Il grado di macinatura tra 3 e 6 è consigliato per la; Regolare la quantità di caffè macinato nel filtro; Se dopo la pressatura rimane del caffè residuo; La “dose perfetta”; Range di - DeLonghi EC9155GR - Manuale d'uso - Pagina 7

Macchina da caffè DeLonghi EC9155GR – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 6 – Detergente; Inserire la spina nella presa. Premere l’interruttore generale
- Pagina 7 – Il grado di macinatura tra 3 e 6 è consigliato per la; Regolare la quantità di caffè macinato nel filtro; Se dopo la pressatura rimane del caffè residuo; La “dose perfetta”; Range di
- Pagina 9 – PROGRAMMARE LA LUNGHEZZA DELLE; Preparare la macchina per erogare 1 o 2 tazze della bevan-; MENÙ IMPOSTAZIONI; Durezza acqua; dolce
- Pagina 10 – Reset alle impostazioni di fabbrica; PULIZIA DELL‘APPARECCHIO; Macintura efficiente
- Pagina 11 – DECALCIFICAZIONE; Per effettuare la decalcificazione; È il momento di effettuare la decalcificazione quando si ac-
- Pagina 12 – SIGNIFICATO DELLE SPIE; SPIE; e mostrano le
- Pagina 14 – SE QUALCOSA NON FUNZIONA
7
L’apparecchio è quindi pronto all’uso.
Nota bene:
il risciacquo dei circuiti interni è consigliato anche in caso di prolungato
inutilizzo dell’apparecchio.
Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 caffè prima che la macchi-
na cominci a dare un risultato soddisfacente: dedicare particola-
re attenzione alla dose caffè macinata nel filtro ((C3) o (C4)) (vedi
istruzioni al paragrafo “4.1 Fase 1 - Macinatura (grinding)”).
Procedere come indicato al capitolo “La “dose perfetta””.
4. PREPARARE IL CAFFÈ
4.1 Fase 1 - Macinatura (grinding)
1. Versare i chicchi nel contenitore (A3) (fig. 9). È consigliabile
versare solo i chicchi necessari alla preparazione: in questo
modo si utilizzerà sempre caffè fresco.
2. L’impostazione di fabbrica del grado di macinatura è 5
(macinatura media). Se il risultato non fosse soddisfacente,
regolare il livello in base al gusto personale e al tipo di caffè
(la regolazione va effettuata durante il funzionamento del
macinacaffè) (fig. 10).
Nota bene:
Il grado di macinatura tra 3 e 6 è consigliato per la
maggior parte dei caffè. Il risultato della macinatura con selezione
su 1 o 2, è molto fine, da utilizzare solo con caffè molto particolare
(tostato leggero) o quando si nota una qualità del caffè non otti-
male e dovuta all’usura delle macine (macinatura troppo grossa).
3. Inserire uno dei filtri caffè (C3) o (C4) nel portafiltro (C1).
Premere il tasto
(B5) per selezionare la preparazio-
ne di 1 o 2 tazze: con questa selezione raddoppia anche la
quantità erogata di espresso.
4. Regolare la manopola quantità (B4) partendo dalla posi-
zione minima (fig. 11).
Al primo utilizzo, lasciare la manopola in posizione Min. All’inizio,
è normale fare alcuni tentativi prima di trovare la regolazione ot-
timale. Vi suggeriamo di iniziare con i valori di fabbrica, quindi se
necessario modificare seguendo i suggerimenti riportati al para-
grafo “Regolare la quantità di caffè macinato nel filtro”.
5. Agganciare l’imbuto dosatore (C2) al portafiltro: 1 premere;
2 ruotare fino a bloccare (fig. 12).
6. Inserire il portafiltro all’uscita macinacaffè (A13) (fig. 13).
7. Premere il portafiltro fino a sentire un “Click” (fig. 14),
quindi rilasciare: la macinatura inizia e si interrompe
automaticamente.
