Manutenzione ed assistenza; Manutenzione e pulizia; Il risultato della misurazione non è plausibile - Bosch GLM 150 Prof - Manuale d'uso - Pagina 19

Strumento di misura Bosch GLM 150 Prof – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 7 – Norme di sicurezza; Uso conforme alle norme
- Pagina 8 – Dati tecnici; Rilevatore di distanze digitale al laser
- Pagina 9 – Componenti illustrati; Elementi di visualizzazione; Montaggio; Applicazione/sostituzione delle batterie
- Pagina 10 – Uso; Messa in funzione; Accensione/spegnimento
- Pagina 11 – Raggio laser permanente
- Pagina 12 – Cambio dell’unità di misura; Funzioni di misurazione; Misurazione di lunghezze semplice
- Pagina 13 – «max»
- Pagina 14 – a) Misurazione pitagorica semplice
- Pagina 15 – «cst»
- Pagina 16 – Lista degli ultimi valori misurati
- Pagina 17 – Indicazioni operative
- Pagina 18 – Allineamento tramite la livella; Anomalie
- Pagina 19 – Manutenzione ed assistenza; Manutenzione e pulizia; Il risultato della misurazione non è plausibile
- Pagina 20 – Servizio di assistenza ed assistenza
Italiano |
93
Bosch Power Tools
1 609 929 T67 | (3.7.09)
Lo strumento di misura controlla il
corretto funzionamento nel corso
di ogni misurazione. In caso di ri-
scontro di un’anomalia, sul dis-
play lampeggia soltanto il simbolo
visualizzato accanto. In questo caso oppure
quando non dovesse essere possibile eliminare
un difetto ricorrendo alle misure riportate so-
pra, far pervenire lo strumento di misura al Ser-
vizio Clienti Bosch attraverso il Vostro Rivendi-
tore di fiducia.
Controllo della precisione dello strumento di
misura
È possibile controllare la precisione dello stru-
mento di misura procedendo come segue:
– Scegliere un tratto di misura stabilmente
fisso con una lunghezza di ca. 1 fino a 10 m e
di cui si conosce esattamente la lunghezza
(p. es. larghezza di un locale, apertura di una
porta). Il tratto di misura deve essere in am-
biente chiuso e la superficie di puntamento
della misurazione deve essere liscia e ben
riflettente.
– Misurare il tratto 10 volte consecutivamente.
La deviazione delle misurazioni singole dal va-
lore medio può essere al massimo di
±
1,5 mm.
Protocollare le misurazioni per poter confron-
tare in un momento successivo la precisione.
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
Conservare e trasportare lo strumento di misura
utilizzando esclusivamente l’astuccio di prote-
zione fornito in dotazione.
Avere cura di tenere lo strumento di misura
sempre pulito.
Non immergere mai lo strumento di misura in
acqua oppure in liquidi di altra natura.
Pulire ogni tipo di sporcizia utilizzando un panno
umido e morbido. Non utilizzare mai prodotti
detergenti e neppure solventi.
Visualizzazione «ERROR» e «– – – – – » sul
display
L’angolo tra il raggio laser
ed il punto di mira è trop-
po acuto.
Aumentare l’ango-
lo tra il raggio laser
ed il punto di mira
Il riflesso della superficie
di puntamento è troppo
forte (p. es. specchio) op-
pure troppo debole (p. es.
stoffa nera), oppure la luce
ambientale è troppo forte.
Utilizzare il pan-
nello di punta-
mento laser
32
(accessorio opzio-
nale)
L’uscita radiazione laser
27
oppure la lente di rice-
zione
26
sono appannate
(p. es. per un rapido sbal-
zo di temperatura).
Utilizzando una
pezza morbida
asciugare la lente
di ricezione
27
op-
pure l’uscita radia-
zione laser
26
Il valore calcolato è supe-
rore a 999 999 m/m
2
/m
3
.
Ripartire il calcolo
in passaggi inter-
medi
La visualizzazione «ERROR» lampeggia nella
parte superiore del display
Addizione/sottrazione di
valori di misura rilevati
con diverse unità di mi-
sura
Sommare/sottrar-
re unicamente va-
lori di misurazione
rilevati con la stes-
sa unità di misura
Il risultato della misurazione non è plausibile
La superficie di punta-
mento non riflette in mo-
do inequivocabile (p. es.
acqua, vetro).
Coprire la superfi-
cie di puntamento
L’uscita radiazione laser
27
oppure la lente di rice-
zione
26
è coperta.
Tenere libere l’usci-
ta radiazione laser
27
oppure la lente
di ricezione
26
Regolato piano di riferi-
mento sbagliato
Selezionare piano
di riferimento
adatto alla misu-
razione
Ostacolo sul percorso del
raggio laser
Il punto laser deve
essere posiziona-
to completamente
sulla superficie di
puntamento
Causa
Rimedi
OBJ_BUCH-947-004.book Page 93 Friday, July 3, 2009 8:44 AM
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Italiano | 81 Bosch Power Tools 1 609 929 T67 | (3.7.09) it Norme di sicurezza Tutte le istruzioni devono essere lette ed osservate per lavorare con lo strumento di misura senza peri-coli ed in modo sicuro. In nessun caso rendere irriconoscibili le tar- ghette di avvertenza poste sullo strumento di ...
82 | Italiano 1 609 929 T67 | (3.7.09) Bosch Power Tools Dati tecnici Rilevatore di distanze digitale al laser GLM 150 Professional GLM 250 VF Professional Codice prodotto 3 601 K72 000 3 601 K72 100 Ottica di mira – z Campo di misurazione 0,05 – 150 m A) 0,05 – 250 m A) Precisione di misura (media)...
Italiano | 83 Bosch Power Tools 1 609 929 T67 | (3.7.09) Componenti illustrati La numerazione dei componenti si riferisce all’il-lustrazione dello strumento di misura che si tro-va sulla pagina con la rappresentazione grafica. 1 Blocco del perno di battuta 2 Tasto raggio laser permanente 3 Tasto per...
Altri modelli di strumenti di misura Bosch
-
Bosch Atino Basic
-
Bosch Atino Set
-
Bosch DLE 40
-
Bosch GCL 2-50
-
Bosch GLL 2
-
Bosch GLL 2-10 G
-
Bosch GLL 2-15 G + LB10
-
Bosch GLL 2-50
-
Bosch GLL 3
-
Bosch GLL 3-80