Utilizzo; Messa in funzione - Bosch GLL 3-80 - Manuale d'uso - Pagina 12

Strumento di misura Bosch GLL 3-80 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 7 – Outras informações para o Brasil; Italiano; Avvertenze di sicurezza
- Pagina 9 – Utilizzo conforme
- Pagina 10 – Dati tecnici
- Pagina 11 – Montaggio; Alimentazione strumento di misura
- Pagina 12 – Utilizzo; Messa in funzione
- Pagina 14 – Avviso di calibratura CAL guard
- Pagina 16 – Indicazioni operative; Manutenzione ed assistenza; Manutenzione e pulizia; Trasporto
- Pagina 17 – Smaltimento; Nederlands; Veiligheidsaanwijzingen
60
| Italiano
dello strumento di misura si possono verificare fenomeni
di corrosione e di autoscaricamento.
Indicatore del livello di carica
L’apposito indicatore
(2)
mostra il livello di carica della bat-
teria, o delle pile:
LED
Livello di carica
Luce fissa verde
100–75 %
Luce fissa gialla
75–35 %
Luce continua rossa
35–10 %
Nessuna luce
– Batteria difettosa
– Batterie scariche
Quando la batteria o le pile inizieranno a scaricarsi, la lumi-
nosità delle linee laser si ridurrà lentamente.
Qualora la batteria sia difettosa, oppure le pile siano scari-
che, sostituirla/-e immediatamente.
Sostituzione della pila a bottone (vedere fig. A)
Lo strumento di misura è dotato di una pila a bottone
(21)
,
in modo che la data e l’ora per la funzione
CAL guard
possa-
no essere memorizzate anche senza la batteria o le pile inse-
rite.
Per sostituire la pila a bottone, estrarre la pila o l’intero adat-
tatore batterie.
Togliere il supporto della pila a bottone
(22)
dallo scomparto
pila a bottone
(23)
. Prelevare la pila a bottone scarica
(21)
ed inserirne una nuova. Prestare attenzione alla corretta po-
larità, attenendosi allo schema riportato sul supporto pila a
bottone (il polo positivo della pila a bottone dovrà essere ri-
volto in alto).
Inserita la pila a bottone, spingere il relativo supporto
(22)
nello scomparto
(23)
. Accertarsi che il supporto pila a botto-
ne sia introdotto in modo completo e corretto, poiché, in ca-
so contrario, la protezione da polvere ed acqua non sarebbe
garantita.
Alla prima messa in funzione, rimuovere la pellicola protetti-
va della pila a bottone
(21)
. Per farlo, procedere come indi-
cato per la sostituzione della pila a bottone.
Utilizzo
Messa in funzione
u
Proteggere lo strumento di misura da liquidi e
dall’esposizione diretta ai raggi solari.
u
Non esporre lo strumento di misura a temperature o
ad oscillazioni termiche estreme.
Ad esempio, evitare
di lasciarlo per lungo tempo all’interno dell’auto. In caso di
considerevoli oscillazioni di temperatura, lasciare che lo
strumento di misura raggiunga la normale temperatura e,
prima di procedere con ulteriori lavorazioni, eseguire
sempre una verifica della precisione (vedi «Verifica della
precisione dello strumento di misura», Pagina 62).
Temperature oppure sbalzi di temperatura estremi posso-
no pregiudicare la precisione dello strumento di misura.
u
Evitare di urtare violentemente o di far cadere lo stru-
mento di misura.
Qualora lo strumento di misura abbia
subito forti influssi esterni, prima di riprendere il lavoro
andrà sempre effettuata una verifica della precisione (ve-
di «Verifica della precisione dello strumento di misura»,
Pagina 62).
u
Spegnere lo strumento di misura, quando occorra tra-
sportalo.
Spegnendo lo strumento, viene bloccata l’unità
oscillante che altrimenti potrebbe venire danneggiata in
caso di movimenti violenti.
