AVVERTENZE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE; IMPORTANTE - De Dietrich MS 24 BIC FF - Manuale d'uso - Pagina 10

Caldaia De Dietrich MS 24 BIC FF – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 3 – De Dietrich; ISTRUZIONI DESTINATE ALL’UTENTE; De Dietrich
- Pagina 4 – AVVERTENZE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
- Pagina 5 – AVVERTENZA; MESSA IN FUNZIONE DELLA CALDAIA; LEGENDA TASTI; LEGENDA SIMBOLI
- Pagina 6 – REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA AMBIENTE E DELL’ACQUA SANITARIA; RIEMPIMENTO IMPIANTO
- Pagina 7 – SPEGNIMENTO DELLA CALDAIA; ARRESTO PROLUNGATO DELL’IMPIANTO. PROTEZIONE AL GELO
- Pagina 8 – SEGNALAZIONI-INTERVENTO DISPOSITIVI DI SICUREZZA; Anomalie
- Pagina 9 – AVVERTENZA POMPA SUPPLEMENTARE; AVVERTENZE GENERALI
- Pagina 10 – AVVERTENZE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE; IMPORTANTE
- Pagina 11 – NOTA PER IL VASO DI ESPANSIONE
- Pagina 12 – DIMENSIONI CALDAIA; INSTALLAZIONE DEI CONDOTTI DI SCARICO - ASPIRAZIONE; Modello caldaia; Modello 24 BIC FF
- Pagina 13 – ESEMPI D’INSTALLAZIONE CON CONDOTTI ORIZZONTALI
- Pagina 14 – Modello
- Pagina 15 – INGOMBRO SCARICHI SEPARATI
- Pagina 16 – ALLACCIAMENTO ELETTRICO
- Pagina 17 – MODALITÀ DI CAMBIO GAS; ATTENZIONE; valvola gas
- Pagina 18 – FUNZIONE DI TARATURA DELLA VALVOLA GAS; Nota
- Pagina 20 – IMPOSTAZIONE PARAMETRI; DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SICUREZZA
- Pagina 22 – VERIFICA DEI PARAMETRI DI COMBUSTIONE
- Pagina 23 – COLLEGAMENTO DELLA SONDA ESTERNA
- Pagina 24 – AVVERTENZE; MANUTENZIONE ANNUALE; SVUOTAMENTO DEL CIRCUITO CALDAIA E DEL BOLLITORE
- Pagina 25 – PULIZIA DEI FILTRI; PULIZIA DAL CALCARE DEL CIRCUITO SANITARIO; SMONTAGGIO DELLO SCAMBIATORE ACQUA-ACQUA
- Pagina 26 – SMONTAGGIO ANODO BOLLITORE
- Pagina 27 – SCHEMA FUNZIONALE CIRCUITI
- Pagina 29 – SCHEMA COLLEGAMENTO CONNETTORI; Color
- Pagina 31 – CARATTERISTICHE TECNICHE
37
71.06199.02 - IT
ISTRUZIONI DESTINATE ALL’INSTALLATORE
Questa caldaia serve a riscaldare l’acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica.
Essa deve essere allacciata ad un impianto di riscaldamento e ad una rete di distribuzione di acqua calda sanitaria, com-
patibilmente alle sue prestazioni ed alla sua potenza.
Prima di collegare la caldaia è indispensabile effettuare:
a) Una veriica che la caldaia sia predisposta per il funzionamento con il tipo di gas disponibile. Questo è rilevabile dalla
scritta sull’imballo e dalla targa presente sull’apparecchio.
b) Un controllo che il camino abbia un tiraggio adeguato, non presenti strozzature e non siano inseriti nella canna fumaria
scarichi di altri apparecchi, salvo che questa non sia realizzata per servire più utenze secondo le speciiche Norme e
prescrizioni vigenti.
c) Un controllo che, nel caso di raccordi su canne fumarie preesistenti, queste siano state perfettamente pulite poiché le
scorie, staccandosi dalle pareti durante il funzionamento, potrebbero occludere il passaggio dei fumi.
Risulta inoltre indispensabile, al ine di preservare il corretto funzionamento e la garanzia dell’apparecchio, seguire le
seguenti precauzioni:
1. Circuito sanitario:
1.1.
Se la durezza dell’acqua supera il valore di 20 °F (1 °F = 10 mg di carbonato di calcio per litro d’acqua) si prescrive
l’installazione di un dosatore di polifosfati o di un sistema di pari effetto rispondente alle normative vigenti.
1.2.
E’ necessario effettuare un lavaggio accurato dell’impianto dopo l’installazione dell’apparecchio e prima del suo
utilizzo.
1.3.
I materiali utilizzati per il circuito acqua sanitaria del prodotto sono conformi alla Direttiva 98/83/CE.
2. Circuito di riscaldamento
2.1. impianto nuovo
Prima di procedere all’installazione della caldaia l’impianto deve essere opportunamente pulito allo scopo di eliminare
residui di ilettature, saldature ed eventuali solventi utilizzando prodotti idonei disponibili nel mercato non acidi e
non alcalini, che non attacchino i metalli, le parti in plastica e gomma. I prodotti raccomandati per la pulizia sono:
SENTINEL X300 o X400 e FERNOX Rigeneratore per impianti di riscaldamento. Per l’utilizzo di questi prodotti
seguire attentamente le istruzioni fornite con i prodotti stessi.
