INSTALLAZIONE - Baxi BPI Eco 1.550 / 1.650 - Manuale d'uso - Pagina 6

Baxi BPI Eco 1.550 / 1.650
Caricamento dell'istruzione

6

4.1

LOCALE CALDAIA

Ver if icar e che il locale abbia r equisiti e
c a r a t t e r i s t i c h e r i s p o n d e n t i a l l e n o r m e
vigenti. È inoltre necessario che nel locale
affluisca almeno tanta aria quanta ne viene
richiesta per una regolare combustione.
È quindi necessario praticare, nelle pareti
del locale, delle aperture che rispondano ai
seguenti requisiti:
– Aver e una sezione liber a di almeno 6

cm

2

per ogni 1,163 kW (1000 kcal/h).

L a s e z i o n e m i n i m a d e l l ’ a p e r t u r a n o n
deve essere comunque inferiore ai 100
cm

2

. La sezione può essere inoltre calco-

lata utilizzando la seguente relazione:

dove “S” è espresso in cm

2

, “Q” in kcal/h

– L’ a p e r t u r a d e v e e s s e r e s i t u a t a n e l l a

parte bassa di una parete esterna, pre-
feribilment e oppos t a a quella in cui si
trova l’evacuazione dei gas combusti.

4.1.1

Posizionamento
in centrale termica (fig. 4)

La caldaia deve esser e ins t allat a su un
basamento non combustibile. Ad installazio-
ne avvenuta la caldaia dovrà risultare oriz-
zontale e ben stabile onde ridurre le even-
tuali vibrazioni e la rumorosità. Dietro alla
caldaia si dovr à comunque lasciar e uno
spazio libero, tale da permettere l'apertura
e la manutenzione del ventilatore.

ATTENZIONE: Le distanze minime indicate
in figura sono vincolanti e sono solo per i
modelli aventi potenzialità superiore a 35
kW.

4.2

ALLACCIAMENTO ALLA
CANNA FUMARIA

Un a c a n n a f u m a r i a d e v e r i s p o n d e r e a i
seguenti requisiti:
– Deve essere di materiale impermeabile e

resistente alla temperatura dei fumi e
relative condensazioni.

– Deve esser e di suf f icient e r esis t enza

meccanica e di debole conduttività termi-
ca.

– Deve esser e per fe tt ament e a t enut a,

per evitare il raffreddamento della canna
fumaria stessa.

– Deve avere un andamento il più possibile

verticale e la parte terminale deve avere
un’aspiratore statico che assicura una
ef f icient e e cos t ant e evacuazione dei
prodotti della combustione.

– Allo scopo di evitare che il vento possa

creare attorno al comignolo delle zone di
pressione tale da prevalere sulla forza
ascensionale dei gas combusti, è neces-
sario che l’orifizio di scarico sovrasti di
almeno 0,4 me tr i qualsiasi s tr uttur a
adiacente al camino stesso (compreso il
c o l m o d e l t e t t o ) d i s t a n t e m e n o d i 8
metri.

– La canna fumaria deve avere un diame-

tro non inferiore a quello di raccordo cal-
daia; per canne fumarie con sezione qua-
drata o rettangolare la sezione interna
deve essere maggiorata del 10% rispet-
to a quella del raccordo caldaia.

– La sezione utile della canna fumaria può

essere ricavata dalla seguente relazione:

S

sezione risultante in cm

2

K

coefficiente in riduzione:
– 0,045 per legna
– 0,030 per carbone

P

potenza della caldaia in kcal/h

H

altezza del camino in metri misurata
dall'asse della fiamma allo scarico
del camino nell'atmosf er a. Nel di-
mensionamento della canna fumaria
si deve tener conto dell'altezza effet-
tiva del camino in metri, misurat a
dall'asse della fiamma alla sommità,
diminuita di:
– 0,50 m per ogni cambiamento di

direzione del condotto di raccordo
tra caldaia e canna fumaria;

– 1,00 m per ogni metro di sviluppo

orizzontale del raccordo stesso.

4.3

ALLACCIAMENTO IMPIANTO

È opportuno che i collegamenti siano facil-
mente disconnettibili a mezzo bocchettoni
con raccordi girevoli. È sempre consigliabile
montare delle idonee saracinesche di inter-
cettazione sulle tubazioni impianto riscalda-
mento.

ATTENZIONE: E’ obbligatorio il montaggio
della valvola di sicurezza sull’impianto non
inclusa nella fornitura.

4.3.1

Riempimento impianto

Prima di procedere al collegamento della
c a l d a i a è b u o n a n o r m a f a r c i r c o l a r e
acqua nelle tubazioni per eliminar e gli
eventuali corpi estranei che compromet-
terebbero la buona funzionalità dell’appa-
recchio.

Il riempiemento va eseguito lentamente per
dare modo alle bolle d’aria di uscire attra-
verso gli opportuni sfoghi, posti sull’impian-
to di riscaldamento. In impianti di riscalda-
mento a circuito chiuso la pressione di cari-
camento a freddo dell’impianto e la pressio-
ne di pregonfiaggio del vaso di espansione
dovranno corrispondere, o comunque non
esser e inferiori, all’alt ezza della colonna
statica dell’impianto (ad esempio, per una
colonna statica di 5 metri, la pressione di
precarica del vaso e la pressione di carica-
mento dell’impianto dovranno corrisponde-
re almeno al valore minimo di 0,5 bar).

4.3.2

Caratteristiche
dell’acqua di alimentazione

L’acqua di alimentazione del circuito riscal-
damento deve essere tratt at a in confor-
mità alla Norma UNI-CTI 8065.
È oppor tuno ricordare che anche piccole
incrostazioni di qualche millimetro di spes-
sore provocano, a causa della loro bassa
conduttività termica, un notevole surriscal-
damento delle pareti della caldaia con con-
seguenti gravi inconvenienti.
È ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE IL
TRATTAMENTO DELL’ACQUA UTILIZZATA

4

INSTALLAZIONE

Q

S

=

100

P

S

= K

H

600

1300

1000

600

600

1000

BAXI

Fig. 4

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - ALIAN

BPI-ECO - IT ALIAN O INDICE 1 AVVERTENZE GENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 2 FORNITURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...

Pagina 5 - CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONALI

3 CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONALI 3.3 DATI TECNICI 3.1 DESCRIZIONE La legna è una fonte di energia alternativae preziosa, è quindi fondamentale utilizzarla nel modo migliore adottando per la combu-stione adeguate tecnologie. Le caldaie in ghisa a legna a combustionetradizionale BPI-Eco sono ...

Pagina 6 - INSTALLAZIONE

6 4.1 LOCALE CALDAIA Ver if icar e che il locale abbia r equisiti ec a r a t t e r i s t i c h e r i s p o n d e n t i a l l e n o r m evigenti. È inoltre necessario che nel localeaffluisca almeno tanta aria quanta ne vienerichiesta per una regolare combustione. È quindi necessario praticare, nel...

Altri modelli di caldaie Baxi