
• Il cappuccino è ora pronto: zuccherare a piacere, e se si
desidera, cospargere la schiuma con un po’ di cacao in
polvere.
NOTA 1: Durante la preparazione del cappuccino è
possibile interrompere la fuoriuscita del latte
schiumato oppure del caffè, premendo l’icona
(B12).
NOTA 2: Se, durante l’erogazione del latte schiumato,
il contenitore si svuota del tutto, sganciarlo e
aggiungerci del latte. Poi ri-agganciarlo e premere
l’icona
(B12) per richiedere nuovamente un
cappuccino.
NOTA 3: Per garantire la completa pulizia e igiene del
montalatte, una volta ultimati i cappuccini,
procedere alla pulizia dei condotti interni
del coperchio contenitore latte. Sul display
lampeggia il messaggio “PREMERE CLEAN!”:
• Mettere un recipiente sotto il tubo erogazione latte (fig.
26).
• Premere e tenere premuto il pulsante clean (C3) posto
sul coperchio stesso, per almeno 5 secondi, (fig. 26), per
avviare la funzione di pulizia. La macchina visualizza
il messaggio “pulizia in corso” con sotto la barra
progressiva. Si consiglia di non rilasciare il pulsante
CLEAN finchè la barra non è completa e non è quindi
terminata l’intera fase di pulizia. Rilasciando il pulsante
CLEAN la funzione si interrompe. Una volta ultimata la
pulizia, sganciare il contenitore latte e riporlo in frigo.
Non è consigliabile lasciare il latte fuori dal frigorifero
per più di 15 minuti.
NOTA 4: Se si desidera modificare le quantità di caffè
o di latte schiumato che la macchina eroga
automaticamente nella tazza, procedere come
descritto nel capitolo “Modifica della quantità di
caffè e di latte per il cappuccino”.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
IT 3 2 - Sicurezza Avvertenze fondamentali per la sicurezza L’apparecchio non può essere utilizzato da persone (incluso i bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o con mancanza di esperienza e di conoscenza, a meno che non siano sorvegliati o istruiti all’utilizzo in sicurezza de...
IT 5 Pulizia e manutenzione dei materiali a contatto con alimenti • Al primo utilizzo, oppure dopo 3 o 4 giorni di inutilizzo, ri sciacquare con acqua calda tutti gli accessori rimovibili che sono destinati al contatto con acqua o latte. • Dopo 3 o 4 giorni di inutilizzo si consiglia di procedere al...
IT 6 3 - Installazione ad Incasso Verificare le misure minime necessarie per la corretta installazione dell’elettrodomestico. La macchina da caffè deve essere installata in una colonna e tale colonna deve essere saldamente fissata alla parete con staffe commerciali. ATTENZIONE! • Importante: qualsia...
Altri modelli di macchine da caffè Fulgor Milano
-
Fulgor Milano FCLCM 4500 TF BK
-
Fulgor Milano FCM 4500 TF X