«cst» - Bosch GLM 150 Prof - Manuale d'uso - Pagina 15

Strumento di misura Bosch GLM 150 Prof – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 7 – Norme di sicurezza; Uso conforme alle norme
- Pagina 8 – Dati tecnici; Rilevatore di distanze digitale al laser
- Pagina 9 – Componenti illustrati; Elementi di visualizzazione; Montaggio; Applicazione/sostituzione delle batterie
- Pagina 10 – Uso; Messa in funzione; Accensione/spegnimento
- Pagina 11 – Raggio laser permanente
- Pagina 12 – Cambio dell’unità di misura; Funzioni di misurazione; Misurazione di lunghezze semplice
- Pagina 13 – «max»
- Pagina 14 – a) Misurazione pitagorica semplice
- Pagina 15 – «cst»
- Pagina 16 – Lista degli ultimi valori misurati
- Pagina 17 – Indicazioni operative
- Pagina 18 – Allineamento tramite la livella; Anomalie
- Pagina 19 – Manutenzione ed assistenza; Manutenzione e pulizia; Il risultato della misurazione non è plausibile
- Pagina 20 – Servizio di assistenza ed assistenza
Italiano |
89
Bosch Power Tools
1 609 929 T67 | (3.7.09)
Misurazione di superfici di pareti
(vedi figura L)
La misurazione di superfici di pareti è prevista
per rilevare la somma di diverse superfici singo-
le con una altezza comune.
Nell’esempio illustrato deve essere rilevata la
superficie totale di diverse pareti che hanno la
stessa altezza
A
ma lunghezze differenti
B
.
Per le misurazioni di superfici di pareti premere
il tasto per cambio della funzione
3
fino a quan-
do sul display compare l’indicazione per misura-
zione di superfici
di pareti.
Misurare l’altezza del locale
A
come per una
misurazione di lunghezze. Il valore misurato
(
«cst»
) viene visualizzato nella riga superiore
valori misurati
a
. Il laser rimane attivato.
Successivamente misurare la
lunghezza
B
1
della prima pa-
rete. La superficie viene cal-
colata automaticamente e vi-
sualizzata nella riga risultato
c
. Il valore misurato della lun-
ghezza si trova nella riga cen-
trale valori misurati
a
. Il laser
rimane attivato.
Misurare ora la lunghezza
B
2
della seconda parete. Il valore
misurato singolo visualizzato
nella riga centrale valori misu-
rati
a
viene addizionato alla
lunghezza
B
1
. La somma di en-
trambe le lunghezze (
«sum»
,
visualizzata nella riga inferiore valori misurati
a
)
viene moltiplicata con l’altezza memorizzata
A
.
Il valore delle superfici totali viene visualizzato
nella riga risultato
c
.
È possibile misurare molte altre lunghezze
B
X
a
scelta che vengono sommate automaticamente
e moltiplicate con l’altezza
A
.
Presupposto per un calcolo esatto delle superfici
è che la prima lunghezza misurata (nell’esempio
l’altezza del locale
A
) sia identica per tutte le
superfici parziali.
Per una nuova misurazione di superfici di pareti
con nuova altezza del locale
A
premere tre volte
il tasto
16
.
Funzione tracciamento (vedere figura M)
La funzione tracciamento serve per tracciare un
tratto fisso (valore di tracciamento) che può
essere o misurato oppure immesso. La stessa
aiuta ad esempio in caso di marcatura di distanze
tra pareti divisorie in costruzione a secco.
Per la funzione tracciamento premere il tasto
per cambio della funzione
3
fino a quando sul
display compare l’indicazione per la funzione
tracciamento.
Il valore di tracciamento può essere regolato
come segue:
– Per immettere un valore noto, premere il ta-
sto più
6
oppure il tasto meno
12
fino a quan-
do il valore desiderato viene visualizzato nel-
la riga superiore valori misurati
a
. Premendo
a lungo sul tasto più
6
oppure il tasto meno
12
i valori continuano a scorrere continua-
mente. Il laser non viene ancora attivato.
– Per la misurazione del valore di tracciamento
premere il tasto di misurazione
7
una volta
brevemente per tracciare e di nuovo breve-
mente per misurare. Successivamente il rag-
gio laser rimane attivato.
– Il valore di tracciamento misurato oppure im-
messo può essere corretto premendo il tasto
più
6
oppure il tasto meno
12
.
Dopo la determinazione del valore di traccia-
mento premere a lungo sul tasto di misurazione
7
per iniziare con la misurazione.
Muovere ora lo strumento di misura per il
tracciamento nella direzione desiderata. Nella
riga risultato
c
viene visualizzato continuamente
il valore misurato attuale dell’intero tratto di mi-
surazione. Nella riga superiore valori misurati
a
è indicato inoltre il valore di tracciamento sele-
zionato.
Nella riga centrale e nella riga inferiore valori mi-
surati
a
sono indicati il fattore (
«x»
), quante vol-
te il valore di tracciamento è contenuto nell’in-
tero tratto di misurazione e la differenza (
«dif»
)
tra un multiplo a cifra intera del valore di traccia-
mento ed il tratto totale.
OBJ_BUCH-947-004.book Page 89 Friday, July 3, 2009 8:44 AM
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Italiano | 81 Bosch Power Tools 1 609 929 T67 | (3.7.09) it Norme di sicurezza Tutte le istruzioni devono essere lette ed osservate per lavorare con lo strumento di misura senza peri-coli ed in modo sicuro. In nessun caso rendere irriconoscibili le tar- ghette di avvertenza poste sullo strumento di ...
82 | Italiano 1 609 929 T67 | (3.7.09) Bosch Power Tools Dati tecnici Rilevatore di distanze digitale al laser GLM 150 Professional GLM 250 VF Professional Codice prodotto 3 601 K72 000 3 601 K72 100 Ottica di mira – z Campo di misurazione 0,05 – 150 m A) 0,05 – 250 m A) Precisione di misura (media)...
Italiano | 83 Bosch Power Tools 1 609 929 T67 | (3.7.09) Componenti illustrati La numerazione dei componenti si riferisce all’il-lustrazione dello strumento di misura che si tro-va sulla pagina con la rappresentazione grafica. 1 Blocco del perno di battuta 2 Tasto raggio laser permanente 3 Tasto per...
Altri modelli di strumenti di misura Bosch
-
Bosch Atino Basic
-
Bosch Atino Set
-
Bosch DLE 40
-
Bosch GCL 2-50
-
Bosch GLL 2
-
Bosch GLL 2-10 G
-
Bosch GLL 2-15 G + LB10
-
Bosch GLL 2-50
-
Bosch GLL 3
-
Bosch GLL 3-80