Accensione/spegnimento
Per
accendere
lo strumento di misura, spostare l’interrutto-
re di accensione/spegnimento
(16)
in posizione «
On
»
(per lavori senza bloccaggio dell’unità oscillante), oppure in
posizione «
On
» (per lavori con il livellamento automati-
co). Subito dopo l’accensione, lo strumento di misura proiet-
terà linee laser dalle aperture di uscita
(1)
.
u
Non dirigere mai il raggio laser su persone oppure su
animali e non rivolgere lo sguardo in direzione del rag-
gio laser stesso, neanche da grande distanza.
Per
spegnere
lo strumento di misura, spingere l’interruttore
di accensione/spegnimento
(16)
in posizione
Off
. In fase di
spegnimento, l’unità oscillante verrà bloccata.
u
Non lasciare incustodito lo strumento di misura quan-
do è acceso e spegnerlo sempre dopo l’uso.
Altre per-
sone potrebbero essere abbagliate dal raggio laser.
Qualora venga superata la temperatura massima di funziona-
mento ammessa, pari a
40
°C, lo strumento verrà spento,
per proteggere il diodo laser. Una volta raffreddato, lo stru-
mento di misura sarà nuovamente pronto al funzionamento e
potrà essere nuovamente acceso.
Se la temperatura dello strumento di misura si avvicinerà al
valore massimo di funzionamento ammesso, la luminosità
delle linee laser verrà lentamente ridotta.
Lo strumento di misura è protetto dallo scaricamento elet-
trostatico estremo (Electro Static Discharge – ESD). Se lo
strumento di misura è caricato elettrostaticamente (per
esempio in caso di contatto in un ambiente con bassa umidi-
tà), si spegne automaticamente. In questo caso spegnere e
riaccendere l’interruttore di avvio/arresto
(16)
.
Disattivazione dello spegnimento automatico
Se per circa
120
min non verrà premuto alcun tasto sullo
strumento di misura, lo strumento stesso si spegnerà auto-
maticamente, per salvaguardare la batteria o le pile.
Per riaccendere lo strumento di misura dopo lo spegnimento
automatico, si potrà dapprima azionare l’interruttore di ac-
censione/spegnimento
(16)
e portarlo in posizione «
Off
»,
per poi riaccendere lo strumento di misura, oppure premere
una singola volta il tasto di modalità Laser
(7)
o il tasto di
modalità Ricevitore
(5)
.
Per disattivare lo spegnimento automatico, a strumento di
misura acceso, mantenere premuto il tasto di modalità Laser
(7)
per almeno 3 secondi. Quando lo spegnimento automati-
co sarà stato disattivato, le linee laser lampeggeranno breve-
mente, a scopo di conferma.
Per attivare lo spegnimento automatico, spegnere lo stru-
mento di misura e riaccenderlo.
1 609 92A 7GY | (21.04.2022)
Bosch Power Tools
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Italiano | 55 assim como das peças sobressalentes. Desenhos explodidose informações acerca das peças sobressalentes também em: www.bosch-pt.com A nossa equipa de consultores Bosch esclarece com prazertodas as suas dúvidas a respeito dos nossos produtos eacessórios.Indique para todas as questões e en...
Italiano | 57 gnimento venga premuto inavvertitamente, vi è rischio dilesioni. u Durante l’utilizzo dello strumento di misura, in deter-minate condizioni, vengono emessi segnali acustici avolume elevato. Pertanto, mantenere lo strumento dimisura a distanza dall’orecchio e da altre personeeventualmen...
58 | Italiano Dati tecnici Livella laser a linee GLL 3-80 C GLL 3-80 CG Codice prodotto 3 601 K63 R.. 3 601 K63 T.. Raggio d’azione A) – Standard 30 m 30 m – In modalità Ricevitore 25 m 25 m – Con ricevitore laser 5–120 m 5–120 m Precisione di livellamento B)C)D) ±0,2 mm/m ±0,2 mm/m Campo di autoliv...
Altri modelli di strumenti di misura Bosch
-
Bosch Atino Basic
-
Bosch Atino Set
-
Bosch DLE 40
-
Bosch GCL 2-50
-
Bosch GLL 2
-
Bosch GLL 2-10 G
-
Bosch GLL 2-15 G + LB10
-
Bosch GLL 2-50
-
Bosch GLL 3
-
Bosch GLM 100