2.2. impianto esistente:
Prima di procedere all’installazione della caldaia l’impianto deve essere completamente svuotato ed opportunamente
pulito da fanghi e contaminanti utilizzando prodotti idonei disponibili nel mercato citati al punto 2.1.
Per la protezione dell’impianto dall’incrostazioni è necessario l’utilizzo di prodotti inibitori quali SENTINEL X100 e
FERNOX Protettivo per impianti di riscaldamento. Per l’utilizzo di questi prodotti seguire attentamente le istruzioni
fornite con i prodotti stessi.
Ricordiamo che la presenza di depositi nell’impianto di riscaldamento comporta dei problemi funzionali alla caldaia
(es. surriscaldamento e rumorosità dello scambiatore).
La mancata osservazione di queste avvertenze comporta il decadimento della garanzia dell’apparecchio
.
13. AVVERTENZE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
13. INSTALLAZIONE DELLA CALDAIA
14. INSTALLAZIONE DELLA CALDAIA
Determinata l’esatta ubicazione della caldaia veriicare che il luogo di installazione permetta un’agevole manutenzione (è necessario uno
spazio minimo di 450mm sulla parte superiore della caldaia per permettere la sostituzione del vaso d’espansione). Eseguire la posa in
opera dell’impianto partendo dalla posizione degli attacchi idrici e gas presenti nella traversa inferiore della dima stessa. E’ consigliabile
installare, sul circuito di riscaldamento, due rubinetti d’intercettazione (mandata e ritorno) G3/4, disponibili a richiesta, che permettono,
in caso d’interventi importanti, di operare sen za dover svuotare tutto l’impianto di riscaldamento. Nel caso di impianti già esistenti e nel
caso di sostituzioni è consigliabile, oltre a quanto citato, prevedere sul ritorno alla caldaia ed in basso un vaso di decantazione destinato
a raccogliere i depositi o scorie presenti anche dopo il lavaggio e che nel tempo possono essere messi in circolazione. Fissata la caldaia
alla parete effettuare il collegamento ai condotti di scarico e aspirazione, forniti come accessori, come descritto nei successivi capitoli.
In caso d’installazione della caldaia a tiraggio naturale modello
24 BIC
effettuare il collegamento al camino mediante un tubo metallico
resistente nel tempo alle normali sollecitazioni meccaniche, al calore ed all’azione dei prodotti di combustione e delle loro eventuali
condense.
IMPORTANTE
Una volta caricata la caldaia è necessario degasare tutte le parti del suo circuito interno e dell’impianto, procedendo come di seguito
descritto:
• chiudere il rubinetto di intercettazione gas;
• alimentare elettricamente la caldaia;
• aprire la valvola di sfogo aria presente sul corpo pompa;
• impostare la caldaia nel modo di funzionamento “INVERNO” mediante il tasto (
)
;
• attivare una richiesta di calore da parte del termostato ambiente;
• alternare la richiesta di calore in riscaldamento con la richiesta in sanitario aprendo un rubinetto dell’acqua calda sanitaria;
• dopo alcuni tentativi di accensione la caldaia andrà in blocco (il display visualizzerà l’errore E01);
• per resettare premere per almeno 2 secondi il tasto “
R
”;
• ripetere il procedimento almeno altre due volte;
• richiudere la valvola sfogo aria.
Una volta degasato il circuito di caldaia si può procedere alla prima accensione.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
30 71.06199.02 - IT ISTRUZIONI DESTINATE ALL’UTENTE Gentile Cliente,la nostra Azienda ritiene che la Sua nuova caldaia soddisferà tutte le Sue esigenze.L’acquisto di un prodotto De Dietrich garantisce quanto Lei si aspetta: un buon funzionamento ed un uso semplice e razionale.Quello che Le chiediamo...
31 71.06199.02 - IT ISTRUZIONI DESTINATE ALL’UTENTE Questa caldaia serve a riscaldare l’acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica. Essa deve essere allacciata ad un impianto di riscaldamento e ad una rete di distribuzione di acqua calda sanitaria, com-patibil...
32 71.06199.02 - IT ISTRUZIONI DESTINATE ALL’UTENTE Procedere come di seguito descritto per le corrette operazioni di accensione:1) alimentare la caldaia elettricamente;2) aprire il rubinetto del gas;3) agire sul tasto ( ) e predisporre la caldaia in Estate ( ), Inverno ( ) o solo riscaldamento ( )...
Altri modelli di caldaie De Dietrich
-
De Dietrich EVODENS AMC PRO AMC 65, DIEMATIC EVOLUTION
-
De Dietrich EVODENS AMC PRO, AMC 45, DIEMATIC EVOLUTION
-
De Dietrich MS 24 BIC
-
De Dietrich MS 24 MI
-
De Dietrich MS 24 MI FF