Reset alle impostazioni di fabbrica; PULIZIA DELL‘APPARECCHIO; Macintura efficiente - DeLonghi EC9155GR - Manuale d'uso - Pagina 10

Macchina da caffè DeLonghi EC9155GR – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 6 – Detergente; Inserire la spina nella presa. Premere l’interruttore generale
- Pagina 7 – Il grado di macinatura tra 3 e 6 è consigliato per la; Regolare la quantità di caffè macinato nel filtro; Se dopo la pressatura rimane del caffè residuo; La “dose perfetta”; Range di
- Pagina 9 – PROGRAMMARE LA LUNGHEZZA DELLE; Preparare la macchina per erogare 1 o 2 tazze della bevan-; MENÙ IMPOSTAZIONI; Durezza acqua; dolce
- Pagina 10 – Reset alle impostazioni di fabbrica; PULIZIA DELL‘APPARECCHIO; Macintura efficiente
- Pagina 11 – DECALCIFICAZIONE; Per effettuare la decalcificazione; È il momento di effettuare la decalcificazione quando si ac-
- Pagina 12 – SIGNIFICATO DELLE SPIE; SPIE; e mostrano le
- Pagina 14 – SE QUALCOSA NON FUNZIONA
10
3. Salvare le nuove impostazioni premendo OK (B6)
Nota bene:
L’apparecchio esce automaticamente dal menù
impostazioni dopo 30 secondi di inattività.
7.1 Reset alle impostazioni di fabbrica
1. Entrare nel menù:
Premere
contemporaneamente per
3 secondi
+
2. Reset ai valori di vabbrica
Mantenere premuto il tasto
vapore (B9) per 3 secondi.
x3 sec
La spia OK (B6) lampeggia brevemente per confermare il reset.
8. PULIZIA DELL‘APPARECCHIO
Attenzione!
• Per la pulizia della macchina non usare solventi, detergenti
abrasivi o alcool.
• Non utilizzare oggetti metallici per togliere le incrostazioni
o i depositi di caffè, perché potrebbero graffiare le superfici
in metallo o in plastica.
• Per periodi di inutilizzo superiori alla settimana è consi-
gliato, prima di utilizzare la macchina, di procedere ad un
risciacquo.
Pericolo!
• Durante la pulizia, non immergere mai la macchina nell’ac-
qua: è un apparecchio elettrico.
• Prima di qualsiasi operazione di pulizia delle parti esterne
dell’apparecchio, spegnere la macchina, staccare la spina
dalla presa di corrente e lasciar raffreddare la macchina.
✕
✓
✓
✕
✕
→
✓
✕
✕
✓
✓
✕
✕
✕
✓
✓
✕
✕
✓
✕
✕
✕
✕
✕
✓
✓
9. PULIZIA DEL MACINACAFFÈ
1. Pulire la zona di aggancio con il pennello (C9) (fig. 27).
2. Utilizzando il pennello, pulire lo scivolo caffè (fig. 28).
Macintura efficiente
Nel tempo le macine sono soggette ad usura. Per questo man
mano che il tempo passa, per raggiungere la dose perfetta, è
necessario ruotare la manopola (B4) verso i numeri più alti.
Quando ci si trova nella regolazione tra il 30 ed il 40, è arrivato il
momento di impostare l’extra range di macinatura (vedi capitolo
“7. Menù impostazioni” - “Range di macinatura extra”).
Quando la quantità di caffè macinato si riduce ancora, rivolger-
si ad un centro assistenza per sostituire le macine: regolare di
nuovo il macinacaffè entrando nel menù impostazioni e selezio-
nando il primo range della regolazione extra della macinatura.
Quindi, ruotare la manopola regolazione quantità (B4) in posi-
zione Min e regolare la dose come ad il primo utilizzo (vedi “La
“dose perfetta””).
10. DUREZZA ACQUA
La spia (B3) decalcificazione si accende dopo un periodo
di funzionamento predeterminato che dipende dalla durezza
dell’acqua. È possibile programmare la macchina in base alla
reale durezza dell’acqua in utenza nelle varie regioni, rendendo
così meno frequente l’operazione di decalcificazione (vedi capi-
tolo “7. Menù impostazioni”).
1. Togliere dalla sua confezione la striscia reattiva in dotazio-
ne “TOTAL HARDNESS TEST” (C5).
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
6 Prima di utilizzare l’apparecchio leggere sempre il fascicolo delle avvertenze di sicurezza. 1. DESCRIZIONE1.1 Descrizione dell’apparecchio - A A1. Interruttore generale (ON/OFF)A2. Selettore livello di macinaturaA3. Contenitore chicchiA4. Coperchio contenitore chicchiA5. Sportello portaccessoriA6...
7 L’apparecchio è quindi pronto all’uso. Nota bene: il risciacquo dei circuiti interni è consigliato anche in caso di prolungato inutilizzo dell’apparecchio. Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 caffè prima che la macchi-na cominci a dare un risultato soddisfacente: dedicare particola-re attenzi...
9 muovendo proteine e grassi del latte e può essere utilizzato per pulire l’intera macchina. 2. Erogare vapore per alcuni secondi per pulire bene l’eroga- tore (fig. 8). 3. Attendere che l’erogatore si raffreddi: per mantenere l’ef- ficienza dell’erogatore nel tempo, utilizzare l’ago di pulizia (C10...
Altri modelli di macchine da caffè DeLonghi
-
DeLonghi EC9155GRPKK
-
DeLonghi EC9155MB
-
DeLonghi EC9155MBPK
-
DeLonghi EC9155W
-
DeLonghi EC9155WPKK
-
DeLonghi EC9355BM
-
DeLonghi EC950M
-
DeLonghi ECAM29031SB
-
DeLonghi ECAM29031SBPK
-
DeLonghi ECAM29083TB