Nota bene:
Se si desidera interrompere manualmente la maci-
natura, è sufficiente ripremere il portafiltro (fino a sentire un Click).
Regolare la quantità di caffè macinato nel filtro
5
X
-l
e
g
g
e
r
o
l
e
g
g
e
r
o
m
e
d
io
m
ed
io
-sc
uro
scuro
EX
TR
A s
c
u
r
o
Ogni varietà di chicco dà un risultato diverso durante la maci-
natura e per questo all’inizio la regolazione della dose richiede
estrema cura.
Questa illustrazione dà delle indicazioni su come regolare la
dose, basate sul colore di tostatura: sono da considerarsi un
punto di partenza, ma possono variare in base alla composizione
dei chicchi caffè.
1. Impostare la dose (per arrivare alla marcatura in rilievo
all’interno del filtro caffè) partendo dalla posizione mini-
ma. I numeri della manopola sono un pratico riferimento
da annotare una volta ottenuta la dose perfetta nel filtro. I
numeri non corrispondono a impostazioni del macinacaffè,
a unità di misura (gr / oz) o a tempo di macinatura.
2. Facendo riferimento al colore di tostatura del vostro caffè,
ruotare lentamente la manopola.
4.2 Fase 2 - Pressatura (tamping)
1. Dopo la macinatura, estrarre il portafiltro (fig. 15).
2. Picchiettare l’imbuto dosatore (C2) per livellare il caffè
macinato.
3. (Solo alcuni modelli): appoggiare il portafiltro nella apposi-
ta sede sul tappettino per pressatura (C12) (fig. 16).
4. Pressare il caffè utilizzando l’apposito pressino (C11) (fig.
17).
5. Rimuovere l’imbuto dosatore ruotandolo in senso antiora-
rio e tirandolo verso l’alto (fig. 18) e verificare che la dose
sia corretta (vedi paragrafo “La “dose perfetta””).
6. Agganciare il portafiltro all’erogatore caffè (A10) (fig. 19).
Nota bene:
Se dopo la pressatura rimane del caffè residuo
lungo i bordi del filtro, questo non pregiudica assolutamente la
qualità dell’estrazione e quindi il risultato finale.
La “dose perfetta”
• I filtri caffè, hanno all’ interno una linea in rilievo: la dose
perfetta corrisponde a questa linea in rilievo;
Range di
macinatura
extra
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
6 Prima di utilizzare l’apparecchio leggere sempre il fascicolo delle avvertenze di sicurezza. 1. DESCRIZIONE1.1 Descrizione dell’apparecchio - A A1. Interruttore generale (ON/OFF)A2. Selettore livello di macinaturaA3. Contenitore chicchiA4. Coperchio contenitore chicchiA5. Sportello portaccessoriA6...
7 L’apparecchio è quindi pronto all’uso. Nota bene: il risciacquo dei circuiti interni è consigliato anche in caso di prolungato inutilizzo dell’apparecchio. Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 caffè prima che la macchi-na cominci a dare un risultato soddisfacente: dedicare particola-re attenzi...
9 muovendo proteine e grassi del latte e può essere utilizzato per pulire l’intera macchina. 2. Erogare vapore per alcuni secondi per pulire bene l’eroga- tore (fig. 8). 3. Attendere che l’erogatore si raffreddi: per mantenere l’ef- ficienza dell’erogatore nel tempo, utilizzare l’ago di pulizia (C10...
Altri modelli di macchine da caffè DeLonghi
-
DeLonghi EC9155GRPKK
-
DeLonghi EC9155MB
-
DeLonghi EC9155MBPK
-
DeLonghi EC9155W
-
DeLonghi EC9155WPKK
-
DeLonghi EC9355BM
-
DeLonghi EC950M
-
DeLonghi ECAM29031SB
-
DeLonghi ECAM29031SBPK
-
DeLonghi ECAM29083TB