ALIAN - Baxi BPI Eco 1.550 / 1.650 - Manuale d'uso - Pagina 3

Baxi BPI Eco 1.550 / 1.650
Caricamento dell'istruzione

BPI-ECO - IT

ALIAN

O

INDICE

1

AVVERTENZE GENERALI

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4

2

FORNITURA

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4

3

CARATTERISTICHE TECNICHE DIMENSIONALI

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5

3.1

DESCRIZIONE

3.2

DIMENSIONI D’INGOMBRO

3.3

DATI TECNICI

3.4

PERDITE DI CARICO

4

INSTALLAZIONE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6

4.1

LOCALE CALDAIA

4.2

ALLACCIAMENTO ALLA CANNA FUMARIA

4.3

ALLACCIAMENTO IMPIANTO

4.4

MONTAGGIO ACCESSORI

4.5

MONTAGGIO MANTELLO

4.6

REGOLATORE DI TIRAGGIO

4.7

SCAMBIATORE TERMICO DI SICUREZZA

4.8

SCHEMI DI COLLEGAMENTO IDRAULICO

5

USO E MANUTENZIONE

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

5.1

CONTROLLI PRELIMINARI ALL’ACCENSIONE

5.2

TERMOMETRO CALDAIA

5.3

REGOLAZIONE ARIA

5.4

PULIZIA

5.5

MANUTENZIONE

5.6

SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIO (DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC)

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - ALIAN

BPI-ECO - IT ALIAN O INDICE 1 AVVERTENZE GENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 2 FORNITURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...

Pagina 5 - CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONALI

3 CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONALI 3.3 DATI TECNICI 3.1 DESCRIZIONE La legna è una fonte di energia alternativae preziosa, è quindi fondamentale utilizzarla nel modo migliore adottando per la combu-stione adeguate tecnologie. Le caldaie in ghisa a legna a combustionetradizionale BPI-Eco sono ...

Pagina 6 - INSTALLAZIONE

6 4.1 LOCALE CALDAIA Ver if icar e che il locale abbia r equisiti ec a r a t t e r i s t i c h e r i s p o n d e n t i a l l e n o r m evigenti. È inoltre necessario che nel localeaffluisca almeno tanta aria quanta ne vienerichiesta per una regolare combustione. È quindi necessario praticare, nel...

Altri modelli di caldaie Baxi